• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Viale Tirreno, la rivolta dei “non illuminati”
21 Ottobre 2015
CataniaCittà

Viale Tirreno, la rivolta dei “non illuminati”

Home » Città » Catania » Viale Tirreno, la rivolta dei “non illuminati”

Viale TirrenoCATANIA – Paura a tornare a casa, ad aspettare alla fermata dell’autobus, a gettare l’immondizia nelle ore consentite: in Viale Tirreno, sopra la cittadella universitaria, si è andato costituendo uno scenario da vero coprifuoco. Il furto di 500 metri di rame che permetteva l’illuminazione pubblica lungo tutto il viale ha lasciato gli abitanti della zona interessata nel buio totale. Un’area che non è nuova a episodi di degrado e problemi di vivibilità, un po’ per la difficoltà di collegamento (con mezzi pubblici sempre poco rapidi), un po’ per squalifica nel tempo, dovuta alla mancanza di tombini, alla presenza di buche e all’incoscienza degli automobilisti che sfrecciano ad alta velocità. L’apertura dell’isola ecologica aveva dato ampio respiro e dimostrazione di civiltà, ma questa volta l’insuccesso si fa pesante: un intero viale al buio per mezzo chilometro, rende impossibile la viabilità stradale. «Non di rado capita che il pilota del bus non si fermi alla fermata, e non per maleducazione, ma perché, fisicamente, non riesce a vederla!», lamenta sarcasticamente una residente.

Il consigliere della municipalità di Cibali -Trappeto Nord – San Giovanni Galermo, Erio Buceti, ha dichiarato: «La situazione è insostenibile, qui ormai è un coprifuoco dichiarato. Le uniche fonti luminose sulla via sono i riverberi delle luci delle case e i flash dei cellulari». Lo stesso Buceti ha così organizzato, un paio di sere fa, una manifestazione di protesta con i rappresentanti di quartiere e i residenti, illuminando simbolicamente il Viale Tirreno con candele, accendini, torce e cellulari. Ancora il consigliere ha inoltrato la richiesta da fare pervenire a Palazzo degli Elefanti, aggiungendo che «l’impiego dei cavi di alluminio potrebbe essere una soluzione che deve fare seguito a tutte le altre iniziative necessarie a evitare altri furti di tombini e lo scarico illegale dei rifiuti. Il territorio chiede all’amministrazione servizi e infrastrutture necessarie ad avere un rione più vivibile».

Alberto Abate

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Palazzo degli elefanti
  • alluminio
  • Viale Tirreno
  • Erio Buceti
  • Trappeto Nord
  • Cibali
  • Illuminazione Pubblica
  • rame
  • catania
  • san giovanni galermo
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàCittàRagusa
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC