• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
  • MotoGP MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
  • Catania Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
  • Best politik Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
  • Best politik Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza
  • Formula 1 F1, Max re d’Ungheria ma che scempio le strategie Ferrari, fuori dal podio
  • Formula 1 Russell conquista la sua prima pole in carriera in F1: 2° e 3° le Ferrari
  • Catania SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
  • Tech Le nuove truffe online: dal crypto al romance scamming 
  • Calcio Norvegia: dove può arrivare la nuova generazione calcistica
I segreti del convento di San Calogero a Sciacca
19 Agosto 2019
TravelBusinessAgrigentoCittà

I segreti del convento di San Calogero a Sciacca

Home » Business » Travel » I segreti del convento di San Calogero a Sciacca
3 minuti (tempo di lettura)

La tappa del nostro viaggio di oggi ci porta sul monte San Calogero, alla scoperta della chiesa e del Convento dedicati al santo.

Varcando la porta della chiesa subito salta all’occhio la statua marmorea del santo, posta all’altare maggiore, in atteggiamento di ineffabile dolcezza. La statua  è stata scolpita da Antonello Gagini nel 1535/36: il gruppo doveva raffigurare, oltre al Santo ed alla cerva ferita, un arciere in ginocchio, ma la morte dell’artista nell’aprile del 1535 interruppe la realizzazione dell’opera che fu portata a termine –senza l’arciere- dal figlio Giacomo.

Sempre all’altare maggiore, sul lato destro, una tela raffigurante San Calogero che libera un’indemoniato: con la croce esorcizza il demonio che, sotto forma umana dalla coda serpentina, si precipita fra i fichidindia. Nella tela a sinistra, San Calogero che scende dal monte per evangelizzare gli abitanti. Nelle due tele il Santo veste come gli antichi eremiti: veste bianca, mantello e pazienza nera, ai fianchi una cinghia di cuoio da cui pende un rosario.

La volta della navata è stata affrescata da due diversi artisti: nella volta del transetto fino a metà, Vincenzo Lo Bello raffigurò San Calogero che esce dalla grotta, il maestro Vitabile affrescò il resto della navata con San Calogero in Gloria nella contemplazione della Vergine Maria.

Al maestro Vitabile vennero affidati tutti gli altri lavori di decorazione della chiesa: accanto alla tela di Santa Maria Egiziaca, L’istruzione e il battesimo che il Santo impartisce al beato Sierio, e l’altro di fronte con il Santo nei sentieri della selva.

Maggiore pregio artistico della Basilica è l’affresco che Vincenzo Tresca eseguì nel 1746 nel catino absidale con La glorificazione di San Calogero: il Santo, in atteggiamento estatico, contempla la gloria della Trinità e riceve dallo Spirito Santo, l’abbondanza della luce divina; ai lati del santo sono raffigurati diversi malati portati al cospetto del Santo.

Nei quadri delle navate si trovano dipinti alcuni santi penitenti, da destra entrando: Santa Margherita da Cortona in penitenza e contemplazione del Redentore che l’ha tolta dal fango; sul secondo altare la tela di San Girolamo; segue una Natività di Cristo. Sugli altari di sinistra si susseguono un quadro con Santa Maria Egiziaca, che riceve la comunione da Santo Zosimo, di Gaspare Testone, e l’Immacolata del ‘700, mentre sul terzo altare, un Crocifisso.

Nell’altare a sinistra del transetto, la Madonna del Soccorso (patrona della città) e frontalmente Sant’Ignazio con Francesco Saverio. I diversi stucchi  della chiesa, le statue di Santa Maria Maddalena e di Santa Rosalia sono opera di Emanuele Bentivegna.

Il prospetto esterno è decorato da lucidi pilastri con mensole di base rifinite a dalie, mentre il doppio architrave è sovrastato da una cornice con festoni di foglie. Il cornicione divide orizzontalmente il prospetto in due parti disuguali: quattro pilastri di pietra lavica dal pavimento giungono alla prima cornice e poi al cornicione. I pilastri esterni terminano al cornicione, mentre i due interni inquadrano il finestrone e fanno da sostegno alla cornice sottostante l’orologio.

Sopra le porte laterali, due pannelli in pietra lavica mostrano lo sbarco di San Calogero a Lilibeo,  e il santo che caccia i demoni. Davanti al sagrato, un crocifisso  in pietra lavica, scolpito nel 1981 da Giuseppe Montes.

Nella stradetta che conduce alla grotta dove abitò il santo, sono collocate le seguenti scene: il martirio dei Santi Gregorio e Demetrio a Marsala. Nel secondo pannello il santo predica  a un gruppo di persone. Nel terzo, guarisce i malati genuflessi davanti a lui. Nel quarto libera la città di Sciacca dal bombardamento. Nel quinto perdona Sierio.

I primi monaci che abitarono il monte, vissero in delle grotte adiacenti a quella del santo, finchè verso la fine del VI fu edificato il monastero, detto di Sergio, vicino alla Grotta. Qui vi si rifugiavano i monaci di Triocala, quando nell’860 i musulmani distrussero la città e il vescovado. Nel 1367 il convento di San Calogero fu aggregato a quello di San Nicolò la Latina. A ridare dignità alla chiesetta e al monastero provvidero i padri Benedettini di San Martino delle Scale nel 1393.

L’attuale santuario fu costruito nel 1530 grazie all’opera di don Mariano Manno, priore di San Nicolò la Latina dal 1526 al 1570, ma agli inizi del ‘700 l’eremo era nuovamente in decadenza; questa volta a profondere nuovo vigore furono i nobili spagnoli Diego Novegue e Giuseppe Serra, che completarono la chiesa decorandola con un gusto prevalentemente barocco.

La Grotta dove visse San Calogero si presenta come un piccolo vano di pochi metri, comunicante con un’altra grotta molto più piccola; sul muro è addossato l’altare su cui campeggia una composizione di mattonelle maiolicate che raffigurano il santo. Sul lato destro un piccolo passaggio immette all’interno di un vano dove leggenda racconta che il santo riposasse.

Anche per oggi il nostro viaggio termina qui, continuate a leggerci sempre, scopriremo ancora altre meraviglie.

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Letizia Bilella

About Letizia Bilella

Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi.  Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.

  • Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento - 18/01/2021
  • Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello - 20/12/2020
  • Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco - 14/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini - 07/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino - 30/11/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • convento
  • Sciacca
  • San Calogero
   ← precedente
successivo →   
  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    7 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
    7 Agosto
    MotoGPVoci di Sport
  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing  Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto
    CataniaGreen planet
  • Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
    5 Agosto
    Best politikSocietasAttualità
  • Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza
    4 Agosto
    Best politik
  • F1, Max re d’Ungheria ma che scempio le strategie Ferrari, fuori dal podio F1, Max re d’Ungheria ma che scempio le strategie Ferrari, fuori dal podio
    31 Luglio
    Formula 1Voci di Sport



  • Russell conquista la sua prima pole in carriera in F1: 2° e 3° le Ferrari

    Russell conquista la sua prima pole in carriera in F1: 2° e 3° le Ferrari

    Formula 1Voci di Sport


  • F1, Leclerc consegna il GP di Francia a Max: magnifico Sainz

    F1, Leclerc consegna il GP di Francia a Max: magnifico Sainz

    Formula 1Voci di Sport


  • F1, Leclerc in pole in Francia: che gioco di scia in Q3 con Sainz! 2° Max

    F1, Leclerc in pole in Francia: che gioco di scia in Q3 con Sainz! 2° Max

    Formula 1Voci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    7 Agosto 2022
  • MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
    MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
    7 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it