La liquidità è essenziale per mercati finanziari stabili ed efficienti. Quando la liquidità scompare a causa di shock economici, panico di mercato o cambiamenti politici, emergono distorsioni nei prezzi delle attività, creando una forte volatilità e movimenti imprevedibili tra varie classi di attività. Comprendere come le crisi di liquidità influenzano azioni, obbligazioni, immobili e investimenti alternativi può aiutare trader e investitori a prendere decisioni informate. Sapere quando adattare le strategie, coprire i rischi o individuare opportunità è fondamentale per navigare in mercati incerti.
Una crisi di liquidità si verifica quando compratori e venditori faticano a eseguire transazioni senza influenzare significativamente i prezzi. Ma cos’è un asset? Un asset è una risorsa di valore, come azioni, obbligazioni, immobili o materie prime, che può essere acquistata o venduta. Nei mercati ben funzionanti, le transazioni avvengono in modo fluido, con un impatto minimo sui prezzi. Ma quando la liquidità si esaurisce, anche piccole operazioni possono innescare forti oscillazioni di prezzo, portando a vendite dettate dal panico, margin call e attività valutate in modo errato.
Ad esempio, durante la crisi finanziaria del 2008, i titoli garantiti da ipoteche (un tipo di asset) divennero quasi impossibili da vendere, costringendo le banche a subire enormi perdite. Allo stesso modo, nel marzo 2020, la pandemia di COVID-19 ha scatenato uno shock di liquidità, causando drammatiche oscillazioni di prezzo in tutto, dalle azioni ai titoli del Tesoro statunitense.
Ogni classe di attività reagisce in modo diverso agli shock di liquidità, a seconda della struttura del mercato, del comportamento degli investitori e delle condizioni economiche.
I mercati azionari dipendono dalla liquidità per una corretta determinazione dei prezzi. Quando la liquidità scompare, i movimenti dei prezzi diventano esagerati, portando spesso a:
Le obbligazioni, in particolare i titoli di Stato, sono spesso considerati attività sicure durante i periodi di turbolenza. Tuttavia, le crisi di liquidità possono distorcere questa dinamica.
I mercati immobiliari operano su cicli di liquidità più lunghi, ma non sono immuni alle crisi di liquidità.
Le crisi di liquidità causano comportamenti imprevedibili nei prezzi delle materie prime, a seconda delle interruzioni della catena di approvvigionamento e dei flussi finanziari.
I mercati delle criptovalute, spesso elogiati per la loro decentralizzazione e il trading 24/7, sono altamente vulnerabili agli shock di liquidità.
Nel maggio 2022, il crollo della stablecoin Terra (UST) ha spazzato via miliardi di capitale degli investitori mentre la liquidità si esauriva dall’ecosistema, portando a un’ampia vendita nel mercato delle criptovalute.
Le crisi di liquidità sono imprevedibili, rendendo il contante un’attività preziosa. Avere liquidità consente agli investitori di:
L’eccessiva dipendenza da una singola classe di attività può amplificare le perdite quando la liquidità scompare. Un portafoglio bilanciato può includere:
Quando si verificano crisi di liquidità, le banche centrali spesso intervengono con misure di emergenza. Tenere d’occhio le politiche della Federal Reserve, della BCE o della Banca del Giappone aiuta i trader a anticipare:
Le crisi di liquidità creano distorsioni imprevedibili nei prezzi delle diverse classi di attività, rendendo cruciale per gli investitori comprenderne l’impatto. Le azioni possono subire flash crash, i mercati obbligazionari possono bloccarsi, le transazioni immobiliari possono fermarsi e le materie prime possono affrontare una volatilità estrema. Persino attività considerate rifugi sicuri, come l’oro e i titoli del Tesoro statunitensi, non sono immuni. Adattarsi a queste perturbazioni richiede mantenere riserve di liquidità, diversificare i portafogli, utilizzare ordini stop-loss e monitorare le azioni delle banche centrali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.