• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Roma, l’azienda cinematografica di “Cinecittà” ritorna pubblica
07 Luglio 2017
Settima arte

Roma, l’azienda cinematografica di “Cinecittà” ritorna pubblica

Home » Entertainment » Settima arte » Roma, l’azienda cinematografica di “Cinecittà” ritorna pubblica

ROMA – Era il 28 aprile 1937 quando Mussolini e Giacomo Paulucci inaugurarono gli stabilimenti di Cinecittà. A 80 anni dalla sua nascita, con l’acquisizione del ramo d’azienda di Cinecittà Studios, sottoscritto dal presidente di Luce Cinecittà Roberto Cicutto e il dg Giuseppe Basso, lo storico complesso di Via Tuscolana e le sue attività di produzione, tornano sotto la gestione pubblica.

Cosi l’Istituto Luce Cinecittà, prende in mano la gestione dei teatri di posa, con le realizzazioni scenografiche, la produzione esecutiva e una varietà di servizi essenziali alla realizzazione di opere audiovisive filmiche, televisive, seriali e allo sviluppo dei nuovi media.

Saranno prese in carico pure le attività di Cinecittà Digital Factory e il polo digitale degli Studios con il restauro delle opere post produzione, fino alla loro conservazione. Alla guida figurano anche le attività della società Cinecittà District Entertainment: mostre, eventi, ricezione turistica e tutti i servizi di visita al Sito, e una vasta attività di produzione e diffusione di editoria, audiovisivi, merchandising a marchio Cinecittà. 

Lo scopo sarà quello di attrarre più visitatori possibili, ma soprattutto, come ai tempi d’oro, le grandi produzioni internazionali. Il progetto di sviluppo e rilancio è stato presentato dal Presidente e Consiglio di Amministrazione di Istituto Luce-Cinecittà al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo onorevole Dario Franceschini, dietro l’approvazione del socio unico, Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Non di meno importanza, assieme al sostegno del MiBACT, è stato quello del Ministero dello Sviluppo Economico, a fianco dei quali sarà fondamentale il rapporto con gli Enti locali: Roma Capitale, Regione Lazio e Roma Lazio Film Commission, oltre alla storica collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con la sua rete di Istituti di Cultura in tutto il mondo.

Con l’inserimento nel quadro della nuova Legge Cinema e nel piano industriale, è prevista anche la costruzione di almeno due nuovi grandi teatri di posa pensati per le grandi produzioni -tremila metri quadri ciascuno- e un museo super tecnologico per raccontare la storia del cinema italiano.

Il tutto ruota a tre assi strategici del piano di rilancio: valorizzazione culturale degli spazi con un ‘attività di formazione declinata in formato Erasmus per gli scambi internazionali; servizi per le produzioni audiovisive e attività complementari per lo sviluppo. E a questo si aggiunge l’auspicio del coinvolgimento alle produzioni delle reti pubbliche, quindi la Rai, che darebbe vita al più grande patrimonio audiovisivo e culturale che un paese possa offrire.

Marcello Strano 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC