• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
  • Calcio Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
  • Calcio Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti
  • Catania Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
  • Palermo Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità”
  • Attualità Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022
  • Attualità Acli Sicilia: a Ragusa un convegno sugli anziani, risorsa sociale per il futuro del Paese
  • Attualità UGL: nella Legge di stabilità regionale una norma in favore di 3 mila lavoratori, la soddisfazione della Ugl
  • Attualità Tangenziale di Agrigento: al via il primo incontro di dibattito pubblico
  • Catania Catania: aggressione omofoba, solidarietà da parte di Marano (M5S)
Golpe fallito, in Turchia vince il potere “democraticamente costituito” di Erdogan
16 Luglio 2016
Best politikEsteraAttualità

Golpe fallito, in Turchia vince il potere “democraticamente costituito” di Erdogan

Home » Best politik » Golpe fallito, in Turchia vince il potere “democraticamente costituito” di Erdogan
5 minuti (tempo di lettura)

Erdogan FaceTimeTURCHIA − Più di 1500 persone arrestate, 200 morti e un tentato colpo di stato fallito: all’alba del 16 luglio la Turchia si sveglia profondamente scossa da una guerra civile, iniziata il 15 notte e finita soltanto poche ore fa, con la sconfitta dei rivoluzionari. 104 golpisti, 41 poliziotti, 2 militari lealisti e 47 civili – secondo quanto riporta la Repubblica – hanno perso la vita per le strade di Ankara e Istanbul. Turchi contro turchi a combattere e perire per scegliere quale tra i mali correnti dovesse governarli: Erdogan, il Presidente tanto contestato, o gli estremisti di destra, fautori di un futuro regime militare? Lo stesso attuale Capo dello Stato turco stamattina ha dichiarato che «il tentativo di colpo di stato è stata opera di un piccolo gruppo all’interno dell’esercito, che ha usato dei blindati. Ho sentito che nelle forze armate ci sono dei contrasti, ma si tratta di un gruppo piccolo contro tutto il resto delle forze armate e delle forze di polizia». «Il nostro esercito è pulito, quello che è successo non deve gettare una macchia sulle nostre forze armate», a sua detta verrà interrotta qualsiasi «iniziativa che interrompa la democrazia». Parole facili per chi adesso ha di nuovo “certezza” della sua posizione, certamente impensabili da dire ieri notte quando il suddetto è prontamente scappato dal focolare anatolico per non essere preso. La sua fuga in aereo, però, ha avuto comunque tristi esiti: nessun Paese europeo aveva dato il suo benestare per l’atterraggio e l’asilo politico. Dopo il no della Germania, si era diffusa una notizia di un’ipotetico sbarco a Roma, smentita poco dopo; si era addirittura pensato anche alla fuga in Qatar. Alla fine l’aereo presidenziale (un Gulfstream 4) non ha mai lasciato i cieli turchi, sorvolando nel nord della Nazione per mantenersi in salvo. Una volta sbarcato a Istanbul, Recep Tayyip Erdogan avrebbe detto: «In questo Paese regna soltanto il potere della nazione e questo ve lo dico in quanto Presidente della Repubblica».

Curioso come lo stesso abbia invitato i cittadini a scendere in piazza per combattere contro il tentativo di sovversione dell’ordine nazionale costituito tramite un semplice collegamento via FaceTime, trasmesso dall’emittente televisiva Cnn Turkey, quando – tempo addietro – bandì i social network dal web turco. Egli, appellandosi pure alle moschee, accusò il predicatore islamico radicale, Fetullah Gulen, di essere dietro al colpo di stato in questione. Le tensioni tra i due, infatti, non sono nuove: Gulen è l’acerrimo nemico di Erdogan e si trova dal 1999 in esilio volontario negli Stati Uniti (qui si dice controlli un impero economico da circa 20 miliardi di dollari). I grandi poteri mondiali, nel frattempo, non si sono tirati indietro e hanno seguito con grande attenzione la guerra civile del Bosforo: dalla Russia, che di recente aveva fatto pace con la Turchia dopo periodi molto tesi, agli USA, il cui Presidente Barack Obama si era schierato a favore di Erdogan e del «governo turco democraticamente eletto», passando anche per la Merkel, Cancelliera tedesca, la quale ha affermato come «l’ordine democratico» debba «essere rispettato». Il Primo Ministro turco, Binali Yildirim, dal canto suo aveva dichiarato: «Le nostre forze useranno la forza contro la forza», giurando che i golpisti «pagheranno il prezzo più alto». Egli ha pure ringraziato per il sostegno i partiti d’opposizione e ha invitato la gente a restare calma, riponendo fiducia nel’operato del Governo.

La cronaca del Golpe

La rivoluzione turca era stata comunque ben organizzata: nelle ambasciate turche sparse per il Globo si sapeva cosa sarebbe accaduto nell’antica terra degli Ittiti persino mezz’ora prima dell’attacco. Ad avvertirle erano stati gli stessi militari golpisti, mentre a riferire ciò sono state diverse fonti diplomatiche europee le quali hanno specificato che «questo sembrava essere il segnale che si trattava di una operazione gestita dai massimi livelli delle forze armate». Il Paese si è trovato spaccato, alcune persone sono persino scese in piazza ad applaudire i carri armati e sostenere la rivolta, altri invece si sono dichiarati fedeli a Erdogan. La guerra civile turca poteva avere comunque conseguenze ancora più catastrofiche: l’esercito dalla bandiera cremisi è la seconda più grande forza armata presente nella NATO dopo gli Stati Uniti, con poco più di un milione di arruolati. Lo Stato Maggiore dell’Esercito aveva annunciato sul suo sito – secondo quanto riporta la Repubblica – quanto segue: «Abbiamo preso il potere per proteggere la democrazia e ristabilire i diritti civili. Tutti gli accordi internazionali sarebbero stati mantenuti, e le buone relazioni con tutti i Paesi del mondo continuate». Il casus belli era stato ravvisato dagli stessi nella «restaurazione dell’ordine costituzionale, della democrazia, dei diritti umani e delle libertà, garantendo che la legge regni di nuovo nel Paese».

I militari sovvertitori avevano instaurato la legge marziale e il coprifuoco, oltre a sospendere le trasmissioni radiotelevisive e oscurare Facebook e Twitter; poi hanno subito mirato ai palazzi istituzionali. Alla fine dietro l’insurrezione militare, vi sarebbe stata la mano di Muharrem Kose, colonnello turco rimosso dal corpo dello Stato Maggiore Turco durante il marzo passato. Hulusi Akar, Capo di Stato Maggiore fedele ad Erdogan è stato prima catturato e poi liberato, mentre Efkan Ala, Ministro dell’Interno turco è stato il primo ad annunciare il fallimento del golpe.

. Istanbul (Turkey), 15/07/2016.- People on a tank run over cars on a road in Istanbul, Turkey, 16 July 2016. Turkish Prime Minister Yildirim reportedly said that the Turkish military was involved in an attempted coup d'etat. The Turkish military meanwhile stated it had taken over control. (Golpe de Estado, Estanbul, Turquía) EFE/EPA/TOLGA BOZOGLU

Le battaglia di Ankara e Istanbul

La battaglia di Ankara ha mietuto un quantitativo di 60 vittime. Per tutta la notte nell’area del palazzo presidenziale vi sono stati scontri armati: i cieli della capitale sono stati violati  da aerei da guerra ed elicotteri militari, la confusione e il caos hanno regnato sovrani. Emblema di ciò è stato un F-16, di cui ancora non si è capito lo schieramento, che ha bombardato mezzi corazzati schierati intorno al suddetto edificio. Ad un certo punto persino i militari si sono scontrati tra di loro, con diversi caccia dell’esercito lealista che hanno abbattuto elicotteri golpisti. I carri guidati dai sovvertitori della Repubblica hanno persino aperto il fuoco attorno al Parlamento turco, ove è esplosa una bomba che ha causato diversi feriti. Verso le due di notte, dando un chiaro segnale che il governo stava pian piano riprendendo le redini del Paese, è stato ordinato l’abbattimento immediato di qualsiasi mezzo volante che, finita la guerra civile, continuasse le operazioni rivoluzionarie.

Per quanto riguarda Istanbul, invece, sono stati chiusi i due ponti che collegano la parte orientale e occidentale al Bosforo (ivi è pure scoppiata una bomba); l’aeroporto è stato circondato da carri armati e tutti i voli sono stati immediatamente cancellati. La Polizia è subito scesa in strada in tenuta anti-sommossa per scontrarsi contro i militari in varie zone della città, mentre molta gente si è riversata nelle strade non solo per scegliere con chi schierarsi, ma per correre ai bancomat e ai market aperti per fare approvvigionamenti di denaro e viveri. Nelle ore successive poi, i militari presenti poi sul Bosforo si sono arresi, definendo la fine della guerra civile e degli scontri anche nelle zone limitrofe.

golpe 2Perchè alla fine ha vinto Erdogan?

Risuonano emblematiche le parole di Gianluca Di Feo sulle pagine de La Repubblica: «La scommessa dei generali ribelli è fallita. Hanno tentato una mossa anacronistica, ignorando il cambiamento del paese. Il 70 per cento dei soldati sono ventenni di leva: non si tratta più dei figli di contadini ignoranti, che trent’anni fa hanno obbedito ciecamente agli ordini dei superiori. Sono giovani d’oggi, che difficilmente avrebbero aperto il fuoco sulla folla». 

A sconfiggere i golpisti è stato lo scorrere del tempo. Il Colpo di Stato in piena regola prevede l’oscuramento di ogni mezzo di comunicazione, la conquista delle sedi istituzionali e la cattura (con quasi sempre immediata uccisione) del leader da spodestare. Se i primi due elementi vi sono stati, il terzo – quello fondamentale – è mancato proprio per un tempismo non proprio ottimale. Erdogan, a nord del Paese, si è subito alzato in volo sul suo jet per restare lontano dal conflitto e non essere preso, lasciando al ramo dell’esercito che lo sosteneva e alla Polizia il compito di bonificare la rivoluzione. Egli peraltro ha pure coadiuvato le operazioni e aizzato la gente a scendere in piazza per porre fine a quanto stava accadendo. Alla fine, il popolo – nonostante Erdogan avesse fatto arrestare diversi giornalisti, limitato la libertà di stampa e di espressione, avuto diversi contrasti con la Russia e ottenuto la carica a seguito di elezioni non poco sospette – ha preferito il proprio presidente “democraticamente eletto” ad un estrema destra di stampo militare. Con Erdogan l’economia funzionava, ma con l’esercito al potere? Meglio non rischiare. Lo stesso Capo di Stato turco, da tempo – nonostante si dica passi armi sottobanco all’ISIS – aveva iniziato un procedimento di epurazione sia della Polizia che dei servizi segreti, destituendo ogni uomo che nutrisse il minimo sentimento contrario alla Repubblica. Fondamentale è stato pure il distacco totale da quanto stava accadendo da parte dei maggiori leader mondiali: ammettendo avessero vinto i golpisti, la NATO avrebbe subito proceduto alle operazioni di “restauro” dell’ordine democratico, per riconsegnare in mano al tanto discusso presidente il potere della Nazione turca.

Francesco Raguni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Golpe
  • #Turchia
  • #Erdogan
  • Ankara
  • Istanbul
  • colpo di stato
  • Muharrem Kose
  • Bosforo
  • guerra civile
   ← precedente
successivo →   
  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio
    CataniaAttualità
  • Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    25 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti
    25 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    25 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità” Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità”
    25 Maggio
    PalermoAttualitàCittà
  • Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022 Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022
    25 Maggio
    AttualitàCittà



  • Città della Pieve (PG): intensificate le attività di controllo da parte dei Carabinieri

    Città della Pieve (PG): intensificate le attività di controllo da parte dei Carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Ognina (CT): custodia cautelare per il reato di violenza sessuale

    Ognina (CT): custodia cautelare per il reato di violenza sessuale

    CataniaAttualitàCittà


  • Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio

    Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio

    CataniaAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio 2022
  • Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    25 Maggio 2022

Video

Città

  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio 2022
  • Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    25 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it