• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Etna Comics 2024: il best of di quest’edizione
10 Giugno 2024
Entertainment

Etna Comics 2024: il best of di quest’edizione

Home » Entertainment » Etna Comics 2024: il best of di quest’edizione

Quest’anno la città di Catania ha ospitato la dodicesima edizione di uno dei festival più attesi dagli amanti della cultura pop: l’Etna Comics. Tenutosi dal 6 al 9 giugno 2024, ha dimostrato ancora una volta di possedere una forte capacità attrattiva, grazie alle numerose attività messe a disposizione per i consumatori e alla possibilità di interagire con ospiti provenienti da tutto il mondo.

Etna Comics: cos’è e cosa offre

Prima di riassumere le sorprese di quest’anno, ricordiamo che l’Etna Comics è un festival annuale dedicato alla cultura pop nato a Catania nel 2011. Da allora, è diventato uno degli eventi più importanti in Italia per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cinema, serie tv, giochi di ruolo, cosplay e anime giapponesi. Offre l’occasione di incontrare autori, artisti e attori famosi, partecipare a workshop e conferenze, e immergersi in un’atmosfera vibrante e creativa.

Ogni anno, tra gli ultimi di maggio e i primi di giugno, l’Etna Comics si svolge al centro fieristico Le Ciminiere e presenta diverse aree, ciascuna dedicata a un aspetto specifico della cultura pop. Dall’Area Asian Wave che celebra la cultura asiatica, in particolare quella giapponese e coreana, all’Area Comics, il cuore del festival, dove si possono incontrare fumettisti, assistere a sessioni di autografi e acquistare fumetti rari.

L’Area Creator Lounge, invece, è uno spazio dedicato ai content creator mentre, l’Area Games, è il paradiso dei giochi da tavolo e di ruolo con tornei, dimostrazioni e la possibilità di provare nuovi giochi. L’Area Videogames offre una vasta gamma di esperienze interattive, dalle console di ultima generazione ai giochi retrò.

C’è spazio anche per le famiglie con l’Area Family che offre giochi, laboratori e spettacoli per tutte le età. Per gli appassionati di fantasy, invece, da qualche anno l’Area Letteratura Fantasy ospita incontri con autori e case editrici di questo genere.

Arriviamo poi all’Area Altrimondi, dedicata all’immersione in “mondi paralleli” – come Harry Potter ad esempio – o nel mondo medievale. L’Area Movie propone anteprime di film e serie tv, nonché incontri con attori e registi, e l’Area Mostre presenta esposizioni d’arte e mostre tematiche su vari aspetti della cultura pop. Infine, l’Area Palco ospita spettacoli, concerti e competizioni di cosplay e k-pop.

Le novità dell’ Etna Comics 2024

Quest’anno l’organizzazione per il flusso di ingresso e di uscita ha subito delle modifiche a causa della ristrutturazione del padiglione Est, il più grande delle Ciminiere. Come ha spiegato il direttore della manifestazione Antonio Mannino, negli anni precedenti la grande affluenza del pubblico aveva comportato delle lunghe attese.

L’organizzazione è intervenuta ricavando degli spazi nuovi in prossimità delle fermate della metropolitana. “In particolare”, ha specificato il direttore, “quest’anno c’è uno spazio gratuito con area food, beverage e spettacoli in piazza Giovanni XXIII. Ringrazio per questo la Ferrovia Circumetnea, che ci ha dato disponibilità di quegli spazi”. In via Archimede, vicino a piazza Giovanni XXIII, c’erano dei botteghini e tutta la zona di ritiro dei braccialetti, per “ribilanciare tutta la manifestazione sul piazzale Rocco Chinnici”, davanti alle Ciminiere.

Inoltre, protagoniste del manifesto di quest’anno sono state le maschere pirandelliane: un omaggio a Luigi Pirandello firmato da Zerocalcare, il primo grande ospite di quest’edizione. Questa scelta ha unito l’intenzione dello staff di aprire un nuovo corso legato ai grandi autori siciliani, all’idea di affidare un illustre protagonista della letteratura come Pirandello alla matita di un artista capace come pochi di rappresentare le visioni e le contraddizioni dell’essere umano.

 “Dopo l’epopea con cui abbiamo raccontato i miti catanesi”, ha detto ancora il direttore Antonio Mannino. “Adesso puntiamo ai grandi autori siciliani, a partire dal nostro premio Nobel, Luigi Pirandello. Colui che con la sua visione pionieristica ha saputo rivoluzionare la drammaturgia teatrale e che nessuno meglio di un artista come Zerocalcare poteva rappresentare. Un cantastorie che sa analizzare l’animo umano attraverso i suoi personaggi, proiezioni di sé stesso. Un po’ come faceva Pirandello, ma in chiave moderna“.

Gli ospiti più attesi del 2024

La dodicesima edizione ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui artisti di fama internazionale e star del cinema e della televisione.

L’Area Comics ha accolto, come anticipato, Zerocalcare (pseudonimo di Michele Rech), famoso soprattutto per i fumetti Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo che hanno ricevuto un adattamento Netflix. Ma non solo: altri fumettisti di spicco, come Darick Robertson, co-creatore della serie The Boys, la fumettista Mirka Andolgo, il giovane illustratore Labadessa e l’autrice Fiore Manni hanno avuto la possibilità di tenere workshop, presentare le proprie opere e incontrare i fan.

Anche l’Area Movie ha regalato tante emozioni: Nino Frassica e Mauro Graiani hanno presentato in anteprima il trailer e alcune clip del film 30 anni (di meno); Itziar Ituño, attrice nota per il ruolo di Raquel Murillo in La Casa di Carta, ha partecipato a un incontro con i fan, parlando della serie e di come è iniziata la sua carriera di attrice dall’esperienza teatrale. Altro ospite è stato Francesco Centorame, l’attore che ha interpretato il ruolo di Elia in Skam Italia e che ha ottenuto una parte anche nel film campione di incassi C’è ancora domani della Cortellesi. Per non parlare di Rocco Siffredi e Francesca Mazzoleni, i quali hanno tenuto una conferenza sulla serie Netflix incentrata sulla storia dell’attore, Supersex.

Nelle altre aree, ad esempio la Creator Lounge, i fan hanno potuto incontrare content creator come Dario Moccia, Sdrumox e PlayerInside. E non dimentichiamoci né dell’Area Videogames, i cui ospiti sono stati Kyrenis, Cedduzzo e Zeronikib, né l’Area Palco, in cui all’Hazbin Hotel Cosplay Reunion ha partecipato il doppiatore Riccardo Suarez, particolarmente in tendenza per aver prestato la voce ad Angel Dust, uno dei personaggi più amati della serie animata.

Un festival che intrattiene, esplora e unisce

L’Etna Comics 2024 non è stato solo un luogo di incontro per appassionati, ma anche un’opportunità per scoprire nuovi mondi. Le conferenze e i workshop hanno offerto approfondimenti su vari aspetti della cultura pop: dall’arte del fumetto alla scrittura di sceneggiature, dai segreti della recitazione agli sviluppi tecnologici nei videogiochi. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di imparare dai migliori, condividere le loro passioni e creare connessioni durature.

Inoltre, l’area espositiva ha presentato una vasta gamma di prodotti, dalle ultime novità editoriali ai gadget esclusivi, dai costumi artigianali ai pezzi da collezione. Gli stand degli espositori erano un tripudio di colori e creatività, offrendo qualcosa per ogni gusto e interesse. Le mostre d’arte hanno messo in mostra il talento di illustratori e artisti emergenti, mentre le proiezioni di film e anime hanno regalato momenti di emozione e divertimento.

Non sono mancati, tuttavia, occasioni di intrattenimento puro, con spettacoli di musica dal vivo, esibizioni di cosplay e competizioni di videogiochi che hanno tenuto il pubblico incollato. Le giornate del festival sono state animate da feste a tema e incontri informali, dove i fan hanno potuto socializzare e scambiare opinioni sulle loro passioni comuni.

Un nuovo record nei quattro giorni

Nel 2023 la manifestazione ha registrato ben 93.000 visitatori, confermandosi come l’evento più visitato nella storia della struttura che la ospita. Anche quest’anno non è stato da meno, sfiorando le 100.000 presenze e battendo un nuovo record . “Speriamo di fare il bis” aveva detto Mannino poco prima dell’inizio della dodicesima edizione. “Questo è il nostro messaggio, sicuramente positivo. Noi anteponiamo a quel che facciamo il sorriso, che è la cosa più importante e semplice. Vogliamo lasciare questa sensazione di benessere e positività”.

Obiettivo raggiunto perché, anche quest’anno, il festival si è confermato come uno degli eventi più attesi e amati nel panorama della cultura pop. Con una programmazione ricca e variegata, ospiti di prestigio e un’atmosfera unica, ha saputo offrire ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile. La passione e l’entusiasmo dei partecipanti sono la prova del successo di un festival che continua a crescere e a evolversi, rimanendo sempre fedele al suo spirito originario di celebrazione della creatività e dell’immaginazione.

Valentina Contarino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC