L’attrice e cantante albanese, oggi a capo della Queen Geraldine Foundation – un’organizzazione no-profit fondata dalla Royal Court che si occupa principalmente di bambini in difficoltà e bisognosi di cure – è in Piemonte per presentare al Salone del Libro “La Rosa Bianca – Storia di una regina raccontata da una vera principessa”, una favola per bambini ispirata alla vera storia della Regina Geraldine d’Albania.
“Siamo felicissimi di aver avuto la principessa Elia ospite nel nostro relais“, commenta Barbara Franco, titolare di Palazzo Fauzone e anche lei autrice di libri per bambini. “Abbiamo costruito uno spazio totalmente dedicato alla letteratura, e in particolare a quella per i più piccoli, come dimostrano le camere ispirate a Il Piccolo Principe o ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ad esempio. Siamo quindi davvero orgogliosi che un’autrice come Elia Zaharia Zogu abbia accolto il nostro invito, sperando abbia apprezzato l’atmosfera unica che abbiamo cercato di costruire”.
Un’antica dimora di origini medievali nel centro storico di Mondovì (CN). Un borgo dal sapore antico, perfetto per riscoprire i tempi lenti di un turismo differente, a pochi chilometri da Torino e dalle Langhe. La passione di Barbara Franco per la letteratura, tanto da averne fatto un mestiere e da essere diventata una delle più prolifiche autrici per bambini in Italia.
Sono questi gli elementi che danno vita a Palazzo Fauzone, un relais di charme unico nella sua concezione.
Palazzo Fauzone fu eretto intorno al XII secolo dalla ricca e nobile famiglia Fauzone. Negli anni, il Palazzo venne utilizzato come residenza nobiliare, prima di venire acquistato nel 2016 da Barbara Franco e il suo compagno, che si innamorano di questa dimora di grande fascino e la trasformano in un prezioso boutique hotel a tema letterario.
Non solo: Barbara trasferisce qui la sua casa e la casa di QUID+, collana di libri educativi per la fascia di età 0-7 anni, da lei ideata. Una collana di grande successo con cui Barbara ha venduto oltre 400mila libri, tra cui il bestseller “Il Linguaggio delle Emozioni”.
Palazzo Fauzone relais ha aperto nel giugno 2022 dopo una lunga e attenta ristrutturazione degli spazi. Al suo interno, la storia rimane intatta negli ampi saloni affrescati, oggi utilizzati come spazi comuni e come sala colazioni, nei pavimenti riportati all’antico splendore, nel grande fascino di una dimora storica che si respira nell’esatto momento in cui si varca la soglia del suo cancello in ferro battuto.
Al pregio dei secoli che vivono in Palazzo Fauzone si unisce la grande passione dei proprietari per i libri: la letteratura è infatti il tema portante delle camere e degli appartamenti riservati agli ospiti.
Le sei camere del Palazzo sono infatti ispirate, con eleganza e fantasia, ai grandi classici della letteratura internazionale. I colori, gli arredi, i dettagli rimandano a mondi magici rimasti impressi in pagine che hanno fatto la storia: “Il giardino segreto”, “Orgoglio e Pregiudizio”, “Le Mille e una Notte”, “La Storia Infinita”, “Il Piccolo Principe”.
A queste si aggiungono tre incantevoli appartamenti, con cucina, soggiorno e affaccio sull’esterno (con un romantico balcone, un terrazzo privato e una vista spettacolare sui tetti di Mondovì e sulle Alpi), dedicati a “Don Chisciotte”, ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e a “Il Milione” di Marco Polo: luoghi fuori dal tempo, ideali per un weekend di coppia, per una gita in famiglia o più in generale per soggiorni più lunghi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.