• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
  • Messina Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
  • Perugia Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti
  • Perugia Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi
  • Perugia Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri
  • Trieste Udine: contrasto alla pedopornografia online, nuovo arresto ad Udine da parte della Polizia di Stato
  • Catania Catania: calcio dilettantistico violento, emessi altri 4 divieti ad accedere alle manifestazioni sportive
  • Travel Codici: un’azione per risarcire i crocieristi della Msc Seaside
Minaccia amianto: Italia intera in pericolo
21 Maggio 2015
Green planetAttualitàAfter Big Bang

Minaccia amianto: Italia intera in pericolo

Home » After Big Bang » Green planet » Minaccia amianto: Italia intera in pericolo
2 minuti (tempo di lettura)

Da anni, molti Comuni dello Stivale combattono per abolire definitivamente l’utilizzo dell’amianto, fibra letale che va ad intaccare polmoni, addome e cuore, provocando quasi sempre tumori incontrastabili. La stima è di otto italiani al giorno, caso ancora peggiore di quello dell’Eternit di Casal Monferrato. L’esposizione involontaria può riguardare tutti, nessuno escluso!

AmiantoL’utilizzo dell’amianto è illegale dal 1992: da allora, nonostante il divieto assoluto, la fibra letale fa oltre 3000 vittime l’anno. Per lo più si tratta di persone assolutamente inconsapevoli del fatto che nella loro zona vi siano vecchie aziende, ormai in disuso, produttrici della sostanza, i cui rifiuti nell’ambiente ne hanno provocato automaticamente la disfatta, facendo ammalare tutti coloro che vi sono entrati a contatto di mesotelioma, cancro provocato proprio dall’inalazione di amianto. L’Italia ne è ancora colma perché, fino alla fine degli anni Ottanta, era la maggiore produttrice della fibra killer, oltre che dell’amianto crisotilo, forma ancora più aggressiva e dannosa. Tuttora il Bel Paese conta la produzione di almeno 3,7 milioni di amianto prodotto e un export di 1,8 milioni: resta, quindi, una vasta porzione di territorio da bonificare, specie se si considera che anche solo una fibra per litro di atmosfera crea un danno gravissimo per la salute umana.

Il ministero dell’Ambiente ha recensito oltre 38mila siti contaminati, fra cui 12 di interesse nazionale: Broni, Casal Monferrato, Balangero, l’area litorale vesuviana, l’area industriale della Val Basento, Biancavilla di Sicilia, Massa Carrara, Pitelli, Tito, la Fibronit di Bari, l’Eternit di Priolo in Sicilia e quella di Bagnoli a Napoli. Mancano ancora i dati relativi a molte zone della Sicilia, della Calabria e del Piemonte. per un totale da far accapponare la pelle: oltre 300 mila le aree contaminate, più mezzo milione di edifici e spazi inquinati, ecco il dato reale, nonché piuttosto preoccupante e completamente lasciato nell’ombra. Il triste primato di mortalità spetta alle Regioni Liguria, Piemonte e Lombardia, anche se i dati inquietanti raggiungono perfino il sud Italia. Il luogo più malsano fra tutti è Broni, paesino di 9500 persone in cui si celebra un funerale ogni settimana grazie alla vecchia fabbrica Fibronit, che nei primi quarant’anni del Novecento ha rappresentato il fulcro economico della comunità.

Ciò che allarma ancora di più è il fatto che il tumore cagionato dall’amianto non si presenta immediatamente, ma in molti casi addirittura dopo 40 anni, poiché richiede un lungo periodo di incubazione, fase dopo la quale la malattia si presenta violentissima, senza lasciare scampo alcuno. Coloro che si ammalano, tanto a Broni quanto in altre parti d’Italia fra quelle succitate, non sempre erano dipendenti di fabbriche produttrici della fibra, giacché essa riesce a evadere facilmente dalle mura degli stabilimenti. Ogni ammalato di cancro a causa dell’amianto deve denunciarlo all’INAIL (Istituto Nazionale per l‘Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Peccato che, per dimostrarne la causa, servano documentazioni in cui si attesti di esser stati impiegati in ambienti lavorativi con un’ingente presenza della fibra. Così, il periodo utile per lo svolgimento delle indagini si conclude spesso con la scomparsa di chi ha sporto denuncia tempo prima.

amiantoNonostante quanto detto, la rimozione definitiva della sostanza dall’Italia sarà molto minuziosa e difficoltosa, con l’erogazione di: 5 milioni e 250 mila euro per Bagnoli; 19,2 milioni per Broni; 14 milioni e 600 mila euro per Balangero; 13,6 milioni per Emarese; 12 milioni per Biancavilla in Sicilia e 568 mila euro per la Fibronit di Bari. Nonostante i finanziamenti pronti a essere distribuiti, manca un piano ben congegnato per la bonifica totale delle zone, comprendenti i dati attuali di quanti siano i morti per mesotelioma. Sono stati stanziati oltre 25 milioni di euro per il risanamento del primo lotto dei lavori a Broni, ma tra Regione e Stato il paese ha ricevuto solamente il 20% dell’ammontare. Nel 2015, anno in cui si spera in una svolta epocale e definitiva, sono stati predisposti 11 milioni di euro, più 1,5 da parte della Regione Lombardia, per la bonifica del secondo lotto dei lavori; e, infine, 19,2 milioni da parte del ministero dell’Ambiente per il terzo e ultimo lotto di lavori. Quanto all’effettivo utilizzo del denaro e agli effetti ottenuti, però, la situazione è ancora incerta. Risulta, pertanto evidente, che il Governo ha bisogno dei “propri tempi” anche per risolvere questioni di una certa rilevanza: a farne le spese, nel frattempo, sono i cittadini, stavolta inconsapevoli dell’aria che respirano.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Italia
  • Sicilia
  • rischio
  • Amianto
  • Fibronit di Bari
  • Broni
  • Biancavilla di Sicilia
  • Bagnoli
  • Balangero
  • Emarese
  • Massa Carrara
  • Pitelli
  • Tito
  • Eternit di Priolo
  • Val Basento
  • Area litorale vesuviana
  • Inail
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Liguria
  • Calabria
  • pericolo
  • minaccia
   ← precedente
successivo →   
  • Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
    27 Maggio
    CataniaVoci di Sport
  • Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    27 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
    27 Maggio
    MessinaAttualitàCittà
  • Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti
    27 Maggio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi
    27 Maggio
    PerugiaAttualitàCittà



  • Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri

    Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri

    MessinaAttualitàCittà


  • Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti

    Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti

    PerugiaAttualitàCittà


  • Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri

    Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    27 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it