• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Papa Francesco firma il documento di inclusione per le minoranze
17 Novembre 2023
Attualità

Papa Francesco firma il documento di inclusione per le minoranze

Home » Attualità » Papa Francesco firma il documento di inclusione per le minoranze

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è, dal 13 marzo 2013, il 226º papa della Chiesa Cattolica e vescovo di Roma. Da molti è considerato uno dei pontefici più innovativi che ci siano mai stati, basti pensare al giorno della sua proclamazione, quando, una volta affacciatosi per la prima volta su Piazza San Pietro aveva esordito prima con un “Buonasera” e poi chiedendo ai fedeli una preghiera di benedizione “Del popolo per il suo vescovo”. Gesto che fa da subito percepire al mondo la grande umiltà che contraddistingue Papa Francesco.

Il 20 novembre 2023, Papa Francesco, stupisce di nuovo tutti rilasciando un documento che, per la prima volta nella storia della Chiesa, permette alle persone transgender, e alle persone Lgbtqia+, di ricevere il battesimo, fare da padrino o madrina ed essere testimone di nozze. Le coppie omogenitoriali, invece, potranno battezzare i propri figli, sia che questi siano stati adottati, sia che siano nati attraverso la gestazione per altri, purché nel rispetto dell’educazione cattolica.“Perché non esiste una legge canonica che lo vieta”: queste le parole del monsignor José Negri, vescovo di Santo Amaro in Brasile, da sempre in prima linea nella lotta alla discriminazione di queste persone.

Un testo senza precedenti che arriva dopo molti anni di ingiustizie da parte della chiesa cattolica, si pensi ad esempio al Documento, inviato a tutti i vescovi del mondo, risalente agli anni 2000, in cui si indicava di non alterare mai il sesso indicato nei registri di battesimo delle parrocchie. Il testo precisava inoltre che i cattolici che si erano sottoposti all’operazione per cambiare il sesso, non potevano sposarsi o entrare nella vita religiosa. Un cambio passo non indifferente dato che ora, per la chiesa, non rappresenta più un problema l’identità di genere.

Papa Francesco, “La realtà è superiore all’idea”

Certamente è solo un inizio, ci sono ancora molti passi avanti da compiere, infatti, il documento non toglie ai ministri il potere di includere o meno un membro nella vita della chiesa locale. Inoltre, la Congregazione chiede a questi ultimi, di valutare se la presenza di una persona transgender possa in qualche modo essere “pericolo di scandalo” o “disorientamento educativo della comunità ecclesiale”.

Il testo, al netto delle precisioni al suo interno, è comunque un grande passo per chi ancora, all’interno della chiesa, non si è reso conto del cambiamento che il mondo di oggi sta subendo. Come ad esempio, Joseph Strickland, vescovo della diocesi di Tyler in Texas, famoso per la sua posizione ultraconservatrice, che non ha digerito le politiche di apertura di progressiva inclusione verso le minoranze e gli orientamenti sessuali Lgbtqia+. A tal proposito, Papa Francesco, con una gran lezione di leadership, ha deciso di “licenziare” il vescovo con effetto immediato. Ennesima presa di posizione da parte del Papa, che spera in una chiesa inclusiva a tutto tondo.

Jacopo Caraffa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC