• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Stop al nucleare: summit fra Trump e Kim jong-un
10 Marzo 2018
EsteraBest politikAttualità

Stop al nucleare: summit fra Trump e Kim jong-un

Home » Best politik » Estera » Stop al nucleare: summit fra Trump e Kim jong-un

A inizio settimana grazie a un comunicato diffuso dal presidente della Corea del Sud, era giunta una prima notizia delle nuove disposizioni di Kim Jong-un nei confronti degli Stati Uniti: avviare dei negoziati per abbandonare il proprio programma nucleare militare. Ieri invece la conferma, il leader nordcoreano e il presidente americano riscriveranno la storia sancendo presumibilmente a maggio il primo incontro ufficiale fra due capi di stato di questi paesi.

Trump-and-Pyong-1A inviare il primo comunicato era stato Seul Chung Eui-yong, consigliere per la sicurezza nazionale inviato lunedì scorso dalla Corea del Sud per incontrare il dittatore nordcoreano Kim Jong-un. Nel comunicato si affermava chiaramente come la Corea del Nord avesse manifestato la sua volontà di rinunciare al proprio armamento nucleare se non vi fosse stata più alcuna minaccia militare nei suoi confronti.  Quindi il paese si era detto pronto per avviare delle trattative con gli Stati Uniti, rendendo plausibile per la prima volta la possibilità di risolvere la crisi nucleare diplomaticamente: una grande apertura da parte del dittatore Kim nei confronti dell’avversario Trump. Durante questi incontri inoltre si era anche parlato di un possibile incontro fra Kim Jong-un ed il presidente sudcoreano Moon-Jae nella zona demilitarizzata a confine fra i due stati.

In seguito il consigliere coreano assieme ad un collega sono partiti per gli Stati Uniti per riferire all’amministrazione del presidente Trump l’esito dei colloqui in Corea del Nord. La conferma è giunta già giovedì sera da Seul Chung Eui-yong stesso, che dopo aver conferito con la Casa Bianca, in un incontro con la stampa ha reso noto l’invito del dittatore coreano rivolto al presidente americano. Trump avrebbe inoltre immediatamente accettato l’invito, come confermato dai suoi portavoce, i quali precisano che luogo e data dovranno ancora essere stabiliti. Inoltre, per il momento le sanzioni e la strategia di “massima pressione” su Pyongyang non saranno alterate.

The_statues_of_Kim_Il_Sung_and_Kim_Jong_Il_on_Mansu_Hill_in_Pyongyang_(april_2012)Il presidente Trump invece si è affidato a Twitter per rilasciare una sua dichiarazione sui recenti sviluppi «Kim Jong Un ha parlato di denuclearizzazione con i rappresentanti della Corea del Sud, non solo di un congelamento. Inoltre non ci sarà alcun test missilistico da parte della Corea del Nord durate questo periodo. Grandi progressi sono in corso ma le sanzioni rimarranno finché un accordo non sarà stato raggiunto. Un incontro è in fase di pianificazione» come riportato sul Sole24Ore. L’incontro appare imminente, molti esperti hanno giudicato avventato il coinvolgimento diretto del presidente statunitense, quando la sua amministrazione non ha nemmeno ancora nominato un ambasciatore a Seul.

In genere si tengono incontri fra simili vertici solo a trattative concluse, ma non è la prima volta che Trump sorprende per la sua imprevedibilità. Ancora non sono chiari gli obbiettivi ed i preparativi politici per un incontro così ravvicinato. Positiva invece la reazione da parte della comunità internazionale. La Russia e la Cina si sono schierate a favore di un dialogo diretto fra le due fazioni avversarie.

Diana Avendaño Grassini

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Corea del Nord
  • Kim Jong-un
  • Pyongyang
  • Trump
  • Seul Chung Eui-yong
  • Stati uniti
  • Corea del Sud
  • Casa bianca
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàCittàRagusa
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC