• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
All’Etna Comics un viaggio nella Golden Age dei robot giapponesi
01 Giugno 2015
CataniaTubo catodicoArt attackEntertainmentDante & SocrateCittà

All’Etna Comics un viaggio nella Golden Age dei robot giapponesi

Home » Città » Catania » All’Etna Comics un viaggio nella Golden Age dei robot giapponesi

CATANIA – Una parte fondamentale della storia dell’animazione è indubbiamente costituita dalla produzione giapponese che fin dagli anni settanta ha proposto ed esportato modelli di riferimento in tutto il mondo. In particolare, proprio il primo periodo con i suoi mitici robot come Mazinga Z, ha rappresentato un momento fondamentale nella crescita dell’animazione, divenuta oggi un patrimonio culturale che in qualche modo ha caratterizzato un’epoca e che vede un vasto pubblico di appassionati e collezionisti.

Durante la prima giornata di apertura dell’Etna Comics 2015, Festival internazionale del Fumetto e della Cultura Pop che si tiene ogni anno a Catania, Fabrizio Mondina ha presentato il suo libro sulla Golden Age dei robot giapponesi edito da J-Pop, Super robot files. Il volume, come lo stesso Mondina (accompagnato dall’editore Jacopo Costa Buranelli) ha spiegato, è una sorta di enciclopedia che serve a illustrare queste opere in italiano con rigore e pulizia filologica, cercando di eliminare qualsiasi tipo di errore spesso apportato dalle traduzioni “italianizzate” dei nomi delle opere nipponiche: la sua intenzione era, infatti, quella di rendere il libro così come dovrebbe essere in giapponese.

Fabrizio Mondina

Fabrizio Mondina

L’autore, nell’introdurre il volume, ha tenuto a precisare che il suo scopo non era quello di renderlo un “nostalgico ricordo” di un’epoca che ha segnato la sua infanzia, ma anzi di realizzare un’opera per tutti, chiara e fruibile non solo per i quarantenni che hanno vissuto quel periodo, ma anche e soprattutto per i ventenni che invece non conoscono quel pezzo di storia che costituisce un pilastro che rimarrà immutato, da tramandare come una sorta di nuova mitologia. Secondo Mondina, queste serie, pur nella loro semplicità, contenevano idee sulle quali oggi si costruisce un po’ tutto quello che i giapponesi stanno facendo con l’animazione, riciclando letteralmente un intero decennio; gli stessi grandi animatori, come Miyazaki, sostengono appunto che oggi l’animazione giapponese si trovi a un punto fermo. Questo succede, perché i nuovi autori sarebbero troppo influenzati da queste serie e molti non hanno il coraggio di andare oltre i vecchi modelli.

Concludendo, Mondina ha poi allargato il discorso, riferendosi anche all’animazione americana e considerando ipocrita il mondo di valori ad esempio proposto dalla Disney e dall’animazione americana in genere, rispetto a quella giapponese che è riuscita negli anni a raccontare storie complesse in grado di toccare temi molto importanti, come le guerre senza senso, la violenza, ecc. Argomenti reali, di denuncia che buona parte dell’animazione americana non ha ancora avuto il coraggio di raccontare. Infine, alla spinosa domanda postagli su come considera la censura italiana su manga e anime giapponesi, ha risposto: «Sono discorsi che oramai hanno davvero fatto il loro tempo. È chiaro che i bambini di oggi non sono come eravamo noi, non hanno più paura di nulla e anzi oggi il ventenne compra la tematica horror; è chiaro che il tema portante di questa generazione non è più il super robot, ma lo zombie o il vampiro. Allora, francamente oramai la censura dove dovrebbe essere? Nella sessualità o nell’iper violenza? Non si censura la violenza, ma invece si censura ciò che è perfettamente naturale, come la sessualità appunto. C’è dunque una ipocrisia di fondo nella nostra censura, neanche troppo latente». 

Lorena Peci (articolo)

Marco D’Urso (fotografie)

// cheap ray ban sunglasses
prada sale uk
michael kors uk bags
hollister online shop deutsch
mcm purses
mulberry sale bags
toms wedges on sale
mcm tote bag
black friday toms
prada wallet uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Anime
  • Etna Comics
  • Jacopo Costa Buranelli
  • Super Robot
  • Animazione
  • Mazinger Z
  • Fabrizio Mondina
  • J-Pop
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC