Il ricorso alle cosiddette tecnologie smart health può infatti apportare significativi miglioramenti alla quotidianità del personale medico-sanitario e dei pazienti. Creare una solida banca dati sta alla base dello sviluppo e dell’adozione di soluzioni sanitarie di alta qualità. Tuttavia, la raccolta dei dati personali, relativi alla salute, non sempre è facile in UE, specie al di là dei confini nazionali dei singoli Stati membri.
Nell’ambito del programma Horizon Europe, il team di SHIFT-HUB sta creando un network che raggruppa importanti attori europei del mondo scientifico e sociale per facilitare la promozione e lo sviluppo di servizi sanitari smart.
Il consorzio è composto da 12 partner (tra i quali l’italiana IPPOCRATE AS), provenienti da 7 Paesi europei (Germania, Francia, Grecia, Belgio, Romania, Portogallo e Italia) e comprende università, esperti di tecnologia, agenzie di supporto alle imprese e un’organizzazione di pazienti.
Il progetto, finanziato con 2 milioni di euro, prevede la creazione di uno smart innovation hub paneuropeo che raccolga i dati sanitari dei Paesi aderenti.
SHIFT-HUB è un progetto innovativo perché:
Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al sito dedicato a SHIFT-HUB o contattare IPPOCRATE AS(l’azienda italiana che, tra le altre attività, svilupperà l’e-learning app) chiamando al numero 095 4683879.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.