Il robot che raccoglie e differenzia autonomamente i rifiuti lasciati sul litorale sarà la ‘star’ della manifestazione “Fai la differenza”, promossa dall’Area della Terza Missione dell’Università di Catania nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2023.
Domani mattina, a partire dalle 10,30, studenti e docenti dell’ateneo saranno coinvolti in un waste mob, un’iniziativa di pulizia della spiaggia e del litorale della Playa e, in particolare, nell’area dell’ex Lido Università (viale Kennedy 27 Catania): ai partecipanti, divisi in squadre, verrà fornita l’attrezzatura necessaria per la raccolta dei rifiuti, chi riuscirà a farlo nel modo più corretto riceverà un premio simbolico.
Fuori concorso, ovviamente, il prototipo del sistema robotico sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell’Università di Catania all’interno del progetto Interreg Italia-Malta Bioblu. Esso potrà infatti muoversi autonomamente sulla spiaggia, raccogliendo i rifiuti con il proprio ‘braccio’, dopo averli localizzati, riconosciuti e classificati, grazie all’uso di tecniche di intelligenza artificiale.
«Il metodo innovativo – spiega il prof. Giovanni Muscato, direttore del Dieei e responsabile scientifico del progetto – consiste in un kit ad alta tecnologia e completamente automatico, basato su un processo di deep learning, che riconoscerà i rifiuti da remoto (tramite droni), ne consentirà la raccolta in modo robotizzato e ne faciliterà lo smaltimento in campane compattatrici in modo differenziato».
«Grazie all’analisi fisico-biologica dei rifiuti – conclude il docente -, ne viene determinata la provenienza, mediante un sistema integrato di rilevamento delle correnti, e l’impatto che soprattutto le microplastiche hanno sulle faune al fine di valutarne la ricaduta sulla catena alimentare»
Al progetto hanno preso parte anche Università di Messina – Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali (ente capofila), Ministero di Gozo – EcoGozoRegional Development Directorate, Comune di Milazzo e Università di Malta – Department of Communications and Computer Engineering.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.