• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
  • Calcio Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
  • Calcio Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti
  • Catania Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
  • Palermo Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità”
  • Attualità Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022
  • Attualità Acli Sicilia: a Ragusa un convegno sugli anziani, risorsa sociale per il futuro del Paese
  • Attualità UGL: nella Legge di stabilità regionale una norma in favore di 3 mila lavoratori, la soddisfazione della Ugl
  • Attualità Tangenziale di Agrigento: al via il primo incontro di dibattito pubblico
  • Catania Catania: aggressione omofoba, solidarietà da parte di Marano (M5S)
Catania, sottoposte ad amministrazione giudiziaria società di un imprenditore legato alla mafia
23 Marzo 2021
CataniaAttualitàCittà

Catania, sottoposte ad amministrazione giudiziaria società di un imprenditore legato alla mafia

Home » Città » Catania » Catania, sottoposte ad amministrazione giudiziaria società di un imprenditore legato alla mafia
4 minuti (tempo di lettura)

CATANIA – Su richiesta della procura della Repubblica, il tribunale di Catania – sezione misure di prevenzione – ha emesso un decreto di amministrazione giudiziaria, per la durata di un anno, per nove società, più avanti meglio specificate, riconducibili a Giuseppe Raffaele NICOTRA, 64 anni, di Aci Catena, attualmente sottoposto agli arresti domiciliari, e ad altri strettissimi congiunti, società operanti nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso di prodotti alimentari, della gestione ed elaborazione di dati contabili amministrativi e commerciali e della compravendita di immobili.

Il provvedimento in questione è stato notificato dai carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Catania e mira a bonificare e impermeabilizzare il complesso delle strutture imprenditoriali facenti capo a vario titolo al NICOTRA, la cui gestione è fortemente sospettata di essere stata orientata al fine di agevolare la famiglia di “cosa nostra etnea” Santapaola-Ercolano, di cui già pregresse attività investigative e le conseguenti vicende giudiziarie avevano certificato la particolare vicinanza del NICOTRA, in particolare al gruppo di Aci Catena.

Come accennato infatti, già l’operazione “Aquilia” eseguita nell’ottobre del 2018 dai carabinieri del comando provinciale di Catania e coordinata dalla Procura della Repubblica di Catania – conclusasi con la disarticolazione dei gruppi di Acireale e Aci Catena della citata famiglia mafiosa – aveva visto tra i destinatari del provvedimento cautelare anche il NICOTRA Raffaele Giuseppe, i cui contatti qualificati con la consorteria mafiosa risalivano nel tempo e, in particolare, alla primavera del 1993, allorquando il suo comportamento in favore di Sebastiano SCIUTO, inteso “Nuccio coscia” indusse il Prefetto di Catania a decretare la sua rimozione dalla carica di Sindaco del comune di Aci Catena, peraltro poco dopo sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del Presidente della Repubblica.

Nello specifico, a seguito dell’uccisione del cognato dello SCIUTO avvenuta nel corso di un assalto a una gioielleria di Acireale, il NICOTRA, sindaco pro tempore del comune di Aci Catena, si era recato presso la compagnia carabinieri di Acireale per chiedere a gran voce che venisse revocato il provvedimento questorile di divieto di svolgimento pubblico delle esequie, contravvenendo anche all’obbligo di far rimuovere i necrologi affissi nel territorio comunale, nonché schierandosi di fatto a favore della famiglia del defunto e affiancandosi lungamente durante le esequie al predetto SCIUTO.

Anche le attività tecniche d’intercettazione, effettuate nel corso dell’indagine “Aquilia”, così come plurime dichiarazioni di collaboratori di giustizia sia appartenenti alla famiglia Santapaola-Ercolano che al clan Laudani (tra cui in primis il già reggente della famiglia Santapaola Santo LA CAUSA , Giuseppe LAUDANI, Gaetano Mario VINCIGUERRA, Sebastiano Alberto SPAMPINATO e Mario SCIACCA), avevano ulteriormente cristallizzato la stretta contiguità del NICOTRA con gli elementi apicali dell’associazione mafiosa, con particolare riferimento anche al reperimento di consensi elettorali a suo favore nel corso delle competizioni all’ARS e che, poi, di fatto, ne hanno determinato l’elezione a deputato regionale, carica da lui rivestita sino al dicembre 2017.

I presupposti, quindi, per l’applicazione della misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria affondano le radici nell’ampia sussistenza di elementi, a cui si sono aggiunti gli esiti dell’indagine economico-finanziaria della sezione misure di prevenzione del nucleo investigativo dei carabinieri di Catania che, approfondendo i beni oggetto della misura di prevenzione, hanno svelato in maniera evidente come il NICOTRA, anche grazie alla sua attività imprenditoriale (iniziata nel 1983 ed incrementatasi sino al raggiungimento dell’attuale consistenza), nel corso degli anni, abbia ampiamente agevolato l’attività di soggetti facenti parte della citata famiglia di cosa nostra etnea, attraverso l’instaurazione di un rapporto sinallagmatico per cui il menzionato imprenditore avrebbe:
 sollecitato, direttamente o indirettamente, dal 2005 al 2012, i vertici dei Santapaola a reperire voti per sé o per soggetti da lui individuati, ponendosi quale interlocutore politico di riferimento per la consorteria mafiosa, disponibile ad assecondarne le esigenze;
 pagato stabilmente gli “stipendi” degli affiliati detenuti, collante essenziale per la tenuta del gruppo e necessario al rafforzamento delle capacità operative del sodalizio, contribuendo così al mantenimento in vita dello stesso;
 impiegato, nelle proprie attività commerciali o in quelle da lui influenzabili anche in considerazione del ruolo politico ricoperto, numerosi familiari di appartenenti all’organizzazione mafiosa;
 negoziato assegni provenienti dall’associazione, sostituendo banconote di piccolo taglio con banconote di maggior valore, al fine di consentire alla stessa il più agevole trasporto delle somme di denaro necessarie per l’acquisto di sostanza stupefacente e riciclando così, di fatto, denaro “sporco” attraverso la sua attività imprenditoriale.

Le attività commerciali destinatarie dell’odierno provvedimento, consistono nelle seguenti 9 società, direttamente o indirettamente (poiché intestate a strettissimi congiunti) riconducibili al NICOTRA e che spaziano dal settore della piccola e grande distribuzione di generi alimentari, alla gestione ed elaborazione di dati contabili amministrativi e commerciali, alla compravendita di beni immobili:
1) Ingrosso Alimentari NICOTRA di Giuseppa CHIARENZA & C. s.a.s.;
2) Pavit s.r.l.;
3) Nucleo6 s.r.l.;
4) Nicotra Food s.r.l.;
5) Belfrontizio s.r.l.;
6) Essegi s.r.l.;
7) Nicon s.r.l.;
8) Alimentari Nicotra s.r.l.;
9) Ni.Imm. s.r.l.,
il cui volume complessivo d’affari, ad oggi, ammonta ad oltre 30 milioni euro.

Tra queste, in particolare, la Nicon S.r.l., avente sede ad Aci Sant’Antonio, il cui amministratore unico è il figlio Giuseppe e con rilevante capitale sociale di 100.000 €, ha come oggetto il commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari, nonché la gestione di supermercati, le cui unità negoziali sono ben 11 e dislocate in tutta la provincia di Catania (e precisamente 2 nella città di Catania, 3 nell’acese, 3 nel giarrese, 1 a Linguaglossa, 1 a Gravina di Catania e 1 a San Pietro Clarenza).

L’odierno provvedimento, pertanto, mira a ad arginare la contaminazione delle aziende rimuovendone l’infiltrazione delittuosa, consentendo agli amministratori nominati dal tribunale di esercitare le funzioni di organo d’amministrazione, sostituendosi così, di fatto, ai vertici delle società che evidentemente rappresentano il canale di infiltrazione degli interessi mafiosi, consentendo altresì il ricorso ad una mappatura completa di tutto il personale impiegato dalle società e ad una verifica del modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 6 del D.lgs. 231/2000, tutto al fine di bonificarla dagli interessi criminali rendendola nuovamente autonoma nella gestione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • catania
  • mafia
  • società
  • imprenditore
  • arresti domiciliari
  • amministrazione giudiziaria
  • cosa nostra etnea
   ← precedente
successivo →   
  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio
    CataniaAttualità
  • Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    25 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti Bundesliga, la nostra “Top 11” stagionale, un campionato ricco di talenti
    25 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    25 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità” Palermo: presentazione de “Piccolo libro della legalità”
    25 Maggio
    PalermoAttualitàCittà
  • Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022 Trieste: operazioni di controllo nelle stazioni da parte della polizia del Friuli Venezia Giulia, quinta Operazione “Rail Safe Day” del 2022
    25 Maggio
    AttualitàCittà



  • Città della Pieve (PG): intensificate le attività di controllo da parte dei Carabinieri

    Città della Pieve (PG): intensificate le attività di controllo da parte dei Carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Ognina (CT): custodia cautelare per il reato di violenza sessuale

    Ognina (CT): custodia cautelare per il reato di violenza sessuale

    CataniaAttualitàCittà


  • Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio

    Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio

    CataniaAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio 2022
  • Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    Gol pesanti e leadership: lo Scudetto di Olivier Giroud
    25 Maggio 2022

Video

Città

  • Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    Misterbianco: torna in estate il Carnevale dei costumi più belli di Sicilia
    25 Maggio 2022
  • Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    Catania: incontro tra “Mio Italia” e l’assessore al Commercio del Comune di Catania Viviana Lombardo
    25 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it