• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Mostra di abiti antichi al Castello di Donnafugata
28 Dicembre 2015
Art attackDante & SocrateCittàRagusa

Mostra di abiti antichi al Castello di Donnafugata

Home » Dante & Socrate » Art attack » Mostra di abiti antichi al Castello di Donnafugata

RAGUSA – Fino al mese di maggio 2016 il Castello di Donnafugata, antico maniero di proprietà comunale, ospiterà l’anteprima della mostra “Ottocento – moda: estetica vanità e mutamento”, una selezione della ricca collezione di abiti antichi ed accessori della moda appartenuti al prof. Gabriele Arezzo di Trifiletti, acquistati quest’anno dal Comune di Ragusa.
L’inaugurazione dell’esposizione di 24 preziosi abiti, tre mantelle ed alcuni accessori, tra cui spiccano alcuni incantevoli ventagli decorati a mano, si è avuta sabato 19 dicembre. Alla cerimonia sono stati presenti il Sindaco Federico Piccitto che ha tagliato il nastro inaugurale, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono, il prof. Gabriele Arezzo di Trifiletti, l’Assessore al turismo Stefano Martorana e l’architetto Giuseppe Nuccio Iacono che ha avuto l’incarico dal Comune di curare e coordinare la mostra stessa.
71711att_DSC00807I pezzi esposti si possono ammirare nel piano nobile del Castello e ciascun abito viene presentato con un sottofondo musicale che ne anticipa la visione accompagnato da una didascalia che ne spiega la storia. Tutti gli abiti selezionati per la mostra sono stati oggetto di una accurata opera di manutenzione e restauro; due in particolare, “Gattopardo” e “Bellini”, a cura del laboratorio di Tiziana Iozzia, che ha offerto gratuitamente l’intervento, mentre gli altri sono stati “trattati” grazie alla sponsorizzazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa.
Diverse le vetrine posizionate nelle stanze del piano nobile del Castello. All’interno delle stesse gli abiti di eccellenza come quello di Vincenzo Bellini, di Corrado Maria Arezzo de Spucches, di Michele Amari, conte di Sant’Adriano, della Contessa Conception Miramon e quello che ispirò l’abito di Angelica ne “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. Un’apposita sezione della mostra, inoltre, mette inoltre in evidenza un focus sulla moda riferita agli anni che vanno dalla seconda metà dell’800 con diversi vestimenti e accessori, in primis l’imponente abito di Franca Florio.
Nel corso dell’inaugurazione della mostra il Sindaco Federico Piccitto ha, tra l’altro, preannunciato che l’Amministrazione Comunale realizzerà all’interno del Castello di Donnafugata un “Museo del Costume” che sarà allocato nei bassi dello stesso, una volta destinati a scuderie e cucine. E’ stato infatti approvato un progetto esecutivo dell’importo di € 250.000, realizzato il quale, sarà possibile potere allestire una serie di mostre a tema utilizzando la vasta collezione degli abiti storici acquisiti al patrimonio dell’Ente.
La partecipata cerimonia di apertura dell’anteprima dedicata alla moda dell’ottocento siciliano, è stata arricchita dalla presenza degli allievi dell’Istituto enogastronomico di Ragusa “Galileo Ferraris” che hanno preparato ed offerto agli intervenuti nell’ampio cortile esterno del Castello, un ricco aperitivo. Degna di menzione anche le belle creazioni floreali natalizie che arredano gli spazi esterni del maniero che potranno essere ammirate da quanti visiteranno nel periodo delle festività natalizie il Castello di Donnafugata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Abiti Antichi
  • Gabriele arezzo di trefiletti
  • Stefano Martorana
  • Giuseppe Nuccio Iacono
  • turismo
  • 800
  • mostra
  • Comune di Ragusa
  • Ragusa
  • Castello di Donnafugata
  • antichità
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC