BOLOGNA – Sono iniziate lunedì 5 settembre le riprese che vedranno la città delle due Torri protagonista del docu-fiction, che uscirà a marzo 2017, sul cantautore più famoso dell’Emilia-Romagna: Lucio Dalla, compositore, musicista e attore, il quale verrà omaggiato insieme ai suoi personaggi. Caro Lucio, ti scrivo, questo il titolo, riprende un po’ tutta la filosofia della pellicola: infatti, prenderanno vita gli attori delle sue canzoni, fra cui Anna, Marco, Futura e Meri Luis, che parleranno delle loro vite attraverso nove puntate per nove serate e nove protagonisti raccontati dalle lettere indirizzate a Lucio e portate in giro dal personaggio inventato di Egle Petazzoni.
Caro Lucio, ti scrivo nasce, però, nel gennaio 2016 quando, per la prima volta, andò in scena al Teatro Auditorium di Molinella, seguito subito dopo da una replica straordinaria per via del grande afflusso di pubblico. Lo spettacolo scritto da Cristiano Governa e diretto da Riccardo Marchesini è un viaggio nella poetica di Lucio Dalla, «ma anche nella sua Bologna, quella che, in sella alla bicicletta, la postina attraversa e in cui prendono forma le storie, i sogni, i segreti, le bugie e i dilemmi degli scriventi», riporta la casa di produzione Giostra Film. A teatro le loro voci erano affidate a Federica Fabiani, unica attrice in scena, accompagnata dal cantante Massimo Piazzese e dagli arrangiamenti di Riccardo Roncagli. La fiction, quindi, prende il soggetto dalla recita teatrale e ne fa, così, due anime: una per il cinema e una per il teatro. D’altronde, la grandezza di Lucio Dalla, la sua passione e la sua bravura non potevano rimanere circoscritte in un unico spazio artistico.
I luoghi delle riprese saranno varie: dal centro storico, fra cui via dè Chiari, Castiglione, Santo Stefano e la zona universitaria; inoltre, vi saranno anche l’immancabile “Piazza Grande”, via d’Azeglio, piazza dei Celestini, fino alle periferie come la Bolognina e la Cirenaica. Altre riprese, infine, saranno fatte a Milano e Berlino. La pellicola verrà realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna-film commission e il contributo di Unipol banca, Coop Reno, cooperativa Dolce e il sostegno tecnico di Adcom, con il patrocinio del Comune di Bologna e la Fondazione Lucio Dalla.
Roberta Ventura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.