• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Viaggiare on the road portandosi… tutta la casa
07 Maggio 2015
TravelBusinessSocietas

Viaggiare on the road portandosi… tutta la casa

Home » Business » Travel » Viaggiare on the road portandosi… tutta la casa

Tiny hOUSE 4L’estate si avvicina e nei sogni di molti c’è un viaggio di avventura, compiuto girovagando fra boschi, spiagge e città. Non sarebbe fantastico poter montare alla propria abitazione delle ruote e partire? Sembra quasi una scena da cartone animato, ma in realtà non è poi tanto inverosimile: negli Stati Uniti e in Canada sono già tante le famiglie che hanno scelto di vivere in una Tiny House (letteralmente “piccola casa”), vera e propria abitazione con ruote  di appena 40mq (come un monolocale), capace però di contenere all’interno tutto il necessario per la normale vita di una famiglia, ovvero bagno, cucina, letti e salotto. L’idea delle Tiny House è nata dalla commistione di più elementi ed esigenze, prima fra tutte quella di trovare una alternativa più economica ed ecosostenibile alle solite abitazioni presenti sul mercato. Tali casette costano in media 30mila dollari e, oltre al risparmio economico ed energetico, ciò permette di godere di un grande vantaggio: la libertà di muoversi facilmente da un posto all’altro grazie alle ruote montanti, che rendono la casa facilmente trasportabile.

Quello delle Tiny House è un mercato in forte espansione, ch,e come sostiene Jay Shafer, responsabile dell’azienda Tumbleweed Tiny House in California, «sembra essere una convergenza perfetta tra mercato immobiliare che va male, una cattiva economia ed una maggiore consapevolezza ambientale». Il motivo per cui un simile “stile di vita” attrae sempre più persone consiste nel fatto che vivere con semplicità si può, perché ciò rende più indipendenti e non significa che debba privare di qualcosa, bensì privarci del “superfluo”, rendendo concentrata al massimo la funzionalità degli oggetti per risparmiare spazio ed energia. sweet-pea-tiny-house-plans-011-600x464Le Tiny House, difatti, rappresentano una “costruzione su misura” che, rispetto a una normale abitazione, permette di avere tutti i confort senza spreco di metri quadrati, così da dimezzare non solo i costi di costruzione, ma anche quelli di riscaldamento e manutenzione generale. I materiali utilizzati per la costruzione sono tutti riciclati e pongono l’attenzione per l’ambiente ancora una volta al primo posto.

Non è un caso, perciò, che chi scelga tale soluzione abitativa sia gente attratta da un lifesyle non convenzionale, a stretto contatto con la natura e nel suo pieno rispetto. Negli USA è addirittura nato lo Small House Movement (Movimento per le Piccole Abitazioni), un movimento architetturale e sociale, la cui asserzione è che vivere in case molto spaziose non sempre sia sinonimo di felicità, ma, anzi, spesso costituisca uno stress per la manutenzione, l’affitto e i mutui elevati che esse comportano. Una sorta di “manifesto” del movimento può essere considerato il libro Not so big house, scritto dall’architetto inglese Sarah Susanka, considerata la creatrice della filosofia Not so big di architettura residenziale, che mira a costruire meglio, non in maniera più grande.

La Tiny House rappresenta, dunque, una soluzione ideale di risparmio economico e di riduzione degli sprechi energetici, e non solo: permette anche di “mettere radici” senza mai sentirsi legati ad un solo posto, offrendo a tutti la possibilità di viaggiare sentendosi sempre “a casa”.

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri - 22/03/2023
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato - 22/03/2023
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto - 22/03/2023
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne - 22/03/2023
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina - 22/03/2023
  • energia
  • Tiny House
  • Jay Shafer
  • small house movement
  • piccole case
  • Not so big
  • Sarah Susanka
  • risparmio
  • piccoli ambienti
  • viaggi
  • spazio interno
  • natura
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC