• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Medita Ora”, l’app per la mente
24 Novembre 2017
AppSocietas

“Medita Ora”, l’app per la mente

Home » Tech » App » “Medita Ora”, l’app per la mente

Sempre di corsa, presi da mille impegni e perennemente “connessi” a un mondo che non si ferma. Per ognuno di noi la quotidianità è fatta di scadenze da rispettare e responsabilità, così è facile sentirsi persi nella realtà. In quanti, infatti, non si accorgono del tempo presente che scorre?

Medita Ora Essere nel qui e ora, saper vivere con consapevolezza ogni attimo: è questo il mantra ufficiale della mindfulness. Molto spesso, però, a causa delle vite frenetiche che conduciamo, tendiamo a disperdere l’attenzione e a non essere in grado di concentrarci su quello che ci sta succedendo nel momento in cui accade. Un’app, al servizio delle nostre menti, può aiutarci a ristabilire il controllo perso.

Medita Ora. É questa la rivoluzionaria applicazione che sfrutta i principi base della meditazione. A crearla Rohan Gunatillake considerato, dalla rivista Wired UK, fra le 50 persone che cambieranno il mondo. Inizialmente ideata per aiutare persone che soffrivano di depressione, ansia e dolori cronici, è oggi utilizzata da tutti coloro che vogliono prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana. Il suo approccio non religioso e la sua accessibilità, l’hanno resa tra le app di meditazione più diffuse in tutto il mondo. «Grazie alle ricerche condotte dalla Massachusetts Medical School e dall’Oregon University, che hanno provato i benefici e gli effetti della meditazione orientata alla mindfulness, sono sempre di più le persone in Italia interessate a provare questo tipo di pratica», è il  commento di Gunatillake riportato da Vanity Fair.

Come funziona?

Medita OraMedita Ora si compone di 21 esercizi guidati da poter svolgere in diversi momenti della giornata per raggiungere uno stato di calma, pace e autoconsapevolezza. Gli utenti che l’hanno provata affermano che i benefici sono molteplici: dalla riduzione dello stress, con conseguente miglioramento del sonno, fino all’aumento delle capacità di gestire situazione complesse. Un ulteriore vantaggio di Medita Ora è che non necessita dell’isolamento. Le attività meditative, infatti, possono essere eseguite mentre si svolgono altre attività, come camminare o guidare.

I più scettici hanno presto espresso i loro riguardi nei confronti di Medita Ora, chiedendosi come, per stare bene con sé stessi, sia necessario ricorrere alla tecnologia che tanti dipingono come malvagia e disorientante. La risposta all’obiezione non può che basarsi sull’osservazione della realtà; infatti, così come esistono app per l’esercizio fisico e per il conteggio delle calorie ingerite, anche la cura del benessere mentale sta iniziando a farsi strada tra le vie intricate del web. Allenare la consapevolezza della propria presenza nel flusso inarrestabile della vita, è questo l’obiettivo di Medita Ora.

Alessia Mingori

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • tecnologia
  • Applicazione
  • meditazione
  • Medita Ora
  • mindfulness
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC