• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari
20 Gennaio 2021
CalcioSerie AVoci di Sport

Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari

Home » Voci di Sport » Calcio » Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari

Quando il girone di ritorno è quasi giunto al termine, entriamo nella settimana finale e cruciale di questa sessione del calciomercato. Come accade in estate, anche le squadre che in un primo momento appaiono “passive”, possono, nel rush finale, per rinforzare la propria rosa approfittando di vere e proprie “occasioni”.

Il calciomercato delle big:

La squadra più attiva in questa sessione di calciomercato, almeno per il momento, è il Milan. Dopo aver chiuso e ufficializzato l’operazione Meitè con il Torino (prestito oneroso di 1 milione e riscatto a 8,5 milioni), Maldini e Massara hanno definito la trattativa che ha portato a Milano Mario Manduzkic. Quello che, fino a qualche giorno addietro, sembrava una semplice suggestione di mercato si è trasformato in realtà. L’attaccante croato, difatti, nella giornata di martedì ha svolto le visite mediche con i rossoneri e firmato il suo contratto semestrale da 1,8 milioni, che, in caso di qualificazione alla prossima Champions League, sarà automaticamente prolungato per altri due anni. Non finiscono qua i rinforzi per Stefano Pioli: manca un difensore per chiudere in bellezza. Tutto portava al nome di Sikaman, ma il giovane francese ha subito un infortunio e dovrà stare fuori per due mesi. Per questo, Massara e Gazidis stanno ultimando l’affare con il Chelsea per Tomori. L’intesa tra i due club sarebbe per il prestito con diritto di riscatto a 25 milioni di sterline. In realtà, alla società di Scaroni la cifra proposta dai blues non sembra Foto profilo Facebook AC Milanandare a genio, tuttavia la volontà di avere un giocatore pronto e disponibile sin da subito alla lunga potrebbe prevalere. Per tre calciatori che entrano in casa Milan, due ne escono. Uno di questi è Duarte. Il difensore brasiliano è ufficialmente un calciatore del Baseksehir (prestito con diritto di riscatto a quattro milioni). L’altro è Andrea Conti, conteso tra Parma e Fiorentina. I viola non vorrebbero inserire l’obbligo di riscatto nella trattativa, cosa che Maldini, invece, ritiene necessaria. Ad essere in vantaggio sono i parmigiani, anche perché propongono l’acquisto definitivo in caso di raggiungimento della salvezza.

Chi vede finire una telenovela è il Napoli. I partenopei, infatti, avrebbero trovato l’accordo con il Marsiglia per la cessione di Milik a 8 milioni più 4 di bonus e il 30 % sulla futura rivendita. Operazione che mette d’accordo tutti: la società di De Laurentis riesce a fare una piccola plusvalenza (malgrado l’attaccante non giochi da mesi), mentre il calciatore polacco tornerà titolare nel campionato francese con l’obiettivo di ritagliarsi un posto agli europei che quest’estate si svolgeranno anche nella sua Polonia.

Nonostante una cessione così importante e l’infortunio di  Osimhen, la squadra di Gattuso, in questa finestra di mercato, non dovrebbe acquistare nessun giocatore e punta su Zaccagni come rinforzo estivo.

Passando in casa Inter, Marotta non riesce a risolvere la situazione Eriksen. Il regista danese ha tanti ammiratori in tutto il mondo, eppure, in tempi di Covid, riuscire nell’impresa di finalizzare un acquisto così oneroso è molto complicato. Una realtà che prende sempre più piede è quella che porterebbe a un clamoroso scambio di prestiti con l’Atalanta tra il numero ventiquattro nerazzurro e Gomez. L’operazione è resa difficile dall’ingaggio da sette milioni di Eriksen e potrebbe, pertanto, diventare realizzabile solo se l’Inter accettasse di farsi carico di parte dello stipendio. Come più volte dichiarato da Conte, è difficile aspettarsi altri movimenti dall’Inter, poiché i problemi del presidente Suning con il governo cinese non permettono investimenti importanti. Bisogna aspettarsi novità sul fronte societario a breve.

La Roma continua a cercare un esterno d’attacco. I giallorossi avrebbero fatto un timido sondaggio per Castillejo, il quale non è considerato cedibile dal Milan per meno di venticinque milioni. Il nome reale e più affidabile è allora quello che porta a un ritorno-bis: El Shaarawy. L’attaccante ex Padova gradirebbe giocarsi le sue chances con Fonseca, ma, se prima non sarà ceduto Carles Perez, difficilmente il trasferimento potrà essere completato. Intanto, arrivano brutte notizie per il presidente Friedkin: il Lipsia non sarebbe intenzionato ad esercitare il riscatto di Kluivert. Anche Under non se la passa meglio, il calciatore turco non ha raggiunto le presenze che obbligano il  Leicester ad esercitare l’opzione di acquisto.

In casa Juventus slitta ancora la firma di Reynolds. La trattativa per il calciatore statunitense è chiusa da tempo, 6 milioni al Dallas e possibile prestito al Benevento per consentire al giocatore di fare esperienza. Il problema principale è che il terzino deve rinnovare il passaporto e, fin quando non lo farà, non potrà arrivare in Italia per visite e firma.

Torino e Parma alla riscossa:

Nessuno alla viglia di campionato avrebbe pensato che Parma e Torino potessero ricoprire le ultime posizioni della classifica. Per tale motivo entrambe le società stanno cercando di colmare la rosa nei reparti considerati deboli. Gli obiettivi iniziali dei granata sono cambiati a causa dell’esonero di Mister Giampaolo, appena sostituito da Davide Nicola. Rimane la volontà di fare firmare una seconda punta, ma l’ex Crotone preferirebbe Sanabria a Kouamè. La necessità principale è quella di un regista; il neo allenatore del Torino non vorrebbe  adattare (e snaturalizzare) Baselli, come ha fatto Giampaolo, e punta su Pulgar, attualmente in forza alla Fiorentina. Il centrocampista viola è conteso anche dal Parma. Inoltre, nella giornata di ieri, gli emiliani hanno fatto un tentativo per Todibo. Il calciatore francese, di proprietà del Barcellona, si trova in prestito al Benfica, ma la dirigenza portoghese non è soddisfatta del suo rendimento e lo lascerebbe partire senza problemi. Il direttore Carli sta avanzando anche una proposta con la formula del prestito e diritto di riscatto per Franco Vazquez, che è ormai ai margini del progetto del Siviglia.

Il calciomercato delle piccole vede infine l’ottimo Verona puntare forte su Stefano Sturaro, per rinforzare la mediana. Non è però scontato che il manifestato interesse del calciatore a lavorare con il mister gialloblu possa prevalere sul suo forte legame con la piazza genoana.

Come da previsione, è un calciomercato caratterizzato da prestiti e pochi acquisti definitivi. Negli ultimi dieci giorni di mercato potremo vedere tanti movimenti da parte delle squadre italiane che occupano zone poco nobili della classifica.

Toti Pulvirenti

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Parma
  • Inter
  • juventus
  • calciomercato
  • Roma
  • milan
  • Napoli
  • UEFA
  • Torino
  • Lega serie A
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC