• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ax3C: ecco la formula della felicità amorosa… ovvero?
12 Settembre 2019
Problemi di coppiaSex revolution

Ax3C: ecco la formula della felicità amorosa… ovvero?

Home » Sex revolution » Problemi di coppia » Ax3C: ecco la formula della felicità amorosa… ovvero?

Annualmente, ogni 4 settembre, si festeggia la Giornata Mondiale del Benessere Sessuale in oltre 35 Paesi aderenti all’iniziativa; tra cui, anche l’Italia. In questo giorno, si celebra il sesso non come atto fine a sé stesso, ma come, appunto, equilibrio erotico di coppia, nonché felicità. E sebbene, in Italia, non vi sia nessuna considerazione per la componente sessuale (secondo i dogmi religiosi e il menefreghismo (o falso perbenismo) che anima, in tal senso, le persone), la soddisfazione carnale è un qualcosa di molto importante per una persona, sia all’interno che al di fuori della coppia. Sulla questione, si è pronunciata la Psicoterapeuta e Sessuologa Sara Padovano.

Fonte: Rosso Limone

Come riporta GQItalia, la su detta ha dichiarato che il benessere sessuale, in termini letterali, esiste davvero, ma non dipende da un bel corpo, dalle metodologie o chissà cos’altro, ma si è coniata una vera e propria formula del piacere, che lo descriverebbe nel senso più ampio del suo significato: Ax3C, ovvero Armonia tra Cuore, Corpo e Cervello. È piuttosto vero che “anche l’occhio vuole la sua parte”, e che, quindi, un bel corpo attrae tantissimo, ma se non esiste equilibrio fra quei tre coefficienti, si instaura una forma di malcontento di coppia, e l’autostima si abbassa vertiginosamente. Non a caso, è importante, persino, riconoscere i propri limiti e timori legati al sesso, bensì, ancor di più, i propri desideri e fantasie, accettandoli con tranquillità. Ma scindendo le tre componenti, cosa ne viene fuori, nello specifico?

In primo luogo, il corpo, che, come su detto, ha una valenza molto importante nel sesso: funge da snodo e interfaccia fra due persone le quali si conoscono e si desiderano, e se un corpo – per quanto “l’abito non fa il monaco” – non piace, finisce per rappresentare un ostacolo che impedisce di esprimere, a pieno, la propria disinibizione. Poi, vi sono le emozioni: proprio quest’ultime, rappresentano i “natali” dell’attrazione sessuale, e senza di queste, né il cuore, né il corpo saprebbero esprimere i propri sentimenti. Infine, il cervello, che gioca un ruolo quasi del tutto preponderante nella messa in pratica della propria sessualità.

Fonte: App4health

In altre parole, se non ci si piace, innanzitutto, personalmente, non si può pensare di piacere a nessun altro. Essere appagati dalla persona che si è, dal proprio corpo, dall’estetica in sé, sono tutte caratteristiche essenziali e utili nell’esplicazione di una sana sessualità con sé stessi e con gli altri. Come detto anche dalla psicoterapeuta, «piacersi è il primo passo per piacere», quindi, per quanto, appunto, l’abito non faccia il monaco, un corpo bello da guardare è essenziale fra due persone; da mixarsi, ovviamente, a delle emozioni che lascino scaturire una sessualità anche spudorata, e a un cervello che sa di essere all’interno di un corpo altrettanto bello e piacevole. Insomma, la formula su detta risulta alla perfezione: d’altronde, la matematica non è mai un’opinione.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • emozioni
  • falso perbenismo
  • Italia
  • sesso
  • gqitalia
  • sessualità
  • Giornata Mondiale del Benessere Sessuale
  • cervello
  • dogmi religiosi
  • cuore
  • Sara Padovano
  • attrazione
  • Ax3C
  • corpo
  • felicità
  • matematica
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC