• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“La Chiena”, storia di una tradizione unica al mondo
22 Agosto 2016
TravelBusinessEntertainmentCittà

“La Chiena”, storia di una tradizione unica al mondo

Home » Business » Travel » “La Chiena”, storia di una tradizione unica al mondo

CAMPAGNA (SA) – Si è svolta, come ogni anno da metà luglio fino a metà agosto, a Campagna, provincia di Salerno, “La Chiena“ (la piena), una delle tradizioni folkloristiche più famose al livello mondiale. Il protagonista di questo storico evento unico al mondo, è il fiume Tenza, affluente del Sele, che viene deviato attraverso un canale artificiale per fare defluire le acque nelle strade del paese. L’acqua, captata in località Chiatrone, si immette nella città da piazza Melchiorre Guerriero per inondare i piedi dei turisti e non solo.

nryHaoALe origini dell’evento non sono ancora ben note, si ipotizza che sia nata nel 1600 per lavare le strade infettate dalla pestilenza o nel 1800  semplicemente come sistema di igiene pubblica per pulire strade, botteghe ed escrementi delle bestie da soma durante il clima estivo quando le piogge erano scarse. Inoltre, alcuni pensano che l’origine di questa tradizione abbia radici mitologiche con protagonista Ercole, figlio del dio Giove e di una mortale di nome Alcmena, conosciutissimo ai più per la sua forza straordinaria. In una delle dodici fatiche, al mezzo dio fu chiesto di pulire le stalle di re Augia prima del tramonto, certamente un’impresa titanica considerata l’enorme mole di lavoro che doveva essere compiuta, ma alla quale il figlio di Giove ovviò deviando il fiume Alfeo. Questa fatica infatti, fu proprio presa come esempio da Campagna per poi essere adottata nel Settecento da Torino, dove un leggero flusso del Po venne incanalato verso i luoghi più importanti della città. La stessa tradizione, inoltre, venne emulata anche a Roma, dove si deviava il Tevere per far risplendere le piazze della capitale. Nel 1889 fu restaurato un canale artificiale che immetteva l’acqua per le strade della pavimentazione del corso Umberto I, il principale corso cittadino della città campana, per permettere il deflusso delle acque fluviali evitando così l’allagamento delle abitazioni.

L’idea invece di far diventare questa tradizione una vera e propria attrattiva per i turisti nasce nel 1982 e dal 1995, la Pro Loco Città di Campagna, ne ha fatto una propria prerogativa. I momenti più attesi dell’evento sono la passeggiata nel corso più importante del paese con i piedi nell’acqua e “la secchiata“, una vera e propria battaglia d’acqua, in cui turisti combattono la calura estiva a colpi di secchiate d’acqua. Tra il 16 e 17 agosto per i più folli c’è la “secchiata di mezzanotte”: la città si allaga per un’ultima volta e si crea un ambiente quasi surreale che porta l’evento a raggiungere l’apice del suo fascino, regalando ai presenti emozioni irripetibili tra balli popolari e uno scenario notturno mozzafiato. La Chiena non rappresenta solamente una caratteristica che rende unica la bellezza storica e culturale del paese ma anche un divertimento in un’atmosfera del tutto suggestiva.

                                                                                                          Katia Di Luna (articolo e fotografie)    

    

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • tradizione
  • evento
  • campagna
  • Ercole
  • Salerno
  • A' chiena
  • a' secchiata
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC