• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Scavi archeologici a Paternò per riportare alla luce un’edificio termale romano
07 Giugno 2016
SocietasCittà

Scavi archeologici a Paternò per riportare alla luce un’edificio termale romano

Home » Societas » Scavi archeologici a Paternò per riportare alla luce un’edificio termale romano

SalinelleNella città di Paternò, in provincia di Catania, sono da poco ripartiti gli scavi che consentiranno di riportare alla luce un edificio termale romano risalente all’età imperiale. La struttura era, in realtà, già stata scoperta nel 1998, ma allora si era dovuto lasciare il tutto così com’era a causa della mancanza di fondi necessari a intraprendere i lavori. Adesso, tramite un progetto destinato agli studenti delle scuole superiori e che vede la collaborazione dell’associazione Siciliantica, della soprintendenza ai Beni culturali e della Ragioneria di Paternò, i lavori di scavo sono stati ripresi. Saranno dunque 130 allievi delle terze classi dell’istituto tecnico-economico G. Russo, guidati da esperti archeologi, a iniziare gli scavi: il loro lavoro andrà avanti per due settimane, dopodiché subentreranno dei volontari provenienti da tutta la Sicilia coadiuvati da Siciliantica.

Così, grazie a un progetto scolastico che ha come obbiettivo primario quello di dare vita a un’alternanza scuola-lavoro e all’interessamento di associazioni e volontari, si è alla fine riuscito ad ovviare alla mancanza dei fondi necessari. Lo scavo ha un’importanza particolare per la città di Paternò perché rivaluta e rimette al centro dell’interesse la zona delle salinelle nella collina di San Marco, area precedentemente abbandonata e utilizzata da molti come discarica a cielo aperto. Interessante è l’ipotesi che i romani possano aver sfruttato la geotermia derivante dalla presenza delle salinelle che si presentano come dei vulcanetti di fango che eruttano argilla rammollita dall’acqua, unita a sostanze saline come acque salso-bromo-iodiche ed anche metano e idrocarburi. L’edificio termale romano ritrovato nel 1998, secondo le prime indagini effettuate doveva essere composto da almeno quattro vani, tutti riempiti dal durissimo fango vulcanico prodotto dai vulcanetti vicini. Allora si è riusciti a far emergere una sola delle quattro stanze e i materiali complessivamente rinvenuti sono databili tra il I e il II secolo d.C..

SalinelleÈ fondamentale ricordare che tutta la zona di San Marco, Pietralunga e Cappuccini vecchi risulta essere ricca di reperti, come sostiene l’archeologa Daniela Midolo:«Sono zone che sono state ricoperte di terra per preservarle. Non c’è in città una specifica coscienza civica, non ci si rende conto delle bellezze che ci sono a Paternò e che vanno dal Neolitico fino al Seicento».

Lorena Peci

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • Sicilia
  • Paternò
  • edificio termale romano
  • scavi archeologici
  • salinelle
  • San Marco
  • Siciliantica
  • Pietralunga
  • Cappuccini vecchi
  • catania
   ← precedente
successivo →   
  • Gioco del Lotto in ricevitoria oppure online: Come si gioca oggi? Gioco del Lotto in ricevitoria oppure online: Come si gioca oggi?
    3 Ottobre
    BusinessEntertainment
  • Premier League: Spurs ok tra le polemiche, male City e Brighton Premier League: Spurs ok tra le polemiche, male City e Brighton
    3 Ottobre
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Serie A, top&flop: poker Lautaro e Napoli, splende Leao, Lukaku-gol Serie A, top&flop: poker Lautaro e Napoli, splende Leao, Lukaku-gol
    2 Ottobre
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio
    2 Ottobre
    AttualitàCittàRagusa
  • Catania, sorpresi dai carabinieri ad irrigare una coltivazione di marijuana Catania, sorpresi dai carabinieri ad irrigare una coltivazione di marijuana
    2 Ottobre
    CataniaAttualitàCittà
  • Ragusa, ordine di carcerazione per un 40enne ispicese con pregiudizi di polizia Ragusa, ordine di carcerazione per un 40enne ispicese con pregiudizi di polizia
    2 Ottobre
    AttualitàCittàRagusa



  • Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio

    Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio

    AttualitàCittàRagusa


  • Vittoria, scoperto “market” della droga, uomo di 45 anni arrestato

    Vittoria, scoperto “market” della droga, uomo di 45 anni arrestato

    VittoriaAttualitàCittà


  • Gestione non autorizzata di rifiuti, in due denunciati dai Carabinieri

    Gestione non autorizzata di rifiuti, in due denunciati dai Carabinieri

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC