• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le versioni illustrate di Italo Calvino
09 Maggio 2016
Art attackEntertainmentDante & Socrate

Le versioni illustrate di Italo Calvino

Home » Dante & Socrate » Art attack » Le versioni illustrate di Italo Calvino

Seeing-CalvinoIn meno di un anno sono addirittura tre le iniziative che stanno avendo per soggetto una o più opere di Italo Calvino, scrittore nato a Cuba nel 1925 e che ha segnato la storia politica e culturale del Novecento italiano. Da più parti del mondo e attraverso strade diverse, infatti, chi se ne intende di arti figurative e grafiche ha cercato di illustrare visivamente i mondi che l’autore, fra gli altri, de Il sentiero dei nidi di ragno, Marcovaldo, Gli amori impossibili e Il castello dei destini incrociati ha saputo delineare così bene mediante la scrittura. Dall’aprile 2014 è arrivato sotto i riflettori del Web il progetto Seeing Calvino, curato ogni mercoledì dagli artisti americani Joe Kuth, Matt Kish e Leighton Connor, i quali pubblicavano su Tumblr le trasposizioni delle cinquantacinque città invisibili che hanno dato il nome all’omonima pubblicazione. L’uno dallo stile poetico, l’altro più onirico e visionario, il terzo fumettistico. Tutti hanno contribuito associando alla propria creazione un estratto del romanzo e alcune informazioni tecniche.

Una seconda iniziativa nata ancora una volta sulla base dell’opera edita nel 1972 è stata curata, nel 2015, da Karina Puente Frantzen, architetto di Lima (Perù) che ha realizzato delle rappresentazioni costituite da più strati di carta ritagliati e sovrapposti, in modo da ricreare un effetto tridimensionale delle curiose città (vd. immagine di copertina). «Di norma, conduco delle ricerche, rifletto e concepisco ogni città nell’arco di tre settimane, prima di iniziare a realizzarne degli schizzi», aveva dichiarato la Frantzen in quell’occasione.

Il-barone-rampanteIl 2016, invece, è l’anno in cui ad essere ripreso è Il Barone Rampante, dato alle stampe nel 1957 e ripreso in un libro il cui titolo è Cosimo, messo a punto dall’artista catalano Roger Olmos. Lo spagnolo in questione ha molta esperienza nel settore preselto, tant’è che ad oggi ha già curato una cinquantina di opere illustrate, utilizzando sempre uno stile colorato e delicato, dalle atmosfere talvolta barocche, ma sempre particolarmente eteree. La storia di Cosimo Piovasco di Rondò, che sale su un albero dopo una lite con il padre e che lì decide di vivere, senza mai più scendere, è quella che, a trent’anni di distanza, il disegnatore ha adesso prescelto per la propria produzione, rendendo un ulteriore omaggio a Calvino a oltre trent’anni, ormai, dalla sua scomparsa.

Nel caso specifico, il valore dell’opera è spiccato anche dal punto di vista estetico: la narrazione, infatti, è assolutamente priva di testi, ma il filo conduttore è semplice da seguire grazie alla cura descrittiva dei dettagli e alla fantasia con cui luoghi e personaggi sono resi vivi fra linee curve e pennellate. Olmos, che sostiene di ispirarsi allo statunitense Brad Holland, al francese Caza e al britannico Brian Froud, ha infatti deciso di scrivere una sola riga sull’intreccio e sulla propria decisione di far rivivere panorami, amori, caratteri e relazioni interpersonali: «Dedicato a Italo Calvino e a tutti coloro che sono fedeli a sé stessi». Le sue visioni avvolgenti e surreali, comunque, sono più che eloquenti e hanno reso il suo progetto un capolavoro da collezione, oltre a trasformarlo anche in una mostra esposta a Bologna durante tutto il mese di aprile, in 24 bacheche collocate fra via dell’Indipendenza e via S. Giuseppe. Un successo a libro e a cielo aperto, insomma.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • disegni
  • omaggio
  • illustrazione
  • Italo Calvino
  • rappresentazione
  • Il Barone Rampante
  • Cosimo
  • collezionismo
  • mostra
  • arti figurative
  • Bologna
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC