• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
  • Calcio Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
  • Calcio Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti
  • Catania Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
  • Palermo Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità”
  • Attualità Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022
  • Attualità Acli Sicilia: a Ragusa un convegno sugli anziani, risorsa sociale per il futuro del Paese
  • Attualità UGL: nella Legge di stabilità regionale una norma in favore di 3 mila lavoratori, la soddisfazione della Ugl
  • Attualità Tangenziale di Agrigento: al via il primo incontro di dibattito pubblico
  • Catania Catania: aggressione omofoba, solidarietà da parte di Marano (M5S)
Lino, lana, seta, oro: otto secoli di ricami a “Palazzo Madama”
23 Agosto 2015
FashionArt attackSocietasDante & SocrateCittà

Lino, lana, seta, oro: otto secoli di ricami a “Palazzo Madama”

Home » Societas » Fashion » Lino, lana, seta, oro: otto secoli di ricami a “Palazzo Madama”
2 minuti (tempo di lettura)

La storia del ricamo rivive nel mezzo dell’estate a Palazzo Madama: esso offre al proprio pubblico un nuovo percorso di conoscenza delle collezioni esponendo nella sala Atelier una preziosa scelta di ricami.

TORINO – Ha origini remote la parola “ricamo”: essa deriva dall’arabo raqm, che significa segno. Disegnare ad ago, quindi, è una pratica antichissima, assai frequente nel bacino del Mediterraneo e in Oriente; dal Medioevo in poi si è diffusa in tutta Europa. Si utilizzavano tutti i filati di origine vegetale o animale, naturali o tinti, arricchiti da materiali preziosi quali oro, argento, perle, coralli, o conterie in vetro, paillettes metalliche, in plastica o di gelatina. Contrariamente a quanto si può immaginare, il ricamo non è stato sempre un’arte esclusivamente femminile. Nella storia, è stato lavoro di uomini e di donne: alla fine del XIII secolo a Parigi lavoravano 200 mastri ricamatori, al 50% uomini e 50% donne. Nei secoli successivi, l’organizzazione corporativa dei mestieri affida agli uomini la titolarità delle botteghe, dove continuano a lavorare persone di entrambi i sessi. Oltre ai laboratori professionali, luoghi di produzione organizzata di ricami sono anche i monasteri femminili mentre, nel XVI secolo, il ricamo si diffonde come attività domestica, intrattenimento di nobildonne ed esercizio pratico ed educativo per le ragazze. Libri di modelli a stampa diffondono i disegni utilizzati per decorare tovaglie, biancheria, camicie.

Oggi è il ricamo di altaricamo moda che più dimostra la vitalità e potenzialità di quest’arte: la si celebra al Palazzo Madama, sito in Piazza Castello a Torino. Dal 29 luglio al 16 novembre 2015, Palazzo Madama espone oltre sessanta pezzi della propria collezione, con una scelta che spazia dai ricami sacri medievali agli abiti danzanti degli anni Venti, vibranti di perline e conterie in vetro. Sono rappresentati i ricami in seta e oro, con un prezioso san Cosma in or nué, i ricami in lino bianco dei monasteri svizzero tedeschi e quelli in lana colorata per i tessuti da arredo, particolari della zona di Zurigo e Sciaffusa tra il ‘500 e ‘600. Fiori e rocailles decorano con leggerezza i tessuti e gli accessori di abbigliamento settecenteschi: pettorine e borsette femminili, o i corpetti a trapunto, ma anche le marsine, i gilet e i copricapo da uomo.

Il manufatto più antico è un cappuccio di piviale della fine del XIII e inizio XIV secolo, mentre quello più raffinato da ammirare è  la tovaglia ricamata da Caterina Cantoni, tra 1590 e 1610, in cui il ricamo è perfettamente rifinito su entrambi i lati del tessuto. Quello più complesso è  un ricamo in lana svizzero tedesco del 1580 circa, che unisce la raffigurazione della parabola delle Vergini sagge e delle vergini stolte alla raffigurazione degli Evangelisti e delle stagioni. Invece, quello senz’altro più sorprendente e divertente, è un frammento di stolone di piviale, opera spagnola del 1590-1600, con allegri teschi infiocchettati, che ricorda il piviale raffigurato da El Greco in El entierro del conde de Orgaz, del 1586. Palazzo Madama, inoltre, espone un oggetto assai raro: si tratta di un quaderno manoscritto di disegni per ricami ad inchiostro e tempera, dedicato alla «mirabile matrona Marina Barbo» nel 1538. Assolutamente preziosa è anche la collezione di agorai, in smalto, avorio, micro-intaglio ligneo, dal XVII al XIX secolo: oggetti d’uso raffinatissimi che sono stati compagni di lavoro di donne agiate. Ma il pezzo forte è sicuramente rappresentato da un eccezionale abito disegnato da Gianfranco Ferré nel 2002,  gentilmente concesso dalla Fondazione Gianfranco Ferré;  impreziosito da straordinari ricami realizzati da Grasso, è una lunga tunica in georgette di seta ricoperta da un caleidoscopio di  cristalli Swarovski e canottiglie.

La mostra è aperta da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 18, mentre la domenica è aperta dalle 10.00 alle 19.00. Il martedì la mostra resta chiusa.

Chiara Grasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • mostra
  • storia
  • Torino
  • ricamo
  • palazzo madama
  • gianfranco ferré
  • oro
  • seta
  • lino
  • lana
   ← precedente
successivo →   
  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio
    CataniaAttualità
  • Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    25 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti
    25 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    25 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità” Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità”
    25 Maggio
    PalermoAttualitàCittà
  • Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022 Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022
    25 Maggio
    AttualitàCittà



  • Città della Pieve (PG): intensificate le attività di controllo da parte dei Carabinieri

    Città della Pieve (PG): intensificate le attività di controllo da parte dei Carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Ognina (CT): custodia cautelare per il reato di violenza sessuale

    Ognina (CT): custodia cautelare per il reato di violenza sessuale

    CataniaAttualitàCittà


  • Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio

    Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio

    CataniaAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio 2022
  • Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    25 Maggio 2022

Video

Città

  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio 2022
  • Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    25 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it