• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le quote migranti non convincono l’UE
19 Maggio 2015
Best politikEstera

Le quote migranti non convincono l’UE

Home » Best politik » Le quote migranti non convincono l’UE

ICN2: 2nd International Conference on NutritionL‘Italia sembra essere riuscita a sensibilizzare e a risvegliare l’UE sull’emergenza immigrazione. Sembra, però; perché alcuni Stati membri fanno dietrofront su determinate proposte, in particolare quella delle quote immigrati. Infatti, ci sono nazioni quali la Repubblica Ceca, la Slovacchia, i Paesi Baltici, la Polonia e il Regno Unito, che si stanno opponendo all’equa ripartizione degli immigrati, in base al PIL e al numero di extracomunitari già ospitati. La lista dei suddetti Paesi è stata annunciata dal ministro ungherese dei Rapporti con l’Europa, Szabolcs Takacz. Quest’ultimo ha aggiunto ai suddetti paesi anche la Francia. Il tutto confermato dalle dichiarazioni del primo ministro francese Manuel Valls: «Sono contrario all’instaurazione di quote di migranti. Questo non ha mai corrisposto alle proposte francesi. La Francia è invece favorevole a un sistema europeo di guardie di frontiera».

Tali dichiarazioni hanno un peso non trascurabile per l’Italia e il ministro degli Esteri Gentiloni ha replicato l’annuncio di Valls, affermando che, se prima l’UE aveva dichiarato massima disponibilità nei confronti dell’Italia, ora deve passare ai fatti. Lo stesso discorso è stato affrontato dalla Mogherini (Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di Sicurezza) e sottolineato dal ministro dell’Interno Angelino Alfano. Se la questione delle quote crea dissensi all’interno degli Stati membri, tutti sono d’accordo sull’operazione navale proposta a Bruxelles dalla Mogherini l’11 maggio scorso. L’operazione messa in atto si chiamerà Eunavfor Med e avrà Roma come quartier generale e l’ammiraglio Enrico Credendino come comandante operativo. L’intera operazione navale sarà atta alla distruzione delle imbarcazioni per il traffico di vite umane e all’arresto degli scafisti. Infine, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella spende parole sull’intervento in Libia, affermando che nello Stivale sarebbe essenziale un intervento politico piuttosto che militare.

Claudio Francesco Nicolosi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • quote migranti
  • Szabolcs Takacz
  • Manuel Valls
  • dietrofront
  • UE
  • immigrazione
  • Sergio Mattarella
  • proposte
  • Alfano
  • Mogherini
  • Gentiloni
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC