A una settimana dall’evento in cui sono stati presentati i nuovi iPhone 8, 8 Plus e X, ecco che varie aziende si stanno mettendo al passo con le nuove tecnologie, rese note proprio una settimana fa nel classico Keynote di presentazione della casa dalla mela morsicata, tra le quali l’introduzione del nuovo Face ID e soprattutto delle nuove implementazioni riguardo l’utilizzo della realtà aumentata nei videogiochi e per la vita di tutti i giorni. In questo caso, ecco che il colosso multinazionale svedese di arredamento, famoso in tutto il mondo per la sua competitività, Ikea, utilizzando le nuove features dei “melafonini” ha sviluppato una nuova applicazione in grado di portare i suoi mobili direttamente nelle nostre abitazioni, così da capire, in anteprima, se quel tavolo o quel divano possa stare bene nel salotto di casa; tutto questo grazie appunto alle nuove caratteristiche di realtà aumentata del iOS 11, il quale uscirà a livello mondiale proprio in questi giorni, tra il 19 e il 20 settembre, come testimonia proprio il sito iphoneitalia.com.
La nuova applicazione di Ikea, Ikea Place, non è la prima a usufruire di queste caratteristiche, ma sicuramente si può definire la migliore in grado di poter portare il mondo virtuale nella realtà di casa nostra, offrendoci così un’anteprima di ciò che vorremo acquistare precisa al 98%, utilizzando solo uno smartphone o un tablet, il tutto con la possibilità di condividere le immagini con i nostri amici e di completare l’ordine attraverso la stessa applicazione. Sicuramente una grandissima innovazione per il campo dell’arredamento, non sempre al passo con i tempi che avanzano; e per tutto questo, gli utenti Apple dovranno aspettare il rilascio di iOS 11, al contrario degli utenti Android, per i quali Ikea non ha ancora confermato se e quando verrà lanciata anche la versione per Play Store. In questo caso, non si può far altro che attendere nuove indiscrezioni al riguardo. Per il momento si sa che Ikea implementerà molto presto, in quest’applicazione, i suoi prodotti di punta e quelli nuovi, per lanciarli successivamente sul mercato e a tutti gli effetti nelle nostre case.
Simone Traverso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.