• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania: Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica sul nuovo Regolamento per il prezzo e rimborso dei farmaci
10 Febbraio 2022
CataniaDante & Socrate

Catania: Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica sul nuovo Regolamento per il prezzo e rimborso dei farmaci

Home » Città » Catania » Catania: Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica sul nuovo Regolamento per il prezzo e rimborso dei farmaci

Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali: il nuovo Regolamento di AIFA: sarà questo il tema della Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica, giunta alla sua ventesima edizione, promossa dal Master di II livello in Discipline Regolatorie del Farmaco, diretto dal Professore Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia all’Università di Catania, in collaborazione con il CERD.

 

Si terrà il 17 e 18 febbraio, nell’Aula Magna Umberto Scapagnini della Torre Biologica di Catania, alla presenza di una faculty prestigiosa che intende fare il punto sullo stato di applicazione del Decreto del 2 agosto 2019, contenente il nuovo Regolamento per il prezzo e rimborso dei farmaci entrato in vigore a marzo 2021. Il Decreto, ispirandosi a principi di cost-effectiveness oltre che a quelli di budget-impact per rispondere anche ad esigenze derivanti da situazioni di emergenza come quelle dovute all’attuale pandemia, rappresenta una svolta importante nelle procedure di accesso ai farmaci innovativi

«La negoziazione tra AIFA e Aziende farmaceutiche – spiega il prof. Drago – per la rimborsabilità e la definizione del prezzo dei medicinali sta vivendo una fase di ridefinizione, superando le modalità previste nell’ormai datata Delibera CIPE del 2001. Dopo quasi 20 anni, infatti, il nuovo Regolamento cerca di recuperare nel processo di definizione del prezzo e rimborso dei farmaci gli enormi avanzamenti ottenuti dalla comunità scientifica, dalle terapie avanzate ai farmaci agnostici»

Il Decreto ha individuato i nuovi criteri e le modalità con cui l’Agenzia stabilisce, mediante negoziazione, i prezzi ex factory dei medicinali rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.

«La negoziazione rappresenta, infatti, da sempre, un momento cruciale della gestione del farmaco in Italia – conclude – con ripercussioni su accesso e disponibilità di trattamenti innovativi, da conciliare con la sostenibilità della spesa sanitaria pubblica e con le esigenze delle aziende. Di questo ed altri aspetti si discuterà nella XX Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica, sulla base di un ampio confronto tra esperti del settore e rappresentanti delle autorità competenti, con l’obiettivo di analizzare i punti di forza del nuovo Regolamento e individuare eventuali limiti con proposte operative di superamento».

La Conferenza porrà un’attenzione particolare alla definizione del valore terapeutico aggiunto del nuovo medicinale rispetto allo standard of care, individuato sulla base di linee guida nazionali e/o internazionali aggiornate, tenuto conto della specifica indicazione terapeutica, della popolazione target e di eventuali sottopopolazioni in cui il farmaco abbia un profilo beneficio/rischio ottimale. Nel caso in cui non venga dimostrato un vantaggio terapeutico rispetto alle alternative disponibili, dovranno essere forniti ulteriori elementi che dimostrino un vantaggio economico per il SSN, sia sui costi diretti che su quelli indiretti.

Il 17 febbraio, a partire dalle ore 16.00, nell’Aula Magna Scapagnini, si terrà una tavola rotonda coordinata dal Professore Filippo Drago, e moderata da Pier Luigi Canonico, Professore di Farmacologia all’Università del Piemonte Orientale, Presidente ISPOR Italy e da Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria e di Microeconomia all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Presidente SiHTA. Interverranno Claudio Jommi (Professore di Practice in Health Policy, SDA Bocconi School of Management e Government), Nello Martini (Presidente Fondazione Ricerca e Salute di Roma), Pierluigi Russo (Direttore dell’Ufficio Valutazioni Economiche di AIFA) e Francesca Patarnello (VP Market Access & Government Affairs, AstraZeneca Italia).

Il 18 febbraio, nella stessa sede della Torre Biologica, dalle ore 10.30, si apriranno i lavori della Conferenza Nazionale con l’introduzione del Professore Drago, a cui seguiranno gli indirizzi di saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Catania, Francesco Priolo, di Renato Bernardini, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, di Giorgio Racagni, Presidente della Società Italiana di Farmacologia e di Ruggero Razza, Assessore Regionale alla Salute.

Tratteranno le tematiche Massimo Scaccabarozzi (Presidente di Farmindustria); Beatrice Lorenzin (Deputato al Parlamento; ex Ministro della Salute), Nicola Magrini (Direttore Generale di AIFA); Giovanna Scroccaro, (Presidente del Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA); Pasquale Frega, (Presidente e Amministratore Delegato di Novartis Italia); Massimo Riccaboni (Professore di Economia, IMT di Lucca) e Americo Cicchetti (Direttore di ALTEMS, Università Cattolica di Roma).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • catania
  • conferenza
  • Farmaceutica
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC