Il cancro alla prostata (PCa) rimane il secondo tumore più diagnosticato al mondo. Quali sono le sue possibili cause e come prevenirlo? Il pomodoro, utilizzato in regime dietetico, riduce il rischio di PCa: lo dimostra uno studio pilota che ha studiato l’interazione tra la polvere di pomodoro (TP) e la crescita del tumore PCa insieme alla perfusione sanguigna nel tempo in un modello transgenico di PCa (TRAMP).
Gli autori dello studio hanno tuttavia scoperto ulteriormente che sebbene l’uso del pomodoro in polvere, il cui principio attivo è il licopene, abbia inibito significativamente l’angiogenesi del tumore alla prostata, tale beneficio però può ridursi a seconda delle diete seguite da ognuno. Infatti, i risultati dimostrano che i benefici protettivi del pomodoro nella dieta si perdono, o possono diventare deleteri, se combinati con una dieta in stile occidentale, di tipo c.d. obesogeno.
Per usare termini più tecnici, La TP porta a una ridotta crescita del tumore, dell’infiammazione intratumorale e dell’espressione genica intratumorale regolata dagli androgeni (srd5a1, srd5a2) quando incorporata con la dieta CON. I benefici del licopene, invece, si perdono causando una maggiore e più rapida crescita del tumore, quando tale alimento è incorporato con una dieta obesogena e, di conseguenza, un peso corporeo elevato.
Dr Andrea Militello
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Andrea Militello è un medico chirurgo specialista in urologia e andrologia, nato a Ravenna il 19 settembre del 1965. Ama a tal punto il suo lavoro da occupare circa 12 ore di ogni sua giornata, ma è al contempo un fervido amante dello sport anche se ormai per necessità viene relegato a praticarlo in palestra alle sei di mattina. Detiene un incarico di libera docenza all’Università Federiciana e all’Università di Ostrava ,e fa parte del comitato tecnico scientifico della Yamamoto research con qualche titolo da poter elencare (anche se non sarà questo il caso).Eletto nel 2014 e 2018 miglior andrologo d’Italia. Appassionato di videogiochi, è stato uno dei primi acquirenti della PlayStation nel lontano 1984 e durante i fine settimana piovosi spolvera il joystick per riscoprire il giocatore incallito che si cela sotto al camice; se esce il sole, però, la famiglia reclama attenzioni. Ama leggere, specialmente i thriller, mentre al cinema preferisce i film d’azione.