• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
D.I.A. conclude a Messina il viaggio antimafia: una mostra e un convegno
10 Gennaio 2022
Best politikInternaMessinaAttualità

D.I.A. conclude a Messina il viaggio antimafia: una mostra e un convegno

Home » Best politik » D.I.A. conclude a Messina il viaggio antimafia: una mostra e un convegno

MESSINA, 10 gennaio 2022 – Dopo gli incontri di Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta e Catania, il viaggio della mostra “Antimafia Itinerante” giunge a Messina, concludendo gli appuntamenti in Sicilia.

Già dalla mattinata di martedì 11 gennaio nella piazza antistante il Teatro Vittorio Emanuele, sarà presente la teca contenente la Quarto Savona 15, l’autovettura della scorta del giudice Falcone coinvolta nell’attentato di Capaci. Successivamente, nella sala Foyer del Teatro cittadino, verrà presentata la mostra agli organi d’informazione da parte del Direttore della DIA, Maurizio Vallone. Sarà aperta al pubblico dalle 16.30 alle 18.30 dell’11 e 12 gennaio, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 dal 13 al 14 gennaio e nella giornata del 15 gennaio dalle ore 9.00 alle 13.00. Per accedere all’interno del Teatro sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina “FFP2”.

Mercoledì 12 gennaio alle ore 11.00 si svolgerà il convegno sul tema “IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DELLA MAFIA”, moderato dal noto cronista della “Gazzetta del Sud” Nuccio ANSELMO, a cui parteciperanno oltre il Direttore della DIA Dott. Maurizio VALLONE, il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Sen. Nicola MORRA, il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Prof. Gaetano SILVESTRI, il Capo dell’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia Dott. Claudio CLEMENTE, il Procuratore della Repubblica di Messina Dr. Maurizio DE LUCIA, il Comandante del Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza Gen. B. Alessandro BARBERA e il Capo del I Reparto della Dia Gen. B. Vincenzo MOLINESE.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 11.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it e sul sito del Corriere della Sera, https://www.corriere.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • mostra
  • teatro
  • Messina
  • convegno
  • dia
  • antimafia itinerante
  • beni confiscati ala mafia
   ← precedente
successivo →   
  • Bonaccorsi (M5s): “Cumuli di asfalto abbandonato e di sfalci di potatura al boschetto della Playa”. Bonaccorsi (M5s): “Cumuli di asfalto abbandonato e di sfalci di potatura al boschetto della Playa”.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Città della Scienza Unict, ripartono le visite guidate Città della Scienza Unict, ripartono le visite guidate
    7 Febbraio
    UniversitàCataniaUniCT
  • Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali Catania, misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 50enne indagato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU
    7 Febbraio
    High schoolWeb factory
  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco
    7 Febbraio
    SocietasAttualità



  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU

    Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU

    High schoolWeb factory


  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 5mila morti

    Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 5mila morti

    Best politikEsteraAttualità


  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo

    Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo

    High schoolSocietasAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC