TRAPANI – «Un provvedimento necessario a salvaguardare l’igiene e la salute pubblica», queste le parole del sindaco Vito Damiano in merito al problema “raccolta differenziata dei rifiuti” nella zona di contrada Borranea. L’ordinanza, emanata dall’Amministrazione comunale, è valida sino al prossimo 30 settembre e prevede una regolamentazione più severa allo scopo di ridurre il quantitativo di raccolta indifferenziata. È vietato «abbandonare qualsivoglia tipologia di rifiuto sul territorio comunale, lungo le pertinenze stradali o in altre zone pubbliche del territorio», si legge così nel documento. Gli scarti di altro genere, come metalli, polimeri, materiale plastico da imballaggio, carta e cartone, vetro, devono essere depositati negli appositi contenitori collocati nelle zone limitrofe alle abitazioni e nel Centro Comunale di Raccolta della riviera Dante Alighieri.
Non è possibile depositare i resti della potatura degli alberi e della diserbatura, sia pubblica che privata, all’interno dei cassonetti adibiti per la raccolta indifferenziata; tale tipologia di rifiuti sarà prelevata, su specifica richiesta scritta, dai responsabili del settore Tutela Ambientale. Esercizi commerciali, ristoranti, bar, hotel, in alternativa, potranno smaltire i loro rifiuti tramite richiesta alla ditta incaricata dall’Amministrazione comunale per la raccolta (New System Service, telefono: 3471253644).
Ai possessori di giardini e orti è consigliato, invece, attuare il compostaggio domestico. Per coloro che non rispetteranno le suddette prescrizioni contenute nell’ordinanza sindacale sono previste sanzioni amministrative da 25 a 500 euro, «fatta salva l’applicazione di più gravi sanzioni amministrative pecuniarie e/o penali previste dalle disposizioni di legge in materia». Per una corretta applicazione della normativa, la Polizia Municipale intensificherà i controlli a tutela della cittadinanza, data la grave situazione attuale relativa allo smaltimento dei rifiuti nell’area del trapanese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.