• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ucsi Sicilia: comunicare e ricordare il fatto storico
11 Settembre 2023
CataniaIncontriAttualitàCittà

Ucsi Sicilia: comunicare e ricordare il fatto storico

Home » Città » Catania » Ucsi Sicilia: comunicare e ricordare il fatto storico

Perché e come ricordare gli eventi storici? Quale la verità dei fatti veramente accaduti?  Come rivivere un evento che ha segnato la storia d’Italia? A questi interrogativi hanno risposto l’Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana), in collaborazione con l’Ancri (Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica) ricordando l’evento nell’ottantesimo anniversario dell’8 settembre (1943-2023) presso la sala C3 del complesso fieristico Le Ciminiere di Catania.

Il tema del convegno, seminario formativo per i giornalisti, “Comunicare il fatto storico – Lo sbarco degli americani e l’armistizio di Cassibile: Il cammino verso la Liberazione” ha guidato gli interventi dei relatori: il giornalista Francesco Giordano, e il sottoufficiale Salvatore Marcello Platania, consulente storico del Museo storico dello sbarco 1943.

I lavori, coordinati dal presidente Giuseppe Adernò, sono stati introdotti dalla visita del sindaco di Catania, avv. Enrico Trantino e dal messaggio del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Sen. Nello Musumeci, autore della recente pubblicazione “La Sicilia bombardata” che descrive gli eventi del 1943 come “historia” di tutti “oltre antiche divisioni ed errato uso politico del passato”.

Nel saluto istituzionale il segretario nazionale Ucsi Salvatore Di  Salvo, che è anche tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia ha messo in luce l’importanza e il dovere di ricordare e poi ancora di comunicare il fatto storico veicolando idee, messaggi e valori; il  consigliere nazionale Ucsi, Gaetano Rizzo, ha ringraziato il presidente della sezione di Catania per la lodevole iniziativa  ed il delegato Regionale Ancri, Pietro Bongiovanni, ha fatto pervenire un messaggio di condivisione  delle tematiche che impegnano i Cavalieri della Repubblica, quali custodi e alfieri dei valori etici dell’amor Patrio.

L’appassiona lettura storica dei documenti, frutto di intensa ricerca bibliografica, presentata dal giornalista Francesco Giordano, ha coinvolto l’attento pubblico nella riflessione sui fatti realmente accaduti, che spesso nei libri di testi scolastici e dai mass media, vengono veicolati con una lettura parziale, imprecisa e a volte distorta.

La figura del Generale Pietro Badoglio è emersa nella sua importanza storica e ricca di umanità e di valori sociali.  La relazione è stata intercalata da interventi sonori della radio EIAR, che trasmetteva alla popolazione italiana l’annuncio dell’entrata in vigore dell’armistizio, firmato con gli anglo-americani il giorno 3 dello stesso mese e reso noto al pubblico la sera dell’8 settembre dalla voce del Maresciallo Badoglio.

Giordano ha tenuto a ricordare il ruolo del Santo Padre Pio XII nei difficili giorni della Roma occupata, quando la sua figura era punto di riferimento per tutta la cattolicità, come l’importanza della resistenza cristiana che, da Enrico Mattei al beato Teresio Olivelli (di cui si è letta la “preghiera del ribelle per Amore”) hanno costellato in quei mesi il cammino verso la libertà.

Nel consultare il passato, alla ricerca della verità, si interroga la storia, non per rivivere i sentimenti di nostalgia, ma per essere capaci di cura e di responsabilità del presente e del futuro.

Il racconto dello sbarco degli americani è stato descritto con particolari inediti e ricchi viva sensibilità umana, dal sottoufficiale Salvatore Marcello Platania, il quale ha collaborato all’allestimento del Museo storico dello sbarco 1943 ed insieme al Col. Corrado Rubino ha guidato i giornalisti e i Cavalieri della Repubblica nella visita  immersiva nell’evento dei bombardamenti, percorrendo le numerose  sale  del museo, ricco di reperti originali e documentativi  dei 38 giorni dell’invasione anglo-americana sulle coste della Sicilia orientale nel 1943

 

Nel corso del dibattito sono intervenuti i giornalisti Peppino Vecchio di Acireale, Gabriele Midolo e Alessandra Fassari di Siracusa, Antonio Recca di Ragusa e Rosario Faraci di Catania.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Inaugurato il nuovo Teatro dell’area archeologica delle Terme romane di Santa Venera al Pozzo - 27/09/2023
  • Surgelato NC un’azienda generativa Made in Italy che investe sui giovani e crea lavoro - 27/09/2023
  • Morte Matteo Messina Denaro, Mons. Giurdanella: “la Chiesa sta dalla parte delle vittime e della giustizia” - 27/09/2023
  • Butera, grande successo della giornata di attività subacquea per soggetti diversamente abili - 27/09/2023
  • Consiglio Comunale di Catania, Cardello eletto presidente della II commissione consiliare - 27/09/2023
  • giornalismo
  • storia
  • eventi catania
  • Liberazione
  • incontro formativo
  • Ucsi
  • giornalismo storico
  • comunicazione storica
   ← precedente
successivo →   
  • Inaugurato il nuovo Teatro dell’area archeologica delle Terme romane di Santa Venera al Pozzo Inaugurato il nuovo Teatro dell’area archeologica delle Terme romane di Santa Venera al Pozzo
    27 Settembre
    Best politik
  • Surgelato NC un’azienda generativa Made in Italy che investe sui giovani e crea lavoro Surgelato NC un’azienda generativa Made in Italy che investe sui giovani e crea lavoro
    27 Settembre
    Best politik
  • Morte Matteo Messina Denaro, Mons. Giurdanella: “la Chiesa sta dalla parte delle vittime e della giustizia” Morte Matteo Messina Denaro, Mons. Giurdanella: “la Chiesa sta dalla parte delle vittime e della giustizia”
    27 Settembre
    Best politik
  • Butera, grande successo della giornata di attività subacquea per soggetti diversamente abili Butera, grande successo della giornata di attività subacquea per soggetti diversamente abili
    27 Settembre
    Best politik
  • Consiglio Comunale di Catania, Cardello eletto presidente della II commissione consiliare Consiglio Comunale di Catania, Cardello eletto presidente della II commissione consiliare
    27 Settembre
    Best politik
  • EMD 2023, a Ragusa Unict celebra la giornata marittima europea EMD 2023, a Ragusa Unict celebra la giornata marittima europea
    26 Settembre
    UniCTVoci d’Ateneo



  • Notte dei ricercatori, venerdì sera la Scienza riempie Piazza Università

    Notte dei ricercatori, venerdì sera la Scienza riempie Piazza Università

    UniCTVoci d’Ateneo


  • Scuola Superiore Unict, la ‘cappella’ restaurata diventa un’aula conferenze

    Scuola Superiore Unict, la ‘cappella’ restaurata diventa un’aula conferenze

    CataniaUniCTEntertainment


  • Scuola Superiore di Catania, crescono le candidature per i corsi ordinari

    Scuola Superiore di Catania, crescono le candidature per i corsi ordinari

    UniversitàCataniaUniCTCittàVoci d’Ateneo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC