• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Fuga verso i paradisi fiscali
07 Marzo 2015
Business

Fuga verso i paradisi fiscali

Home » Business » Fuga verso i paradisi fiscali

L’Espresso pubblica la lista Falciani, insieme di nominativi di diverse migliaia di evasori, titolari di conti in Svizzera. Nel computer dell’ormai noto ingegnere informatico del colosso bancario HSBC, Hervé Falciani, la magistratura francese ha scoperto nel 2009 una serie di numeri di conto e circa 300mila nominativi di presunti evasori, che avevano deciso di spostare i propri milioni di euro nei paradisi fiscali svizzeri.

Precisamente, nell’archivio informatico della banca HSBC di Ginevra, roccaforte dei presunti conti illeciti, compaiono 7mila clienti italiani afferenti alle categorie sociali più disparate: imprenditori, politici, dirigenti, vip e grandi firme della moda. Per citarne alcuni, nella lista si legge il nome dell’ex manager FIAT Giancarlo Boschetti, quello dello stilista Renato Balestra e, addirittura, quello degli eredi del noto regista Sergio Leone.

«Il mio conto non c’è più perché nel 2010 ho aderito allo scudo fiscale», così si è difeso Boschetti, facendo riaffiorare alla mente il “maxi condono” che il governo Berlusconi aveva riproposto nel 2009. Il ministro dell’Economia di allora, Giulio Tremonti, vantava il successo del rimpatrio di circa 95 miliardi grazie allo scudo fiscale da lui introdotto. Però, a causa di ciò oggi la Guardia di Finanza ha potuto contestare solo 741 milioni di redditi non dichiarati dei 3.267 nomi della lista Falciani controllati fino ad ora. Questo perché circa 3 mila dei nomi controllati ha sanato l’evasione pagando il 5%, la quota fissa del “maxi condono” di Tremonti.

Tuttavia, ha pensato il governo Renzi a porre fine a una tale scappatoia, firmando il 3 marzo un accordo con il governo svizzero per dare un taglio al segreto bancario dei conti concorrenti aperti nelle banche svizzere. È chiaro, dunque, che nell’era di internet le bugie hanno le gambe corte perché tutto è svelato in tempo reale: prima lo scandalo di WikiLeaks e ora quello di Swissleaks chiariscono ogni dubbio sul fatto che siamo ormai entrati nel mondo della “trasparenza”. Resta dubbio il fatto che sia eticamente corretto pubblicare sulla rete i nomi di singoli individui che aprono i propri conti  nei cosiddetti “paradisi fiscali”, forse perché in fuga da un Fisco troppo aggressivo.

Ester Sbona

toms outlet
prada bags uk
toms outlet
mcm online store
mcm backpacks
mcm bag
prada sale uk
mulberry outlet store
mcm purse
michael kors bags outlet

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • governo Renzi
  • VdC;
  • fisco
  • banca
  • evasione
  • svizzera
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC