VALVERDE – Di concerto con l’Amministrazione comunale di Valverde, guidata da
Angelo Spina, Dusty comunica che da martedì 8 giugno, sarà avviata un’azione
erbicida del verde indesiderato nell’aree pubbliche.
Nelle 7 aree urbane in cui il territorio è stato suddiviso, ossia
Carminello, Casalrosato, Belfiore/Verdina, Maugeri, Medea, PEEP e centro
storico, l’azione erbicida sarà svolto secondo un calendario che vedrà
interessati tutti gli step.
Per non rallentare la fase di diserbo, programmata e condivisa con
l’Amministrazione comunale, la cittadinanza è invitata a non stazionare
nelle aree interessate durante il trattamento e nelle 48 ore successive.
Di concerto con il Comune, Dusty affiggerà lungo le vie interessate dal
trattamento, le locandine su alcuni pannelli della segnaletica verticale
comunale, riportanti le zone coperte e gli orari in fascia notturna in cui
dalle 2 alle 6 del mattino, gli operatori effettueranno l’azione
disseccante.
Nell’ambito di un approccio integrato e consapevole sull’uso dei prodotti
fitosanitari impiegati durante il trattamento, si precisa che l’azione
erbicida nelle aree pubbliche o aperte al pubblico e frequentate da gruppi
vulnerabili, quali ad esempio gli anziani e i bambini, non è nociva né per
le persone né per gli animali.
I prodotti che saranno impiegati (previa autorizzazione dell’Amministrazione
comunale e recanti il nulla osta rilasciato dal servizio fitosanitario
regionale siciliano), sono: il Glifene biograde (principio attivo
Glisofate); e l’erbicida disseccante eco-sostenibile Finalsan erbicida
professional (principio attivo Acido pelargonico) per combattere le erbacce
selvatiche spontanee.
Fonte foto [Pixabay].
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.