• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Al Metropolitan applausi per “La vera storia del Bandito Giuliano”
08 Aprile 2019
CataniaEntertainmentDietro le quinteCittà

Al Metropolitan applausi per “La vera storia del Bandito Giuliano”

Home » Città » Catania » Al Metropolitan applausi per “La vera storia del Bandito Giuliano”

CATANIA – I miti, le leggende popolari, ma anche tanta storia, come la fame della Seconda Guerra Mondiale, la lotta separatista del Movimento Indipendentista Siciliano, il riconoscimento dell’autonomia della Sicilia e le elezioni politiche del 2 giugno 1946, abilmente cuciti nella pièce La vera storia del bandito Salvatore Giuliano dal regista Carmelo R. Cannavò, direttore del Centro Studi Artistici di Acireale, rivivono sul palco del Teatro Metropolitan per raccontare la parabola umana e criminale di un uomo giudicato da molti come un patriota e da altri come un delinquente.

Da sempre la figura del “re di Montelepre” è stata oggetto di interesse e di studio da parte di cinema e letteratura, i cui misteri a quasi settantanni da quel 5 luglio 1950, quando il corpo di “Turiddu” Giuliano è stato ritrovato nel cortile della casa di un avvocato di Castelvetrano, non sono ancora stati svelati.

L’operazione culturale intrapresa da Carmelo R. Cannavò risulta vincente ed esaustiva in quanto riesce a destare curiosità ed interesse stimolando alla riflessione e al dibattito su come Salvatore Giuliano sia stato utilizzato dai poteri forti dello Stato con l’illusione di un possibile cambiamento reale per la sua vita e la sua gente.

Uno spettacolo corale dal monumentale cast composto da ben 33 attori che non fa l’errore di osannare o condannare Giuliano ma si pone l’obiettivo di offrire al numeroso pubblico, generoso negli applausi, un resoconto dei fatti partendo dalla vita del colonnello dell’Evis ancora quattordicenne, interpretato da un convincente Davide Cannavò, tra primi amori e voglia di studiare per non farsi comandare dai signori fino al momento della latitanza dopo l’uccisione del carabiniere Mancino durante un posto di blocco mentre trasportava dei sacchi di frumento provenienti dal mercato nero.

Fondamentale nella scena il passaggio del cambio d’età dei protagonisti, in cui Diego Cannavò veste abilmente i panni di “Turiddu” Giuliano ’u bandito dimostrando abili doti canore e recitative, con la capacità di mantenere viva l’attenzione del pubblico per ben due ore di messa in scena.

Le musiche originali di Michele Romeo, il videomapping di Andrea Ardizzone e le coreografie di Rossella Madaudo riescono a realizzare l’idea del regista Carmelo R. Cannavò, protagonista sulla scena in ben due ruoli, Iano lo scemo del paese e il politico Concetto Gallo, esponente del Movimento Indipendentista Siciliano, di non copiare i tanti lavori realizzati su Giuliano e la sua storia ma di dare vita a qualcosa di diverso e unico allo stesso tempo, che grazie all’incontro con il nipote Giuseppe Sciortino Giuliano e alle sue rivelazioni tenta di far luce sui misteri legati all’ultimo bandito dell’Italia post unitaria e il primo dell’Italia contemporanea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa - 07/02/2023
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale - 07/02/2023
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. - 07/02/2023
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente - 07/02/2023
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci - 07/02/2023
  • teatro
  • Teatro Metropolitan
  • pièce
  • bandito Giuliano
  • Centro studi artistici
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma
    7 Febbraio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità



  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    CataniaAttualità


  • Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    High schoolSocietasMessina


  • Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC