Negli ultimi giorni della Fase 1, che hanno fatto da vera e propria vigilia della Fase 2, tanto attesa da chi non vede l’ora quantomeno di tornare a lavorare come si faceva prima, c’è stato anche chi ha pensato di improvvisare una discoteca per strada. Secondo quanto riportato da Milano Today, l’evento si sarebbe svolto proprio nel capoluogo lombardo, precisamente nello spazio compreso tra la zona Risorgimento e quella di Porta Venezia, dove una ventina tra ragazzi e ragazze hanno pensato di mettersi a ballare sulle note di Sweet Dreams, una canzone del gruppo synth pop britannico Eurythmics.
Tutti quanti rigorosissimamente con volto coperto, chi con la mascherina e chi con un foulard, facendo festa “a tutto volume”. E non finisce qui perché proprio le immagini di questa festa sono state immortalate in un video, che poco dopo essere stato pubblicato su Instagram a partire da oggi ha valicato i confini della stessa Milano, divenendo virale arrivando a totalizzare oltre un milione di visualizzazioni sul noto social network. Una vera e propria dimostrazione di felicità da parte delle persone che hanno condiviso questo party.
Presente anche una folta “rappresentanza” di video avventori, che non si sono voluti certo perdere questo momento. Tra di loro anche un tassista, che è sceso appositamente dalla propria auto giusto il tempo riprendere le scene con il proprio cellulare. Da una finestra al primo piano era presente un dj che mixava tutti i pezzi da ballare.
Viste le tante persone presenti in strada, questa festa sembrava un evento organizzato da diverso tempo. Quanto accaduto ha però immediatamente scatenato tra i commenti del video-post di Instagram l’indignazione di diverse persone, che hanno fatto notare come ancora l’inizio della Fase 2 non coincida affatto con la fine ufficiale della pandemia. Non si saprebbe ancora per quanto tempo il party si sia protratto e se siano arrivate segnalazioni riguardo al mancato rispetto delle norme sul distanziamento fisico tra le persone, tra le quali anche il divieto di assembramento.
Giuliano Spina
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuliano è nato a Catania nel 1989 e sin dai tempi della scuola elementare, guardando soprattutto i telegiornali, sviluppa una forte passione per il giornalismo e soprattutto il desiderio di intraprendere questa strada. Ha una laurea triennale in lettere moderne e sta per conseguire la magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei al dipartimento di Scienze Politiche di Catania. Tra i tempi del liceo e quelli della triennale ha tentato la carriera di musicista e il suo ingresso nel mondo dell’editoria avviene nel 2016, quando comincia a scirvere per Newsicilia, quotidiano online per il quale si occupa di cronaca cittadina, viabilità in particolare, sindacale, attualità, ambiente e inquinamento, sport e cultura. Tra le sue grandi passioni il calcio, l’enogastronomia, la musica, la storia, la ricerca, i viaggi, lo studio dell’evoluzione dei luoghi, in particolar modo per Catania, e di quella delle infrastrutture in Sicilia. Per ogni cosa, mai arrendersi davanti alle difficoltà, anche quando sembrano insuperabili.