• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
19 Agosto 2022
AttualitàRoma

Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi

Home » Attualità » Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi

Da qualche settimana è diventata virale su Instagram la richiesta d’aiuto da parte della Sfattoria degli Ultimi di Roma. Il loro appello è quello di fermare l’abbattimento dei cinghiali e tutti i suini presenti in quel luogo, che andranno sottratti a causa della campagna contro la peste suina.

Il provvedimento ASL

La Sfattoria via Instagram, disegno di Sofia Nime Gonzales

Vari video di richieste di aiuto da parte degli operatori della Sfattoria continuano a girare sul web, affinché più persone si recano nel luogo per impedire l’abbattimento. Il TAR del Lazio ha confermato il provvedimento che era stato preso dal ASL Roma. In questo modo, da poter portare avanti il percorso verso la lotta contro la peste suina. Si tratta di circa 140 animali, e viene acconsentita la detenzione di soli due maiali. La nuova udienza è stata fissata per il 14 settembre per decidere definitivamente quale sarà il loro destino.

Infatti, il TAR afferma che «nelle more della disamina della causa del 14 settembre può lasciare alla Sfattoria solo i due maiali (sempreché ve ne siano le condizioni e previa precisazione di tutti gli accorgimenti affinché questi godano d’un trattamento consono e non fuoriescano dalla proprietà attorea) ed è tenuta, al contempo, a monitorare lo stato di salute degli altri maiali già sequestrati ed avviati alla profilassi, valutandone la pericolosità attuale ed effettiva e, se del caso, provvedendo per l’abbattimento».

Il web si schiera con la Sfattoria

Ma la Sfattoria e tutti coloro che stanno dalla parte degli animali non ci stanno. Il loro duro percorso è iniziato l’otto Agosto. In questo periodo grazie ai Legali della LAV (Lega Anti Vivisezione) hanno raggiunto la sospensione del provvedimento fino a settembre. Ma, hanno l’obbligo di documentare l’andamento dell’epidemia all’interno della Sfattoria.

La Sfattoria via Instagram, Moby Dick

In questi giorni sempre più animalisti e non, si sono recati proprio davanti alla struttura. Il loro obbiettivo è rendere visibile il problema, dar voce agli animali e garantirne il loro diritto alla vita. Inoltre, i volontari della struttura precisano che questi animali non sono destinati alla macellazione e che si tratta di suini aiutati da situazioni precarie.  Tra le iniziative, è stata creata una petizione affinché vengano raccolti più  consensi possibili. «La nostra petizione su Change.org è tra le venti più votate in assoluto – afferma Emanuele Zacchini, uno dei volontari presenti nella Sfattoria- queste persone non lasceranno che questi animali vengano abbattuti. Sono tutti maiali salvati da allevamenti abusivi o cinghiali inurbati che abbiamo recuperato, anche alcuni cinghiali investiti dalle auto che abbiamo curato e salvato»

Gli animali ormai, come sottolinea anche un disegno, fanno parte della grande famiglia della Sfattoria, e si dimostrano legati ai loro “amici” umani. L’evoluzione dei provvedimenti ma anche delle richieste d’aiuto colte sono documentate quotidianamente grazie alla pagina Instagram della struttura e dei loro volontari. Tantissime azioni solidali per salvare gli animali, tra cui anche un grandissimo murales che vede raffigurato i cinghiali e un cuore in mezzo, come il loro, con la speranza che esso abbia la possibilità di continuare a battere.

Sara Sapuppo

Fonti dati e immagini: pagina Instagram della Sfattoria, la Repubblica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Sara Sapuppo

About Sara Sapuppo

Nata a Catania nel 2000, Sara sin da bambina ha sempre voluto lasciare il segno in questo mondo, e non appena entrata nella sua adolescenza ha capito che il modo migliore per farlo era la comunicazione. Infatti, dopo essersi diplomata nel settore turistico, si scrive e frequenta sino ad ora la facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione presso l’Università di Catania.

Tra le sue passioni spiccano quelle per la musica e quella di interessarsi di ciò che accade attorno a lei  quotidianamente, battendosi per la difesa di quelli che sono i diritti ( ma anche doveri eh!) umani. Per questo, cerca da qualche anno a questa parte di poter interagire con gli altri attraverso blog e i social.

  • Stop agli stereotipi di genere nei giocattoli: in Spagna arriva la rivoluzione - 12/12/2022
  • Il per sempre felici e contenti non esiste più: recensione del film “Come per Disincanto” - 04/12/2022
  • La popolazione mondiale raggiunge quota 8 miliardi: quali sono le conseguenze ? - 17/11/2022
  • Il ritorno di Ficarra e Picone con Pirandello: il racconto del film “La stranezza” - 11/11/2022
  • Halloween: festa Americana o no? Le curiosità sulla festa più macabra dell’anno - 31/10/2022
  • animali
  • associazioni animaliste
  • Sfattoria degli Ultimi
  • diritti animali
  • abbattimento animali
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC