• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Casa Saraceni presenta “Le maioliche Minghetti del duca di Montpensier”
08 Dicembre 2017
BolognaCittà

Casa Saraceni presenta “Le maioliche Minghetti del duca di Montpensier”

Home » Città » Bologna » Casa Saraceni presenta “Le maioliche Minghetti del duca di Montpensier”

Nel generale programma di valorizzazione delle proprie raccolte d’arte, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna espone la collezione delle maioliche Minghetti di recente acquisizione.

IMG_6604BOLOGNA – Venerdì 15 dicembre alle ore 18,00 inaugura a Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in via Farini 15, la mostra Le maioliche Minghetti del duca di Montpensier per palazzo Caprara. Il ritorno di un trionfale servizio da tavola, a cura di Angelo Mazza, Conservatore delle Raccolte d’arte della Fondazione. La collezione di maioliche della manifattura Minghetti – nota produttrice di ceramiche artistiche di Bologna attiva a partire dalla seconda metà dell’Ottocento – è stata acquisita dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna nel 2016 dalla Fondazione Terruzzi Villa Regina Margherita, a seguito della dismissione del Museo allestito all’interno della stessa villa a Bordighera (IM). Le 381 maioliche, parte di un trionfale servizio da tavola composto in origine di 900 pezzi, vengono così restituite alla città.

Commissionato verso il 1888 dal duca di Montpensier, allora residente a Bologna in palazzo Caprara (attuale sede della Prefettura), il complesso di maioliche è stato oggetto di un provvedimento ministeriale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che ne ha impedito la frammentazione e la dispersione perché riconosciuto di «eccezionale interesse culturale» e definito «una delle realizzazioni più significative e rilevanti della produzione ceramica italiana del XIX secolo».

IMG_7389La collezione della Fondazione comprende – oltre alle alzate, ai piatti piani e fondi, ai piatti da dessert, alle tazze con piattini da tè, alle tazze con piattini da caffè e alle salsiere – i pezzi più celebri dell’intero servizio: le fruttiere in forma di trofei, i centritavola e i grandi candelabri a dieci e a diciotto luci. Tali pezzi, composti da più elementi e caratterizzati dall’esecuzione tecnica raffinata e dalla ricchezza decorativa delle eleganti e capricciose grottesche, seppero guadagnarsi l’ammirazione dei visitatori fin dall’Esposizione emiliana del 1888. Conclusa tre anni dopo la scomparsa di Angelo Minghetti, la realizzazione del servizio del duca di Montpensier è da ricondurre all’attività dei figli, Arturo e, in particolare, Gennaro (Bologna 1852- 1925) che prestissimo affiancò il padre adottandone perfettamente lo stile, come testimoniato dal continuo utilizzo dei modelli di bottega. Insieme ai gigli di Francia entro scudetto coronato, tra i decori ricorrenti della collezione vi sono le iniziali sovrapposte AO, a indicare il committente-destinatario, Antonio d’Orléans duca di Montpensier.

La fabbrica: Angelo Minghetti e i figli Arturo e Gennaro

Fondatore dell’omonima fabbrica ceramica, Angelo Minghetti (Bologna 1822-1885) lavorò come imbianchino, decoratore, liquorista e restauratore di ceramiche antiche e aprì la sua prima fornace nel 1858 a Bologna, in palazzo Pepoli. Si spostò nel 1864 in palazzo Malvasia, nell’attuale via Zamboni, e infine, nel 1878, si stabilì con una nuova fornace in via San Vitale. Oltre allo studio della produzione rinascimentale dei Della Robbia, si dedicò alla produzione di opere di grandi dimensioni e a ricerche sul fitto repertorio ornamentale delle grottesche cinquecentesche, curiosamente impiegate, come mostra il servizio del duca di Montpensier, a rivestire forme settecentesche di gusto barocchetto. Il successo imprenditoriale della manifattura bolognese è testimoniato – oltre che dalle numerose statuette di carattere devozionale – dalla produzione di altri impegnativi servizi da tavola, sebbene di un numero inferiore di pezzi, richiesti da famiglie aristocratiche quali i Pepoli e gli Hercolani a Bologna e gli Albicini a Forlì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa - 29/09/2023
  • Le location perfette per un team building sulla neve - 29/09/2023
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato - 29/09/2023
  • Erasmus Welcome Day 2023 a UniCT: l’accoglienza del primo semestre - 29/09/2023
  • Barcellona P.G, scaricavano rifiuti negli alvei dei torrenti Mela e Patrì - 29/09/2023
  • maioliche
  • Casa Saraeni
  • Hercolani
  • Pepoli
  • arte
  • mostra
  • servizio da tavola
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC