La cucina italiana è una delle eccellenze ausoniche più famose nel mondo. Per questo motivo, non bisogna sorprendersi per l’esistenza di diversi luoghi comuni che la riguardano. Quali sono? Tra i più diffusi, soprattutto all’estero, c’è l’idea di poter trovare nel menù di tutti i ristoranti del Belpaese le famosissime fettuccine Alfredo, inventate dal ristoratore capitolino Alfredo Di Lelio. Come ricordato sul sito Cesarine.com, la casa sul web della più antica associazione di cuoche casalinghe in Italia, al massimo le si può trovare chiamate in causa con la dicitura “fettuccine burro e parmigiano”.
Proseguendo con l’elenco dei falsi miti che girano attorno alla cucina più famosa e apprezzata al mondo – perché parliamoci chiaro, nessuno ci batte – un doveroso cenno deve essere dedicato all’associazione tra piatti italiani e utilizzo di una grande quantità di aglio. Si tratta di un pensiero che non corrisponde alla realtà. Per essere precisi, dipende dalla zona del Paese sulla quale ci si concentra.
Alcuni luoghi comuni sulla cucina dello stivale chiamano in causa dei piatti che non trovano posto in nessun menù, né di ristorante, né di case private dove si ama passare il tempo ai fornelli. Tra questi, spicca la chicken carbonara. Di cosa si tratta? Di un primo piatto che, con molta fantasia, può essere definito una variante del primo simbolo della cucina romana. Parliamo infatti di fettuccine condite con panna, pollo lessato, parmigiano, piselli e una spolverata di pepe.
Alzi la mano chi ha mai avuto modo di assaggiare la chicken parmigiana, ossia una cotoletta, ricoperta di parmigiano, adagiata su un piatto di pasta! La cotoletta in Italia si mangia – ed è apprezzatissima dagli stranieri che visitano il nostro Paese – ma non la si troverà mai e poi mai posata su un piatto di pasta, in quanto si tratta di due piatti, buonissimi, che danno il meglio di sé da soli.
Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare gli aspetti della cucina e delle abitudini alimentari italiane che lasciano letteralmente a bocca aperta chi scopre per la prima volta le numerose sfaccettature di questa nostra eccellenza. Oltre a quanto appena ricordato, non si può non chiamare in causa la convinzione che vede il cappuccino come un compagno fedele di qualsiasi pasto nel Bel Paese. Sì, sono numerosi gli stranieri che, quando si informano sulle abitudini a tavola in Italia, rimangono di stucco nello scoprire che no, non si beve a ogni pasto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.