• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“100 Giorni Senza Paura”: una normalità fuori dall’ordinario
08 Agosto 2015
Societas

“100 Giorni Senza Paura”: una normalità fuori dall’ordinario

Home » Societas » “100 Giorni Senza Paura”: una normalità fuori dall’ordinario

Forse, dopo il trasferimento a New York City per motivi di studio, la ventiseienne venezuelana Michelle Poler ha fatto propria la cultura del Paese che l’ha accolta, tanto da ispirarsi, per rivoluzionare la sua vita, all’ormai celebre monito: «L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa», pronunciato dal presidente Roosevelt nel lontano 1933.

Michelle PolerSin da bambina, infatti, Michelle è stata schiava delle proprie paure, paure grandi e piccole che le hanno impedito di godere a pieno i momenti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza: le persone, gli animali, il cibo; a farle paura era l’intero mondo che le stava intorno. Una paura, quella assoluta, che Michelle nutriva nei confronti di cose come andare dal medico o mangiare un cibo particolare per cena, che deriva unicamente da uno stato mentale, cosa di cui, sin da ragazzina, era perfettamente consapevole. Nonostante ciò, non è mai riuscita a vincere il desiderio di tenere tutto sotto controllo e la paura di cose e situazioni che, a quel controllo, sfuggivano per i motivi più svariati.

Michelle PolerO almeno non c’è riuscita fino al giorno in cui, ormai entrata nell’età adulta, pur portandosi dietro le paure dell’infanzia, Michelle ha deciso di fare le valige e recarsi a New York per frequentare il corso di Arti Visive presso la prestigiosa School of Visual Arts ed è stato proprio lì che è avvenuta la magia. Cogliendo l’occasione di un lavoro di classe, infatti, la Poler ha dato il via al proprio progetto creativo, 100 Days Without Fear (100 Giorni Senza Paura) che per i tre mesi necessari a raggiungere tutti e 100 i giorni stabiliti, l’ha vista confrontarsi con tutto ciò che da sempre la terrorizzava.

Dalle piccole sfide come la ceretta brasiliana, l’assaggio di cibi esotici e le coccole ad animali non proprio domestici, a sfide ben più impegnative, come lanciarsi col paracadute dopo un volo in elicottero, salire sulle montagne russe e cavalcare un toro meccanico; «Dopo aver accettato che la paura era solo nella mia testa ed averla fatta uscire» ha ammesso Michelle «mi sono chiesta come avessi fatto ad avere paura di certe cose per tanto tempo». Così ha smesso di dire no e ha cominciato a dire sì alla vita, aggiungendo alle sfide che da tempo aveva programmato con se stessa, tutte le altre che le venivano in mente col passare dei giorni.

Tra tutte le paure vinte, è però quella del giudizio degli altri che ha permesso a Michelle di sentirsi finalmente libera: l’ha superata il giorno in cui, fingendo di essere sola al centro della piazza, si è messa a ballare proprio nel bel mezzo della trafficata Times Square. «È stato uno dei più bei giorni della mia vita,» ha dichiarato con entusiasmo «per la prima volta mi sono sentita come chi vive la vita al massimo.» Una vita, quella che Michelle Poler ha deciso di reinventarsi, che, a ben guardarla, di straordinario ha proprio il fatto che da adesso in poi potrà finalmente essere normale.

 Simona Raimondo

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • progetti di vita
  • buon esempio
  • vincere la paura
  • studio
  • viaggi
  • determinazione
  • sfide
  • coraggio
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC