• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Le chiavi della città” di nuovo a scuola
25 Settembre 2018
CittàFirenze

“Le chiavi della città” di nuovo a scuola

Home » Città » “Le chiavi della città” di nuovo a scuola

FIRENZE – Dall’università all’Istituto Geografico Militare, dalla procura al Maggio Musicale. Le istituzioni cittadine continuano ad essere protagoniste per la 25ª edizione Le Chiavi della Città, il pacchetto di iniziative e progetti formativi che l’assessorato all’educazione offre ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo e secondo grado, in collaborazione con Ente Cassa di Risparmio di Firenze (Portale Ragazzi.it). Il programma della nuova edizione è stato presentato ieri pomeriggio, nel Salone dei Cinquecento, dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi. La proposta che il Comune di Firenze fa ad insegnanti, famiglie e studenti, si articola, quest’anno, su 545 progetti tra attività laboratoriali, visite, spettacoli ed interventi formativi. I progetti hanno un carattere diretto all’integrazione dei contenuti curricolari e si avvalgono di collaborazioni consolidate con Quartieri, biblioteche, archivi e musei. «L’offerta educativa e formativa presentata per l’anno educativo 2018-2019 – ha spiegato la vicesindaca Giachi – è la medesima dell’anno passato, dato che il progetto era biennale, ma ciononostante anche quest’anno avremo qualche novità: oltre ai nuovi percorsi educativi proposti da enti e istituzioni come la Fondazione Zeffirelli, l’Istituto di agraria, la Banca d’Italia, gli Angeli del Bello, proseguiremo nel lavoro per ampliare la platea dei destinatari finali dell’investimento culturale ed educativo: nell’ ottica della continuità 0-6, continua l’inserimento di percorsi per i servizi della prima infanzia, e alcuni progetti sono stati aperti alle scuole secondarie di secondo grado, come anche verranno ampliati i percorsi educativi rivolti alle scuole secondarie di secondo grado dove verrà sempre più rafforzata l’attivazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, da concordare con gli istituti interessati».

Young cute schoolgirl who was in the process of drawingCome di consueto saranno approfonditi vari argomenti tratti dalla storia e dalla cultura della nostra città, dai percorsi ormai consolidati relativi alla conoscenza delle istituzioni, della storia, delle regole di legalità, alle proposte inerenti l’uso consapevole delle tecnologie, dei linguaggi e dei social network, fino all’educazione alimentare e all’educazione ambientale. «L’amministrazione comunale – ha aggiunto la vicesindaca – prosegue ad investire risorse economiche ed energie in un progetto ritenuto indispensabile. È fondamentale poter disporre di uno strumento utile per supportare gli insegnanti nel difficile compito loro affidato, quello di far entrare i nostri bambini e bambine e i nostri ragazzi e ragazze in quel mondo vario, multiforme e in mutamento continuo che è la nostra società con il contesto che essa abita. Non sono mai abbastanza le energie necessarie per far conoscere loro più approfonditamente la storia e la cultura del mondo che viviamo, oltre che della nostra città, custode fedele delle sue tradizioni, e comunque al centro di nuove sfide e di fermenti culturali sempre stimolanti».

Continuano e si accrescono le collaborazioni e i partenariati: con la Fondazione CRfirenze, PortaleRagazzi.it; con Indire, con la Città Metropolitana, con l’Azienda Sanitaria e le Farmacie Municipali. Si consolidano i rapporti con enti pubblici e istituzioni che da anni presentano i loro percorsi per le scuole tramite Le Chiavi. «Voglio anche ricordare e ringraziare – ha concluso la vicesindaca – i ragazzi del liceo artistico ‘L.B. Alberti’ che, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno collaborato alla realizzazione di attività di comunicazione de e alla realizzazione della newsletter dell’ufficio progetti educativi. Crediamo, infatti, che una vera dimensione educativa sia raggiungibile nella comunità cittadina solo se ciascuno realizza la presenza degli altri accanto a sé, così gli studenti medi potranno senz’altro trarre frutto e beneficio dal lavorare a contatto con i progetti culturali e formativi destinati sia ai loro coetanei, sia agli alunni dei cicli di istruzione inferiori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • scuola primaria
  • Le Chiavi della Città
  • scuola secondaria
  • scuola
  • Firenze
  • laboratori
  • Scuola superiore
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC