• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Polizia di Stato incontra gli studenti per parlare di “Sicurezza Stradale”
23 Giugno 2021
Torino

La Polizia di Stato incontra gli studenti per parlare di “Sicurezza Stradale”

Home » Città » Torino » La Polizia di Stato incontra gli studenti per parlare di “Sicurezza Stradale”

TORINO – Tra le attività di polizia poco conosciute sicuramente rientrano gli interventi volti alla prevenzione, effettuati presso le scuole per parlare agli studenti di “rispetto delle regole” e di “percezione del rischio”.

Il “Progetto ICARO” della Polizia Stradale, specialità della Polizia di Stato, da più di 20 anni ha proprio lo scopo di parlare ai cittadini più giovani della nazione con il duplice scopo di: educare alla Sicurezza Stradale e far conoscere compiti e attribuzioni della Polizia di Stato.

Un anno scolastico che ormai volge al termine, difficile anche per gli uomini e le donne della Polizia Stradale torinese che, come i ragazzi, si sono dovuti organizzare per svolgere gli incontri in webinar, viste le limitazioni imposte dalla pandemia in atto.

Nonostante ciò la Polizia Stradale è riuscita, con i suoi operatori formati e preparati per lo svolgimento di tale particolare attività di polizia, a raggiungere telematicamente 21 istituti, per un totale di 72 classi, incontrando 1309 studenti.

Il confronto con gli studenti degli Istituti di istruzione superiore non è mancato, indice questo di quanto detti temi siano d’interesse per questo spaccato di società, così come si è potuto apprezzare l’entusiasmo partecipativo degli alunni più piccoli frequentanti la scuola primaria.

La “sicurezza partecipata”, concetto che richiama al dovere civico che ognuno deve spendersi per fare qualcosa per il bene e la sicurezza di tutti, è tra i contenuti che la Polizia Stradale ha richiamato negli interventi svolti con i ragazzi. Cambiare quei comportamenti non riconosciuti immediatamente come pericolosi: attraversare usando il cellulare o ascoltando la musica ad alto volume; non allacciare le cinture di sicurezza nei sedili posteriori, con l’errata convinzione che tanto ci sono i sedili anteriori a proteggerci; ritenerci capaci di poter svolgere contemporaneamente più cose anche durante la guida, come usare lo smartphone per chattare, come fossimo seduti in salotto sul divano.

Una parte dell’incontro è stata dedicata all’approfondimento delle regole sulle nuove forme di mobilità sostenibile che stanno prendendo sempre più piede nelle città, condizione questa non sempre accompagnata da un’adeguata conoscenza dei corretti comportamenti sull’uso di monopattini elettrici e biciclette.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo - 06/02/2023
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone - 06/02/2023
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati - 06/02/2023
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo - 06/02/2023
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia - 06/02/2023
  • Polizia di Stato
  • sicurezza stradale
  • squadra mobile
   ← precedente
successivo →   
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati
    6 Febbraio
    MessinaAttualità
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo
    6 Febbraio
    High schoolSocietasAttualità
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikInternaAttualitàCittà
  • Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio
    6 Febbraio
    CataniaIncontri



  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino

    Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino

    CataniaCittà


  • Catania, trovate sostanze stupefacenti durante un controllo della polizia

    Catania, trovate sostanze stupefacenti durante un controllo della polizia

    CataniaCittà


  • Il Catania ricorda l’Ispettore Filippo Raciti

    Il Catania ricorda l’Ispettore Filippo Raciti

    CataniaIncontri


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC