• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Intervento per ricordare le vittime innocenti della strage di Pomigliano d’Arco
20 Luglio 2023
napoliVoci d’Ateneo

Intervento per ricordare le vittime innocenti della strage di Pomigliano d’Arco

Home » Città » napoli » Intervento per ricordare le vittime innocenti della strage di Pomigliano d’Arco

Il 20 luglio del 1998 un commando del clan di Casalnuovo costituito da Modestino Cirella, Giovanni Musone, Pasquale Cirillo, Pasquale Pelliccia e Cuoco Piccolo massacrò tre giovani operai del pastificio Russo: Alberto Vallefuoco e Rosario Flaminio, 24 anni, e Salvatore De Falco, di 21. Il drammatico episodio è noto come la strage di Pomigliano d’Arco. Malgrado all’inizio delle indagini molti sospetti e pettegolezzi avessero offeso la memoria dei tre bravi giovani, alla fine le autorità stabilirono che si era semplicemente verificato un errore di persona: erano stati scambiati dai loro killer per esponenti di un clan rivale, che, in quel periodo, andavano a chiedere il pizzo nei vari esercizi. I tre stavano prendendo un caffè allo Chalet Manila in Via Nazionale delle Puglie, i sicari entrarono cominciando a sparare all’impazzata.

Certamente, il territorio di Pomigliano d’Arco, come altre zone del territorio napoletano conosce i disagi di una realtà economica non sempre fiorente, condizione che determina spesso il proliferare di fenomeni malavitosi; ricordiamo che le forze dell’ordine hanno riportato proprio un mese fa u importante risultato sequestrando in Via Jan Palach, nel complesso di edilizia popolare ex legge 219 sostanze stupefacenti, armi e munizioni.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende commemorare i tre giovani, invitando le scuole a consolidare le competenze di cittadinanza responsabile tra gli studenti perché ogni comunità educativa scolastica possa diventare un baluardo della legalità.

Il giornalista Giancarlo Siani in un suo articolo ben descriveva il fenomeno dell’abbandono scolastico funzionale a incrementare i guadagni illeciti della camorra: “I «muschilli» sono agili, si spostano da un quartiere all’altro e soprattutto non danno nell’occhio, sfuggono al controllo di polizia e carabinieri. Ma soprattutto sono minorenni: anche se trovati con la bustina d’eroina in tasca non sono imputabili. Ed ecco che il meccanismo perverso dello spaccio di droga li coinvolge. Generalmente si muovono seguiti a poca distanza dal «manager-spacciatore»: contattato il tossicodipendente parte la staffetta con la droga, consegna, incassa i soldi e torna”.

Anche oggi troppi giovani abbandonano nei territori difficili le scuole. Bisognerebbe attuare o sostenere i programmi sperimentali necessari a bloccare l’emorragia. È necessario innovare, tentare metodologie didattiche differenti e investire sul tempo pieno nella scuola secondaria di primo grado.

“Potrai cadere anche infinite volte nel percorso della tua vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, nel cuore e se possiedi l’animo del saggio, non cadrai mai in ginocchio, ma sempre in piedi!”. (Giancarlo Siani)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Modica: ritrovato ordigno bellico della Seconda guerra mondiale - 27/09/2023
  • Mascalucia Divisione Calcio a 5 Under 19 nel girone V - 27/09/2023
  • Giarre, approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato - 27/09/2023
  • Ragusa: operazione “Safety Days” per la sicurezza stradale - 27/09/2023
  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese - 27/09/2023
  • Napoli
  • vittime
  • criminalità
   ← precedente
successivo →   
  • Gattuso riparte dalla Francia, ufficiale l’approdo al Marsiglia Gattuso riparte dalla Francia, ufficiale l’approdo al Marsiglia
    27 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Modica: ritrovato ordigno bellico della Seconda guerra mondiale Modica: ritrovato ordigno bellico della Seconda guerra mondiale
    27 Settembre
    ModicaAttualitàCittà
  • Mascalucia Divisione Calcio a 5 Under 19 nel girone V Mascalucia Divisione Calcio a 5 Under 19 nel girone V
    27 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Giarre, approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato Giarre, approvata l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato
    27 Settembre
    Best politikCataniaInternaCittà
  • Ragusa: operazione “Safety Days” per la sicurezza stradale Ragusa: operazione “Safety Days” per la sicurezza stradale
    27 Settembre
    CittàRagusa
  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese
    27 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, arrestato 20enne per spaccio di sostanze stupefacenti

    Messina, arrestato 20enne per spaccio di sostanze stupefacenti

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC