Bience Gawanas succederà a Maged Abdelaziz d’Egitto, al quale il Segretario generale è grato per il suo impegno e il suo servizio dedicato all’Organizzazione. Il Segretario Generale desidera inoltre estendere il suo apprezzamento a David Mehdi Hamam, che è stato Consigliere speciale ad interim dal momento della partenza di Abdelaziz.
Bience Gawanas è attualmente consigliere speciale del Ministro della povertà e della previdenza sociale della Namibia. Prima di questo, era consigliere speciale del Ministro della salute e dei servizi sociali. Sostenitrice della salute e dei diritti delle donne in Africa, è stata elogiata per il suo ruolo nell’iniziare campagne di vasta portata, come la Campagna continentale sulla riduzione accelerata della mortalità materna in Africa (CARMMA).
Bience Gawanas è stata eletta per due mandati (2003 e 2008) come commissario per gli affari sociali presso l’Unione africana dei capi di Stato e di governo, durante i quali è stata responsabile per la difesa, l’armonizzazione e il coordinamento delle politiche regionali e continentali che promuovono lo sviluppo sociale. Il suo portfolio comprendeva salute, HIV/AIDS e nutrizione, migrazione e popolazione, arte e cultura, benessere dei gruppi vulnerabili, lavoro, migrazione e sport. Dal 1996 al 2003 è stata mediatrice della Namibia, avendo precedentemente lavorato come docente di diritto presso l’Università della Namibia e come avvocato (1990-1991) presso il Centro di assistenza legale, un’organizzazione non governativa per i diritti umani. Ha prestato servizio in varie task force e commissioni, tra cui il gruppo di lavoro globale UNAIDS (Joint United Nations Programme on Hiv/Aids).
La neo consigliera ha conseguito una laurea in legge presso l’Università di Warwick, un Executive Master in Business Administration presso l’Università di Cape Town e un dottorato honoris causa presso l’Università del Capo Occidentale. Nata nel 1956, la Bience Gawanas ha tre figli e quattro nipoti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.