• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sea Marvel, un progetto italo-maltese per la tutela della biodiversità
18 Ottobre 2023
UniCTAttualitàVoci d’Ateneo

Sea Marvel, un progetto italo-maltese per la tutela della biodiversità

Home » Voci d’Ateneo » UniCT » Sea Marvel, un progetto italo-maltese per la tutela della biodiversità

CATANIA – Il progetto Interreg Italia – Malta “SEA MARVEL – Save, Enhance, Admire Marine Versatile Life” si appresta a concludersi. Venerdì 20 ottobre, nell’auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini, si terrà una conferenza di presentazione degli obiettivi raggiunti nell’ambito del progetto mirato alla tutela della biodiversità marina e alla valorizzazione dei Siti Natura 2000.

Un progetto che ha visto cooperare l’Università di Catania e l’Università di Malta con la collaborazione di numerosi stakeholders.

Ricerca scientifica, citizen science, didattica, sensibilizzazione, divulgazione e formazione dei giovani, coinvolgimento degli stakeholders del territorio, iniziative, monitoraggi marini sono stati i punti chiave del progetto Sea Marvel – finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale Interreg Italia-Malta – che è stato sviluppato dal novembre del 2020 ad oggi.

L’evento finale, in programma venerdì 20 ottobre dalle ore 9:00, nell’auditorium del Monastero dei Benedettini, sarà aperto con i saluti dei rettori degli atenei di Catania e di Malta, rispettivamente Francesco Priolo e Alfred J. Vella, del ministro italiano per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e del ministro maltese all’Ambiente Miriam Dalli, dell’assessore regionale al Territorio e Ambiente Elena Pagana e del sindaco di Catania Enrico Trantino.

I lavori – moderati da Alfio Russo, direttore responsabile di UnictMagazine – proseguiranno con l’intervento del prof. Iuri Peri del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania e coordinatore scientifico del progetto Sea Marvel che illustrerà i risultati del progetto.

Dalle 11:00 si articoleranno le varie presentazioni dei work package di progetto a cui i teams di ricercatori dei due atenei cooperanti hanno lavorato per un triennio: “Supporto ai siti Natura 2000” curato dai professori Joseph Vella, Adriana Vella e dal team di Conservation Biology Research Group della Facoltà di Scienze dell’Università di Malta; “Aumentare la consapevolezza” con l’introduzione della project manager Sea Marvel, dott.ssa Stena Paternò, e dei ricercatori del Di3A; “Sperimentare il cambiamento” con l’intervento della coordinatrice di ricerca dott.ssa Clara Monaco e dei ricercatori del Di3A.

Al termine della prima sessione è prevista la consegna delle targhe di riconoscimento agli istituti scolastici che hanno siglato il protocollo “Scuole Plastic Free” e a coloro che sono divenuti “Sentinelle del Mare”, come gli studenti, i pescatori, gli armatori, i diportisti e i comandanti. Un percorso che ha coinvolto numerosi cittadini dei territori interessati che si sono attivati per promuovere l’eliminazione della plastica dai plessi scolastici e dei rifiuti dalle spiagge, ma anche nel fornire dati preziosi sugli avvistamenti degli esemplari di specie vulnerabili o aliene e di rifiuti in mare.

Nel pomeriggio i lavori proseguiranno, dalle 14:30 alle 16:00, con la seconda sessione che prevede una tavola rotonda incentrata sulla gestione partecipata dei Siti Natura 2000, moderata dal dott. Fabio Pirrotta, team leader della DG Environment della Commissione Europea. Vi prenderanno parte i rappresentanti dei partner associati al progetto Sea Marvel come gli enti Ispra, Accobams, Life e le aree marine protette di “Capo Milazzo”, “Isole Ciclopi”, “Isole Pelagie”, la Riserva naturale orientata “Oasi del Simeto” e gli stakeholders della Cooperativa di pescatori “Marina” di Patti e l’Associazione Armatori di Lampedusa.

In questa ultima fase i partner e gli stakeholders interverranno al dibattito riportando le proprie esperienze e ciò che si è appreso durante il corso di Sea Marvel, al fine di una continuata collaborazione e di una sempre più efficace gestione dei Siti Natura 2000, luoghi protagonisti del progetto di tutela dell’ambiente e della biodiversità marina.

Nel corso della conferenza potrà essere visitata – dalle 9:00 alle 16:00 – la mostra fotografica del progetto Sea Marvel allestita nel Chiostro di Levante del Monastero dei Benedettini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • unict
  • Francesco Priolo
  • Progetto SEA MARVEL
  • università di Malta
  • siti natura 2000
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC