• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania L’Ekipe Orizzonte Catania campionessa per la 22esima volta
  • Formula 1 F1, Verstappen vince il GP di Spagna: Leclerc si ritira per un problema al turbo
  • Societas Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
  • Travel L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
  • Calcio A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
  • Formula 1 F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
  • Best politik Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli
  • Calcio Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando?
  • Attualità Altri due casi riguardo al vaiolo delle scimmie, ma nessun allarme
  • Calcio Europa League, Eintracht campione: Rangers battuti ai rigori
Il giardino di Scidà, intervista a Giovanni Caruso
20 Novembre 2017
Best politikCataniaCittà

Il giardino di Scidà, intervista a Giovanni Caruso

Home » Best politik » Il giardino di Scidà, intervista a Giovanni Caruso
3 minuti (tempo di lettura)

giardino-622x415CATANIA – durante una domenica soleggiata, in via Randazzo 27, alcune decine di persone trascorrono la mattinata chiaccherando nei pressi di un giardino con alcuni alberi di limone i cui frutti sono però ancora acerbi. L’immobile apparteneva al clan Santapaola e venne confiscato nel 1999. Il bando per l’assegnazione è stato vinto da I Siciliani Giovani, Gapa, Arci, Anpi e Fondazione Giuseppe Fava. Nonostante le erbacce disseminate per il giardino e le condizioni in parte disastrate dell’abitazione, i volti dei presenti manifestano un raggiante ottimismo. Da alcuni giorni il bene è stato restituito alla comunità e, nella giornata di ieri, i gruppi assegnatari hanno organizzato un momento di incontro aperto alla collettività. Dopo una breve occhiata, è immediatamente possibile comprendere che serviranno numerose energie per rimettere a nuovo questo spazio. Tale consapevolezza non sembra però scalfire le intenzioni  degli autori dell’iniziativa, i quali lavorano da settimane e incessantemente nell’opera di finaziamento del Giardino di Scidà. In esclusiva per VdC, abbiamo intervistato il caporedattore de I Siciliani, Giovanni Caruso.

Giovanni, prima di entrare nel merito, perchè avete denominato questo spazio Il giardino di Scidà?

«Oltre ad essere noto per il caso Catania e per aver presieduto il tribunale dei minori, consideriamo Scidà un importante simbolo dell’antimafia sociale, un modello di lotta alla criminalità che parte dal basso. Durante la sua vita collaborò attivamente con il Gapa ed era da tutti considerato un amico, prima che un magistrato. Pertanto, lo ricordiamo in primis come uomo, sebbene sia stato un gigante nel suo mestiere. Scomparve nel 2012, il 22 novembre, intendiamo quindi ricordarlo e omaggiarlo intitolando questo bene a lui.»

Restiamo in tema di antimafia sociale. In che modo è possibile colmare la distanza tra istituzioni e società civile in quest’ambito?

«Solitamente gli enti locali tendono ad esaudire le richieste delle associazioni sulla base del colore politico o dell’appartenenza partitica. La società civile, progressista ma borghese, ritiene spesso che certi obiettivi, come quello da noi raggiunto con il Giardino di Scidà, siano perseguibili soltanto andando a elemosinare l’approvazione di chi detiene il potere. Per noi le istituzioni sono sacre, ma pretendiamo che i risultati da noi raggiunti derivino unicamente dal valore delle nostre proposte. Fortunatamente il nostro progetto è stato riconosciuto e apprezzato, per questa ragione siamo riusciti ad ottenere il bene. Vorrei citare in particolar modo l’ingegnere Trainiti, che ha seguito le procedure burocratiche necessarie con una professionalità esemplare.»

Non sono stati mesi semplici per i Siciliani, a partire dalle intimidazioni ricevute l’estate appena trascorsa. In che modo avete affrontato la situazione? Siete stati lasciati da soli?

«Ilscida 14 luglio scorso presentammo il venticinquesimo numero de I Siciliani davanti il Castello Ursino,nella piazzetta di Gammazita. Era poco tempo prima accaduto un episodio, a mio avviso splendido, inerente la Geotrans, confiscata agli Ercolano–Santapaola. Dopo la confisca, la ditta di trasporti in questione venne affidata a degli amministratori, tra i quali vorrei menzionare Luciano Modica. Per la consegna del numero del nostro giornale, ci siamo affidati alla Geotrans e a Modica, che ha collaborato con estrema gentilezza per la nostra causa. Io ho rivendicato con orgoglio questa vicenda, ovvero sia la collaborazione tra i Siciliani ed un’impresa che precedentemente apparteneva agli Ercolano, i quali sono responsabili dell’uccisione del nostro direttore, Giuseppe Fava. Il mio intervento al Castello Ursino evidentemente deve aver dato fastidio a qualcuno. «Tagghila o ti scippamu a testa»: furono le parole contenute in una lettera a me indirizzata. Dopodichè, io e alcuni membri del Gapa siamo stati protetti per qualche tempo. Si è creata una cintura di protezione intorno a noi, specialmente in virtù del fatto che se si è in tanti risulta più semplice scacciare la paura. Abbiamo ricevuto numerose telefonate e manifestazioni di solidarietà da ogni parte di Italia, quindi siamo riusciti ad affrontare il tutto con più determinazione.»

Tornando al Giardino di Scidà, in che modo avete intenzione di utilizzare questo spazio?

«Il Giardino di Scidà dovrà essere la casa delle associazioni. Non sarà la sede della redazione, e nemmeno del Gapa che ha già una propria sede a San Cristoforo. Oltre alle associazioni che hanno collaborato con noi per ottenere l’assegnazione del bene, siamo aperti all’adesione di chiunque intenda offrire il proprio contributo. Ad esempio, il Comitato Antico Corso e il Comitato San Berillo hanno già comunicato la loro disponibilità. Stiamo ricevendo numerosi aiuti sia in termini economici che sotto il profilo organizzativo. Ad esempio, giorno 2 il Gapa organizzerà una cena sociale in occasione della quale verrà devoluto metà dell’incasso alla campagna di crowdfunding.»

A proposito, come va il finanziamento?

«Dobbiamo raccogliere 7.500 euro entro il 22 dicembre. Se ci riusciamo, Banca Etica devolverà al progetto altri 2.500 euro. In queste due settimane siamo riusciti a raccogliere già 2mila euro, siamo molto soddisfatti.»

Attività in programmazione?

«L’idea, come già sottolineato, è quella di fornire alla comunità uno spazio di confronto e di crescita. Organizzeremo dei momenti di dibattito, eventi culturali, spettacoli teatrali e circensi. Il tutto con la consapevolezza della storia di questo luogo, che nasce come simbolo dell’antimafia sociale. Vi è in cantiere anche l’idea di allestire una webradio per le associazioni, così da esporre le realtà dei quartieri e le problematiche sociali che ciascun gruppo intende affrontare. Questo è il progetto che amo di più, perchè ritengo che possa rivelarsi il più efficace.»

Francesco Laneri

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • catania
  • società
  • antimafia
  • Giuseppe Fava
  • I Siciliani
  • criminalità organizzata
  • quartieri
  • gapa
   ← precedente
successivo →   
  • L’Ekipe Orizzonte Catania campionessa per la 22esima volta L’Ekipe Orizzonte Catania campionessa per la 22esima volta
    22 Maggio
    CataniaAltri sportVoci di Sport
  • F1, Verstappen vince il GP di Spagna: Leclerc si ritira per un problema al turbo F1, Verstappen vince il GP di Spagna: Leclerc si ritira per un problema al turbo
    22 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo  Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    22 Maggio
    SocietasTech
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita” L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    22 Maggio
    TravelAttualità
  • A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
    22 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
    21 Maggio
    Formula 1Voci di Sport



  • F1, Verstappen vince il GP di Spagna: Leclerc si ritira per un problema al turbo

    F1, Verstappen vince il GP di Spagna: Leclerc si ritira per un problema al turbo

    Formula 1Voci di Sport


  • Miami o no? Le pagelle del GP in Florida: Leclerc calcolatore, Max top

    Miami o no? Le pagelle del GP in Florida: Leclerc calcolatore, Max top

    Formula 1Voci di Sport


  • F1, Max Verstappen vince di forza il GP di Miami: Ferrari, che peccato!

    F1, Max Verstappen vince di forza il GP di Miami: Ferrari, che peccato!

    Formula 1Voci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • L'Ekipe Orizzonte Catania campionessa per la 22esima volta
    L'Ekipe Orizzonte Catania campionessa per la 22esima volta
    22 Maggio 2022
  • F1, Verstappen vince il GP di Spagna: Leclerc si ritira per un problema al turbo
    F1, Verstappen vince il GP di Spagna: Leclerc si ritira per un problema al turbo
    22 Maggio 2022

Video

Città

  • L'Ekipe Orizzonte Catania campionessa per la 22esima volta
    L'Ekipe Orizzonte Catania campionessa per la 22esima volta
    22 Maggio 2022
  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it