• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania
03 Febbraio 2023
UniversitàUniCTVoci d’Ateneo

Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania

Home » Università » Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania

Incentivare l’applicazione dei principi dell’Economia Circolare nelle aziende europee, esplorandone le implicazioni economiche, ambientali, sociali ed operative, principalmente sull’organizzazione dei network produttivi e distributivi. 

Sono gli obiettivi principali del progetto ExPliCit (Exploring Palsuible Circular Futures), che vede come capofila le università di Sheffield e Parthenope di Napoli e numerosi partner internazionali, tra cui il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania e le università spagnole di Siviglia e Vigo.

L’Economia Circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. 

Attualmente si pone come la più credibile soluzione realistica per affrontare le sfide ambientali come il riscaldamento globale, la mobilità sostenibile, la scarsità di risorse e la gestione dei rifiuti, riducendo l’uso di risorse non rinnovabili e le emissioni di CO₂, e allo stesso tempo per creare, attraverso l’innovazione, nuove opportunità commerciali e posti di lavoro. 

In Europa, l’Economia Circolare richiede, secondo gli analisti, investimenti per 4,5 mila miliardi entro il 2030. In Italia, secondo Agenda Digitale, l’Economia Circolare riguarda 519 mila persone e vale 3,5 miliardi € di PIL, valore superiore al valore medio europeo (2,2 miliardi €). 

Per questa ragione, oltre alle attività di ricerca in senso stretto, il progetto ExPliCit contempla iniziative per lo scambio di conoscenze e di trasferimento tecnologico tra mondo accademico e industriale, attraverso la mobilità intersettoriale dei ricercatori del consorzio, coinvolgendo come partner anche organizzazioni di produttori e consumatori come la Academy of Business in Society (Belgio), la Federación Andaluza de Electrodomésticos y Otros Equipamientos del Hogar (Spagna), la Revertia Reusing and Recycling SL (Spagna), la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle piccole imprese della Campania e FederConsumatori Catania. 

In questo contesto, l’Università etnea ha ottenuto dalla Commissione un finanziamento legato a un ‘grant’ di quasi 65 mila euro nell’ambito del prestigioso programma di ricerca Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchange (MSCA-SE-2022 Horizon Europe). Responsabile scientifico per l’Ateneo di Catania è Salvatore Cannella, professore associato di Ingegneria Economico-gestionale del Dicar. Partecipano al progetto anche i docenti e ricercatori Carmela Di Mauro, Michela Le Pira, Maria Rosa Trovato, Alessandro Ancarani, Francesco Arcidiacono, Roberto Corsini, Antonio Costa, Sergio Fichera e David J. Peres.

«Siamo molto contenti di poter sviluppare attività di ricerca nell’ambito dell’Economia Circolare e in partenariato con autorevoli centri di ricerca europei – spiega il prof. Cannella -. Nei prossimi tre anni avremo l’opportunità di ospitare diversi esperti stranieri, collaborando con associazioni di produttori, distributori, piccole imprese e consumatori». Il progetto ha preso il via nello scorso mese di gennaio, con il kick-off meeting che si è tenuto all’Università Parthenope di Napoli, con la partecipazione del Project Officer della Commissione Europea per ExPliCit e dei partner del consorzio.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso - 26/03/2023
  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • unict
  • economia circolare
  • università Catania
  • progetto explicit
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC