• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Scuola Superiore di Catania, crescono le candidature per i corsi ordinari
13 Settembre 2023
UniversitàCataniaUniCTCittàVoci d’Ateneo

Scuola Superiore di Catania, crescono le candidature per i corsi ordinari

Home » Università » Scuola Superiore di Catania, crescono le candidature per i corsi ordinari

Il presidente Daniele Malfitana: “Stiamo costruendo un’offerta didattica sempre più completa e diversificata per i nuovi alunni che varcheranno la soglia di Villa San Saverio”. Da giovedì 14 le prove di ammissione.

Sono quasi 150 gli studenti e le studentesse che hanno fatto domanda per tentare di divenire allievi ordinari della Scuola Superiore dell’Università di Catania, il centro di alta formazione dell’Ateneo nato nel 1998 con l’obiettivo di selezionare i migliori giovani e offrire loro un percorso di studio che prevede attività di approfondimento, ricerca e sperimentazione.

Lo scorso 31 agosto scadeva infatti il bando di concorso per l’ammissione per il nuovo anno accademico 2023-24, ben presto quindi si terranno i rigorosi test di selezione aperti a coloro che abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Catania. Venti i posti ‘in palio’, dieci della Classe delle Scienze umanistiche e sociali – 65 le candidature pervenute – e dieci della Classe delle Scienze sperimentali, con 82 aspiranti.

Coloro che riusciranno a superare la selezione, articolata in due prove scritte e una orale che avranno luogo rispettivamente il 14, il 15 e il 18 settembre, verranno immatricolati come allievi della Scuola di eccellenza. Dovranno quindi iscriversi a un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico di Unict, e impegnarsi a superare tutti gli esami del proprio corso di laurea entro i termini fissati e con una media di almeno 27/30, a frequentare i corsi interni della Scuola e superare i relativi esami e, infine, a risiedere nel college di Villa San Saverio.

I candidati di questa tornata, distribuiti equamente tra uomini e donne, sono quasi tutti siciliani (il 96%), solo il 4% di loro proviene da altre città italiane. Il 57% da Catania e provincia, il 13% da Enna, il 10% da Siracusa, il 6% da Messina e il rimanente 10% dalle altre province dell’Isola.

Il 43% delle aspiranti matricole ha conseguito la maturità scientifica, il 38% proviene dal classico, il 7% da istituti tecnici, il 12% possiede un altro diploma liceale. L’ambito disciplinare più gettonato è quello fisico-matematico-chimico (il 26%), seguito a ruota da quello medico (21%) e letterario-linguistico (20%). Le altre preferenze vanno agli ambiti giuridico (13% dei candidati), ingegneristico (9%), economico (5%), politico-sociale e educativo-psicologico, entrambi con un 3% di opzioni espresse.

«Quest’anno le domande di ammissione sono cresciute del 15% – osserva il presidente della Scuola Superiore Daniele Malfitana –forse è il momento di inversione che da tempo aspettavamo: in una fase assai delicata, nella quale la formazione universitaria deve essere sempre più proiettata su nuove formule e su un’offerta che guardi alle interazioni tra discipline, competenze e persone, l’idea che più giovani rispetto agli anni precedenti abbiano deciso di investire nel proprio territorio e di rimanere qui per formarsi, ci incoraggia a fare sempre di più e meglio».

«La Scuola Superiore etnea – aggiunge Malfitana – è pronta ad accogliere le giovani forze ed è già al lavoro per la costruzione di un’offerta didattica sempre più completa e diversificata, costruita su un‘impronta transdisciplinare, capace di permeare menti ed entusiasmi dei nuovi alunni che varcheranno la soglia di Villa San Saverio. L’investimento ministeriale sulle Scuole Superiore riserverà inoltre grandi sorprese alle new entries, in termini di mobilità e di scambi con strutture universitarie di ricerca italiane ed estere. Su questo punteremo molto affinché le sinergie e il mutuo scambio tra scuole e formazioni diverse diventino la regola di un nuovo modo di intendere l’eccellenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • unict
  • percorso di studi
  • Scuola superiore di Catania
  • domanda di ammissione
  • offerta didattica
  • Università degli Studi di Catania
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC