• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Con ASA Onlus nasce “Raccontiamoci”: spazio per i giovani dove esprimere se stessi
28 Settembre 2023
CataniaCittà

Con ASA Onlus nasce “Raccontiamoci”: spazio per i giovani dove esprimere se stessi

Home » Città » Catania » Con ASA Onlus nasce “Raccontiamoci”: spazio per i giovani dove esprimere se stessi

CATANIA – Creare uno spazio in cui ognuno sia libero di raccontare la propria storia e avere la possibilità di confrontarsi e sintonizzarsi con la storia dell’altro. Uno spazio dove custodire tutte le storie di giovani con background adottivo e il loro modo di sentirsi nel mondo, confrontandosi con chi non abbia lo stesso background.
E’ questo l’obiettivo di “Raccontiamoci”, gruppo di giovani dell’Associazione Asa Onlus, creato da quattro giovanissime ragazze, Alina Di Giacomo Marotta, Anastasia Paternò, Ornella Adamo e Tatiana Giardina.
Il progetto “Raccontiamoci” verrà presentato sabato 30 settembre alle ore 16.00 a Catania, presso la Legatoria Prampolini (Via Vittorio Emanuele II, 333).

“Raccontiamoci” intende essere un luogo dove la voce è quella dei ragazzi, ovvero di chi in prima persona vive l’adozione, considerando il punto di vista dell’adottato e superando così la visione adultocentrica che ancora persiste. Ma è anche un posto in cui la voce è quella dei giovani che sono in cerca di una propria identità personale e sociale e dove storie e vissuti diversi si incontrano.

Il gruppo intende essere attivo e dinamico grazie alle attività laboratoriali, che consentiranno una vicinanza fisica ed emotiva tra coetanei. I laboratori permetteranno di mettere in pratica le proprie emozioni attraverso esperienze artistiche e ricreative, ottimi strumenti conoscitivi sia di sé stessi che dell’altro. “L’altro che non è diverso da me ma che è simile a me” – affermano le fondatrici. Tra i laboratori che saranno organizzati ci saranno il laboratorio di scrittura e lettura, il laboratorio teatrale, il laboratorio coreografico, ma anche cineforum e incontri con filosofi, artisti, scrittori, pittori, fotografi e attori.

Oltre ai laboratori, durante gli incontri di confronto, che si svolgeranno anche in modalità online, si avrà modo di condividere il proprio percorso di vita, parlando di identità, di ricerca delle origini e creando dibattiti su vari temi: la speranza è quella di uscire dallo stereotipo e dalla categorizzazione dell’adozione dando voce così ai veri protagonisti di essa, ovvero ai ragazzi.

L’invito è per tutti i ragazzi e giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con background adottivo, ma anche a tutti quei giovani che sono alla ricerca di un posto in cui raccontarsi. Gli incontri si svolgeranno a Catania, presso la sede Asa Onlus (Via del Roveto 7). Già dalla sua nascita il gruppo “Raccontiamoci” intende essere itinerante presso tutte le sedi nazionali Asa (da Catania a Bolzano).

“Abbiamo sentito l’esigenza di creare uno spazio nostro. Raccontiamoci – dichiarano Alina, Anastasia, Ornella e Tatiana- nasce dall’idea di creare un gruppo giovani di condivisione delle proprie esperienze di adozione per aver modo di confrontarsi. L’adozione non è un percorso semplice e i ragazzi, molto spesso, non riescono ad affrontare determinati temi all’interno del nucleo familiare, perché magari pensano che la famiglia non possa comprendere e quindi non hanno modo di confrontarsi con l’esperienza che hanno vissuto. Allo stesso tempo pensiamo sia importante non solo la condivisione e il confronto con i pari con medesime esperienze, ma anche un confronto con pari che non abbiamo lo stesso background, per una maggiore sensibilizzazione del tema dell’adozione e su tutte quelle piccole accortezze che si dovrebbero tenere in conto nei confronti dei ragazzi che abbiamo vissuto l’esperienza dell’adozione”.“Siamo molto emozionate – concludono – e crediamo molto in questo progetto, perché i giovani hanno bisogno di un posto dove sentirsi ascoltati e dove poter parlare e condividere liberamente il proprio sentire. Speriamo tanto che questa iniziativa sia di aiuto”.

Ecco come nasce “Raccontiamoci”, uno spazio di confronto e di condivisione di storie, di modi alternativi per raccontarsi e per farsi sentire.

L’Associazione ASA, autorizzata dalla Commissione per le Adozioni Internazionali ad operare su tutto il territorio nazionale, si occupa da quasi 25 anni di adozioni internazionali. Non da meno l’impegno in attività di sensibilizzazione sui temi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e in progetti di Sostegno a Vicinanza e Sostegno a Distanza, così da contribuire all’ affermazione di una cultura autenticamente aperta all’accoglienza e alla solidarietà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • UniCT: Borsa della Ricerca, consegnati questo pomeriggio i BDR Awards - 27/10/2023
  • Catania, ruba lo smartphone all’amica e lo rivende su un sito online - 27/10/2023
  • Quali giochi fanno impazzire gli Italiani: tra tradizione e modernità - 27/10/2023
  • Spoleto, chiuso ristorante per lavoro in nero e sanzioni di 10.000 € - 27/10/2023
  • “La materia parla”, mostra diffusa di arte contemporanea - 26/10/2023
  • confronto e condivisione
  • catania
  • associazione ASA
  • legatoria prampolini
   ← precedente
successivo →   
  • Bufera su esponente di Fratelli d’Italia per divise naziste al cinema Bufera su esponente di Fratelli d’Italia per divise naziste al cinema
    9 Dicembre
    Attualità
  • Catania: protesta per lo sgombero del consultorio e dello studentato Catania: protesta per lo sgombero del consultorio e dello studentato
    9 Dicembre
    Catania
  • NBA Cup, Indiana batte Milwaukee: i Lakers travolgono New Orleans NBA Cup, Indiana batte Milwaukee: i Lakers travolgono New Orleans
    8 Dicembre
    Basket
  • Premier League: Rice match winner, serata amara per Haaland Premier League: Rice match winner, serata amara per Haaland
    7 Dicembre
    Calcio
  • “Candy Cane Lane”: una ben fatta (ma fiacca) commedia di Natale “Candy Cane Lane”: una ben fatta (ma fiacca) commedia di Natale
    7 Dicembre
    Entertainment
  • Tragedia in una scuola media: 14enne spara ai compagni e si suicida Tragedia in una scuola media: 14enne spara ai compagni e si suicida
    7 Dicembre
    Attualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC