Cinecittà torna pubblica
ROMA – Era il 28 aprile 1937 quando Mussolini e Giacomo Paulucci inaugurarono gli stabilimenti di Cincecittà. A 80 anni dalla sua nascita, con l'acquisizione del ramo d’azienda di Cinecittà Studios, sottoscritto dal presidente di Luce Cinecittà Roberto Cicutto e il dg Giuseppe Basso, lo storico complesso di Via Tuscolana e le sue attività di produzione tornano sotto la gestione pubblica
Leggi tuttoLa settima edizione del Sicilia Queer filmfest 2017
PALERMO –Dal 25 maggio all'1 giugno 2017 torna a Palermo il Sicilia Queer filmfest, festival cinematografico internazionale organizzato dall’associazione culturale Sicilia Queer. È un Festival indipendente dedicato al cinema che lotta contro la discriminazione sociale, sostenendo la cultura delle diversità e Lgbt
Leggi tuttoPalermo sarà Capitale italiana della Cultura nel 2018
PALERMO - Come avevamo precedentemente accennato in un comunicato stampa pubblicato mesi fa nel nostro giornale, Palermo è stata candidata come Capitale italiana della Cultura per il 2018. Nelle settimane scorse il Presidente della Commissione Stefano Baia Curioni e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, hanno comunicato che sarà proprio Palermo la Capitale d'Italia della Cultura nel 2018.
Leggi tuttoPronto ddl sui furti d’arte dopo i fatti di Verona
VERONA - Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) Dario Franceschini ha annunciato che, di comune accordo con il ministro guardasigilli Andrea Orlando, si siederà al tavolo del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi con in mano un disegno di legge sui furti che avvengono nel mondo dell'arte.
Leggi tuttoRipartono le iniziative didattiche Miur-Difesa per le scuole per l’anno 2016/2017
Proseguono anche per l’anno scolastico 2016/2017 le iniziative formative e didattiche previste dal Protocollo d’Intesa Favorire l’approfondimento della Costituzione italiana e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani in riferimento all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, siglato tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Difesa.
Leggi tuttoUn esercito di “caschi blu” alla difesa della cultura
Ogni nazione del mondo dovrebbe ben preoccuparsi di salvaguardare il proprio patrimonio culturale. Un popolo, infatti, sarebbe un amorfo aggregato di persone distinte, se non esistesse proprio quel corredo culturale che le accomuna in un’unica identità. Per questa ragione la cultura va protetta, anche se non sempre ciò avviene o è reso possibile. È, per l’appunto, da questa necessità che nascono i “caschi blu” della cultura.
Leggi tutto“IPERION CH”, un progetto per la difesa dei beni culturali
Il progetto IPERION CH Integrated Project for the European Research Infrastructure ON Culture Heritage, permette di accedere ai laboratori specializzati nell'analisi e alla strumentazione più avanzata nel campo della conservazione dei beni culturali, affiancati da un team di esperti.
Leggi tuttoPresentato a Palazzo Reale il programma mostre 2016 e le anticipazioni 2017
MILANO - È stato presentato oggi a Palazzo Reale dal sindaco Giuliano Pisapia e dall’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno il programma delle mostre del Comune di Milano che saranno allestite durante il 2016 nelle diverse sedi espositive...
Leggi tutto2015 da record per i musei italiani
ROMA - Secondo quanto riferisce il MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) nei primi undici mesi del 2015 sarebbe di 40 milioni il numero di visitatori presso musei e siti archeologici pubblici. Una cifra record frutto di una congiuntura positiva iniziata l'anno scorso.
Leggi tutto