• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Berlusconi contestato dalle “Femen”: chi sono realmente e quali sono i loro ideali?
11 Marzo 2018
Best politikSocietasSex revolution

Berlusconi contestato dalle “Femen”: chi sono realmente e quali sono i loro ideali?

Home » Best politik » Berlusconi contestato dalle “Femen”: chi sono realmente e quali sono i loro ideali?

In occasione delle elezioni del 4 marzo 2018 Silvio Berlusconi è stato contestato da un’attivista “Femen” che a seno nudo ha oltrepassato i controlli e al grido «Sei scaduto, il tuo tempo è finito» ha scatenato commenti sul web e non solo. Ma chi sono le “Femen”? Da dove nascono e perché manifestano spesso a seno nudo?

Il movimento è tornato sotto i riflettori anche in Italia dopo le elezioni. Ma in realtà le Femen non si sono mai fermate. Non è la prima volta che Berlusconi viene contestato dal gruppo, già nel 2013 era accaduto. Tra il Rubygate e attacchi misogini vari, il movimento non dimentica e non perdona.

imagesFemen è un collettivo nato nel 2008 in Ucraina , una realtà meta di turisti sessuali e dove il corpo della donna vale solo in funzione dell’attività sessuale che può dare. Le Femen si definiscono femministe e decidono di usare, quale strategia di protesta, anche il seno nudo. Esso viene usato per sovvertire e protestare l’ideologia sessista. Esibirlo significa riappropriarsi del proprio corpo che non è più oggetto di commercio o del desiderio maschile ma simbolo di dissenso. Senza dubbio lo strumento di protesta è controverso e forse potrebbe non essere compreso a pieno da molti, ma occorre contestualizzarlo in un Paese meta di turismo sessuale e sfruttamento della prostituzione. Durante un’intervista rilasciata al quotidiano britannico The Guardian, Inna Shevchenko, la fondatrice, affermò che il togliersi gli indumenti durante le proteste servisse: «in un mondo che appartiene agli uomini dove è l’unico modo per provocarli e catturare l’attenzione di tutti».

Nel 2013, sotto la direzione di Kitty Green, è stato girato il documentario Ukraine is not a brothel, fuori concorso al Festival di Venezia. Oltre a descrivere le proteste e gli arresti subiti, svelerebbe alcune contraddizioni come la figura che aleggia sul movimento, quella di un uomo poi cacciato dal collettivo, tale Viktor Svyatskiy, che dichiarò proprio in questo documentario: «Farei di tutto per il sesso, ho creato il gruppo per avere delle donne». Forse un prodotto commerciale studiato a tavolino da strateghi del marketing, forse una protesta femminista estrema che si scontra con realtà dure e contraddittorie ma sicuramente un fenomeno da analizzare per i suoi futuri concreti e reali obiettivi, a partire dal fervente sfavore nei confronti della legalizzazione della prostituzione.

Serena Borrelli 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • elezioni 2018
  • Femen
  • Femministe
  • Silvio Berlusconi
  • Ucraina
  • seno
  • sessismo
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàCittàRagusa
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC